Casapane, la social bakery della Fondazione Angelo Affinita, è un progetto che punta a creare occupazione tra i giovani e a valorizzare i prodotti del territorio della Valle di Suessola. Ad un anno dall’apertura è tempo di festeggiare, innanzitutto, e di fare un piccolo bilancio. E, soprattutto, di guardare al futuro, con nuove sfide da affrontare, nuovi clienti da accogliere e tanti bei momenti da condividere

Ci sono momenti, nella vita di ognuno di noi, che rimangono scolpiti nei nostri cuori.

Ricordi, ad esempio, il tuo primo giorno di scuola? Oppure la sensazione che hai provato quando hai dato il tuo primo bacio?

Magari non ricorderai proprio questi nello specifico ma ognuno di noi ha dei momenti speciali conservati in qualche cassetto della memoria.

A volte si tratta anche di momenti importanti legati a dei traguardi raggiunti, a ciò che si è costruito con fatica e con tanti sacrifici.

Pensaci. Questi ricordi hanno il potere di farti tornare indietro nel tempo per ripercorrere tutta la strada che hai fatto e alle sfide che hai dovuto affrontare.

Ieri per la Fondazione Angelo Affinita e per tutti i nostri sostenitori è stato uno di questi bellissimi momenti: Casapane ha compiuto un anno di vita.

Sembra passato pochissimo da quei giorni in cui ci mettemmo in testa di trovare un modo per valorizzare i giovani della Valle di Suessola, un territorio ricco di talento ma povero di opportunità a cavallo tra le province di Caserta e Benevento.

Un modo per creare occupazione attraverso la formula dell’impresa sociale, dove dare la possibilità a ragazze e ragazzi di diventare veri e propri imprenditori, forgiando il loro futuro con impegno, proprio come hanno fatto tante persone che oggi ci sostengono e come fai tu ogni giorno per valorizzare la tua azienda.

Casapane è il primo progetto interamente realizzato dalla Fondazione Angelo Affinita, una social bakery atta a creare occupazione e a promuovere l’economia del territorio.

Un panificio artigianale, un bar dove iniziare la giornata con un’ottima colazione, pranzare o fare un aperitivo in compagnia ma anche un locale per eventi privati e culturali oltre che un punto vendita per i piccoli produttori locali, delle vere e proprie eccellenze in campo enogastronomico.

Un punto di ritrovo che è diventato una casa per tantissime persone che ogni giorno vengono accolte e coccolate dai ragazzi e dalle ragazze dello staff del locale.

E la cosa più bella è che questa impresa punta a migliorarsi sempre e ad offrire prodotti sempre migliori ai clienti, fatti con cura e nel rispetto della tradizione.

I giovani e le donne che compongono lo staff di Casapane:

  • Valorizzano le eccellenze del territorio attraverso l’utilizzo di prodotti a km 0, cosa che si rivela molto utile anche per creare un senso di comunità
  • Si formano continuamente: Casapane è una vera e propria azienda e il personale si aggiorna di continuo attraverso corsi professionali che toccano vari argomenti, dalla ristorazione al marketing

Ieri questo splendido locale ha compiuto un anno e guardando indietro possiamo vedere tutta la fatica, i sacrifici e l’impegno che questi ragazzi hanno messo nel loro lavoro. Ma vediamo anche i sorrisi dei clienti, il suono dei brindisi e l’amore che fa di questo luogo un posto dove sentirsi a casa.

Grazie al contributo di tanti imprenditori che hanno sostenuto questo progetto e creduto in questi ragazzi e ragazze possiamo festeggiare questo compleanno sapendo di aver fatto passi da gigante ma anche con la consapevolezza che c’è ancora tanta strada da fare, persone da accogliere e bellissimi momenti da passare insieme.

La tenacia di questi ragazzi rende molto facile credere nelle loro potenzialità, soprattutto a chi ha a cuore il talento e le cose fatte con amore.

E tu? Ti piacerebbe sostenere progetti che valorizzano i giovani e creano opportunità concrete? Ti va di festeggiare tanti traguardi raggiunti insieme?

Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.

Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.

Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.

Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.