Avrai certamente sentito bellissime storie di uomini e donne che hanno avuto successo puntando solo sulle loro forze.

Come quella di Steve Jobs, ad esempio, il genio dell’informatica che iniziò la sua avventura imprenditoriale in un garage senza soldi e senza qualcuno che credesse in lui.

Ma sono tantissime le storie come la sua, di persone che ce l’hanno fatta partendo da situazioni di disagio e dovendo superare mille ostacoli.

Chi meglio di un imprenditore come te può sapere cosa significa sacrificarsi per una buona causa e dedicare la propria vita a migliorare se stesso e la realtà che lo circonda?

Cosa ti ha spinto ad andare avanti nei momenti difficili? Cosa ti accomuna a Steve Jobs ed a tanti altri che “ce l’hanno fatta”?

Beh, converrai che c’è un ingrediente che non manca mai nelle storie di successo, ed è l’impegno, la volontà di cambiare il proprio destino e di fare grandi cose.

Spesso si pensa che i nostri giovani non abbiano questa attitudine. Vengono considerati svogliati, in attesa che qualcuno gli dia una mano e senza il minimo desiderio di impegnarsi.

Prendiamo ad esempio quelli di Santa Maria a Vico, un piccolo paesino del sud Italia che si trova a dover affrontare una crisi occupazionale senza precedenti.

Sono proprio loro le vittime principali di questa crisi, che gli toglie prospettive e futuro e non gli permette di pensare positivamente al loro avvenire.

Ma siamo sicuri che non abbiano dentro di loro quel germe che ha spinto te a cambiare la tua vita? Se tra loro ci fosse un nuovo Steve Jobs, un giovane o una donna che hanno solo bisogno di qualcuno che creda in loro?

Alla Fondazione Angelo Affinita crediamo fortemente che Santa Maria a Vico possa essere una fucina di talenti che hanno voglia di riscattarsi e di dare nuova vita al proprio territorio.

D’altronde è proprio il luogo dove nacque Angelo Affinita, imprenditore illuminato che proprio qui mosse i suoi primi passi dimostrando che con impegno e sacrificio si possono ottenere grandi risultati.

Ed è proprio partendo dal suo esempio che abbiamo dato vita a Casapane, un locale dove valorizzare la tradizione gastronomica, gli ingredienti e le persone di Santa Maria a Vico.

E lo abbiamo fatto grazie ad imprenditori come te che, nonostante il periodo di crisi, hanno creduto sin da subito in questo progetto della Fondazione Angelo Affinita e si sono spesi per vederlo realizzato.

Casapane è diventato in pochi mesi un punto di ritrovo per tante persone dando a tanti giovani e donne la possibilità di riscattarsi, di dimostrare il loro valore e le loro competenze attraverso il lavoro, valorizzando le proprie tradizioni e le proprie radici.

Ma guarda con i tuoi occhi cosa realizzano i ragazzi di Casapane, ogni giorno, con impegno e sacrificio. Seguili su Facebook  (clicca qui) per capire quanto è concreta questa realtà nata grazie alla lungimiranza di tanti imprenditori come te.

Abbiamo dimostrato che è possibile aiutare i giovani credendo in loro, dandogli la possibilità di crescere e di impegnarsi.

E che DONARE non significa per forza offrire un assistenzialismo sterile ed inutile.

L’impegno messo in un progetto come Casapane è stato grande ma sta dando i suoi frutti. Ma come ha preso vita questa impresa solidale?

  • Innanzitutto, un territorio si risolleva attraverso il lavoro. E lavoro significa innanzitutto formazione: i ragazzi coinvolti hanno frequentato un corso professionale che tocca tutti gli argomenti del settore della ristorazione, dalle tecniche di panificazione al marketing
  • Poi abbiamo puntato ai punti di forza del territorio: i prodotti di alta qualità a km 0, il senso di comunità e l’arte della panificazione
  • Infine, grazie al contributo di costruttori e fornitori, abbiamo aperto la bakery alle porte della cittadina.

Casapane cresce ogni giorno camminando sulle proprie gambe. Grazie alla caparbietà delle persone coinvolte riesce ad offrire sempre nuovi servizi ed è diventato un punto di riferimento per un intero territorio.

Un panificio artigianale, bar per colazioni, pranzi e aperitivi, locale ideale per eventi privati e culturali, punto vendita per i piccoli produttori locali e anche spazio di co-working che, oltre a servire ottimi prodotti, mette in luce le eccellenze del territorio.

Ti ha colpito questa storia? Casapane è solo uno dei tanti progetti che la Fondazione Angelo Affinita porta avanti con impegno grazie al contributo di tanti imprenditori come te.

Ed ogni progetto mette al centro le persone: la Fondazione Angelo Affinita non offre assistenzialismo ma le aiuta attraverso il lavoro e la formazione, permettendogli di riscattarsi e di migliorare le loro vite.

Se condividi questo spirito e vuoi fornire un aiuto concreto per permetterci di continuare ad investire nella formazione professionale, l’istruzione ed il reinserimento sociale delle categorie più svantaggiate (bambini e giovani in particolare), DONA ORA IL TUO SOSTEGNO.

Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.

Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.

Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.

Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.