Ho una bellissima notizia da darti: le imprese sociali stanno cambiando l’economia italiana.

Ancora meglio. Le imprese sociali come quella di cui ti parlerò oggi stanno trasformando il tessuto sociale, dando alle persone più svantaggiate l’opportunità di valorizzare il proprio talento.

Martedì 2 ottobre sarà una  giornata di GIOIA VERA, perché nel Comune di Santa Maria a Vico nascerà Casapane.

Un progetto sociale che si pone l’obiettivo di creare occupazione in un territorio in difficoltà e spesso dimenticato dalle istituzioni, attraverso una bakery house senza scopo di lucro.

Ecco un dato che ti farà rimanere a bocca aperta (e non in modo positivo): in Italia solo il 46,1% delle donne ha un lavoro. E nelle regioni del Mezzogiorno le donne occupate sono meno di un terzo (30,5%).

Il motivo principale è che mancano le opportunità, soprattutto per le categorie più deboli, in cui rientrano anche i giovani in condizioni sociali ed economiche difficili.

Casapane è nata per iniziare ad affrontare questo problema con un progetto concreto, dove la rinascita sociale avviene attraverso il lavoro.

Come imprenditore, sai bene quanto sia importante questo aspetto nella vita di una persona.

Nessuna forma di assistenzialismo è in grado di dare a chi soffre la vera libertà e la possibilità di vedere valorizzate le proprie capacità. L’indipendenza economica è un obiettivo a cui mirare sempre per aiutare davvero una persona.

Da anni la Fondazione Angelo Affinita sostiene progetti che cambiano la vita di bambini e giovani in condizioni sociali ed economiche svantaggiate attraverso l’educazione e la formazione professionale.

Casapane si pone lo stesso obiettivo, dando a donne disoccupate e giovani in difficoltà l’opportunità di intraprendere un percorso professionale di crescita e sviluppo personale. Una via di rinascita, appunto, che fa il bene di tutto il territorio.

Questo accade per un motivo preciso: tutti i prodotti da forno confezionati nel laboratorio di Casa Pane sono artigianali e a filiera corta.

Le materie prime utilizzate sono quelle del territorio e dei piccoli produttori, che in questo modo vedono valorizzato e riconosciuto il proprio lavoro.

La sede di Casapane si trova in Via Nazionale Appia nel Comune di Santa Maria a Vico, e prevede tre aree diverse:

  • Il laboratorio, dove vengono creati artigianalmente pane, biscotti, pizze, pasta fresca e altri prodotti da forno
  • Il punto vendita, un luogo di incontro e di scambio fra le lavoratrici e il pubblico, dove vengono venduti i prodotti della bakery, ma anche quelli delle aziende locali (marmellate, conserve, olio e vino)
  • La caffetteria, che si presta sia a spazio di co-working, che ad attività culturali, incontri e caffè letterario

Se tutto questo ti sembra troppo bello per essere vero, non crederai a quello che ti sto per dire!

Le persone che sono entrate nel progetto di questa bakery solidale non hanno solo la possibilità di lavorare, ma anche di seguire gratuitamente un corso professionalizzante di alto livello.

Il lavoro nel laboratorio, infatti, è solo la seconda tappa di un progetto che parte con una formazione che include:

  • Tecniche di panificazione e pizzeria
  • Utilizzo degli alimenti e conoscenza delle materie prime
  • Tecniche di vendita e di mercato
  • Sistema di controllo degli alimenti e sicurezza igienica (HCCP)
  • Conservazione e lavorazione degli alimenti
  • Primo soccorso e antincendio

Perché sostenere un progetto come Casapane è il modo più incisivo e diretto per cambiare l’economia italiana?

Non è solo un gesto di solidarietà, ma un’azione che porta con sé moltissimi benefici e una possibilità di crescita che va ben oltre il territorio di Santa Maria a Vico o la vita delle persone coinvolte direttamente.

Se sostieni Casapane, il tuo aiuto si trasformerà in un volano di sviluppo economico che interessa tutta la società e porta vantaggi anche alla tua azienda.

Solo se creiamo opportunità di lavoro e di formazione, infatti, possiamo sperare di cambiare le cose, affinché tutti possano avere la possibilità di seguire i propri sogni e valorizzare il proprio talento.

Gli imprenditori che hanno creduto in questo progetto hanno già fatto la loro scelta, e ora Casapane è una bellissima realtà.

Una casa che sa di accoglienza, protezione e rinnovo. Un luogo dove, grazie all’amore e all’aiuto disinteressato, giovani e donne in difficoltà stanno camminando verso una vita diversa.

Questo è il tuo momento per fare una scelta.

DONA OGGI UN CONTRIBUTO A SOSTEGNO DI CASAPANE!

Con il tuo aiuto la Fondazione Affinita potrà far crescere questo progetto, aiutando tante persone a rinascere tramite attività di recupero sociale e formazione professionale.

Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.

Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.

Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.

Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.