Povertà educativa: cosa sappiamo a riguardo?

Sappiamo che è un problema in crescita, soprattutto nelle periferie delle grandi città.

Sappiamo che i danni che causa si misurano nel lungo periodo.

Sappiamo anche che colpisce la fascia più debole della popolazione, cioè i bambini.

Qualche mese fa Claudia Fiaschi, la portavoce del Forum del Terzo Settore, ha fatto un quadro molto preciso della situazione, e ha spiegato perché è necessario un intervento diverso per migliorare le cose:

«Il Terzo settore è impegnato da sempre nelle attività con i minori. Perché il bisogno di un intervento diverso? Perché siamo in un momento molto particolare, non solo perché abbiamo meno bambini e una migrazione di giovani molto elevata. Di bambini ne abbiamo pochi e non li trattiamo bene. Oggi i minori in condizione di povertà assoluta nel nostro Paese sono oltre un milione e 200 mila. Un danno gravissimo che ha pesanti ricadute anche sul piano educativo».

Un milione e 200 mila bambini in Italia vivono in condizioni di disagio educativo, economico e sociale. È un numero che lascia senza parole.

E di sicuro avrai pensato: questo problema è irrisolvibile.

Che spazio hanno i bambini – e i loro diritti – in una società dove il tema dell’educazione infantile è il fanalino di coda?

Certo, non è facile.

Eppure ci sono associazioni e fondazioni d’impresa che, grazie al sostegno di volontari e donatori, stanno davvero mettendo in atto una lotta positiva per contrastare la povertà educativa.

Lo so: non se ne sente parlare spesso.

Eppure le iniziative per dare a tutti i bambini lo stesso diritto di accedere all’istruzione e di inseguire i propri sogni sono tante e stanno cambiando le cose nel concreto.

Ci sono 3 cose che ancora non sai sulla lotta alla povertà educativa, e sono queste:

  1. Nel 2016 è stato stanziato un fondo di 360 milioni da utilizzare in 3 anni per sostenere progetti su tutto il territorio nazionale. Il fondo, gestito dall’impresa sociale Con I Bambini in collaborazione con l’associazione Con Il Sud, ha già finanziato 250 progetti con 202 milioni.
  2. A metà ottobre Con I Bambini ha pubblicato il quarto e ultimo bando del triennio.
  3. La Fondazione Angelo Affinita ha presentato il progetto Ciak, Si Gira! e…è fra i progetti vincitori del bando rivolto a bambini e adolescenti!

I progetti a sostegno dei bambini e dei giovani stanno particolarmente a cuore alla Fondazione Affinita, perché è proprio valorizzando il talento dei più piccoli e dando loro le giuste opportunità di crescita che si migliora la società.

Il progetto Ciak, Si Gira! rientra in questa filosofia.

Ti spiego di cosa si tratta.

La Fondazione ha preso in esame la situazione degli adolescenti di Frosinone. È emerso che:

  • C’è una crescita annua del 13% di episodi di bullismo e microcriminalità giovanile
  • Il tasso di dispersione scolastica negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado è del 15%
  • La città di sta spopolando: dal 2008 i giovani under 30 sono calati dell’11,9%
  • Mancano spazi di aggregazione giovanile e luoghi di sostegno per i genitori
  • Non c’è comunicazione fra le scuole e il territorio

Per far fronte a questa situazione la Fondazione Affinita, in collaborazione con la Cittadella Cielo della Comunità Nuovi Orizzonti, ha progettato una serie di interventi per prevenire e contrastare l’abbandono scolastico e il disagio giovanile.

30 ragazzi dagli 11 ai 17 anni faranno parte del progetto Ciak, Si Gira!, chiamato così perché INSIEME metteremo in scena un nuovo futuro per i giovani di Frosinone!

Le attività avranno come obiettivi:

  • La formazione di una comunità educante, che comprende scuola e famiglia
  • La conoscenza di sé attraverso percorsi di scoperta dell’io e delle proprie passioni
  • La formazione per i giovani rispetto alle tecnologie della comunicazione (radio, tv, social media)
  • L’istituzione di spazi di incontro positivi, dove i ragazzi potranno coltivare i propri talenti

Che questo sia un progetto di valore lo dimostra il fatto che sia fra i 250 vincitori del bando nazionale!

Ma lo è anche perché, come tutti i progetti sostenuti dagli amici imprenditori della Fondazione Affinita, crea un valore che dura nel tempo e investe sulla formazione e sul talento delle persone.

Ti va di farne parte?

Solo grazie al TUO SOSTEGNO potremo aiutare sempre più bambini e giovani ad avere il futuro che meritano.

La tua donazione verrà interamente devoluta a favore dei progetti a cui tieni. E avrai la certezza di FARE DAVVERO LA DIFFERENZA!

Non aspettare! Diventa anche tu un donatore della Fondazione Angelo Affinita!

Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.

Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.

Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.

Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.