“Un modo diverso di fare solidarietà, per donare amore ed essere più ricchi spiritualmente” – Ascolta la testimonianza di Antonio Di Maio [Meeting Annuale Donatori 2019]

“Un modo diverso di fare solidarietà, per donare amore ed essere più ricchi spiritualmente” – Ascolta la testimonianza di Antonio Di Maio [Meeting Annuale Donatori 2019]

Solo chi riconosce l’importanza della formazione può capire quanto sia vitale fornire strumenti a chi non ne ha per consentirgli di rialzarsi con le proprie forze e costruirsi un futuro migliore. Con la Fondazione Angelo Affinita abbiamo scelto di fare solidarietà attraverso l’educazione e la formazione. Ascolta la testimonianza di Antonio Di Maio e scopri perché ha deciso di sostenerci!

Se ci fosse una ricetta segreta per diventare un imprenditore di successo, in quanti sarebbero a fare carte false per averla?

Pensaci, un foglio con delle semplici istruzioni da seguire per giungere al successo o, al più, un corso di qualche mese.

Se davvero esistesse qualcuno in grado di assicurare il successo imprenditoriale alle persone avrebbe seri problemi ad organizzarsi per non lasciare nessuno senza queste preziosissime istruzioni.

Purtroppo non esiste nulla di tutto ciò e normalmente, al di là dei corsi che possono aiutare in vari aspetti della gestione imprenditoriale, la chiave per il successo consiste nel saper cogliere le opportunità che la vita ci concede, lavorare duro ogni giorno mettendocela tutta e avere la capacità di imparare dai propri errori.

Poi si può essere laureati e avere nozioni specifiche o aver fatto tanta gavetta in un determinato settore ma essere disposto a fare sacrifici e ad apprendere cose nuove ogni giorno della propria vita sono sicuramente delle condizioni necessarie per diventare un buon imprenditore.

Infatti la gran parte degli imprenditori e dei liberi professionisti dà una grande importanza alla formazione. Aggiornarsi di continuo, imparare cose nuove, è fondamentale per chi fa impresa e per i suoi collaboratori.

Questa sensibilità nei confronti del sapere, la consapevolezza che la conoscenza è il più grande ascensore sociale che ci sia, insieme alla generosità che appartiene a chi intraprende sono proprio le caratteristiche degli amici imprenditori che sostengono la Fondazione Angelo Affinita.

Persone che si mettono in gioco continuamente decidendo di fare tanto per gli altri, per chi soffre, per chi è in difficoltà non attraverso una sterile beneficenza utile soltanto a pulirsi la coscienza ma grazie a progetti che mettono al centro le persone, la loro dignità e che puntano tutto sull’educazione e la formazione.

Antonio Di Maio è un fornitore del gruppo Sapa che si occupa di progettazione e costruzione di stampi e che, da tempo, ha deciso di sostenere la Fondazione Angelo Affinita.

Cosa ha convinto Antonio a sostenere proprio i progetti della Fondazione piuttosto che scegliere altri enti benefici?

Proprio il fatto che si faccia solidarietà in maniera diversa, attraverso la FORMAZIONE.

Decisamente un valore aggiunto perché dare competenze a chi non ha possibilità economiche o si trova in difficoltà è l’unico modo per permettergli di scappare dalla trappola del bisogno, dell’essere continuamente assistiti senza creare alcuna opportunità.

“La cosa più bella della Fondazione è dare amore per ricevere amore un’alimentazione del proprio io, del proprio essere spirituale.”

Grazie alla Fondazione Angelo Affinita potrai sentirti arricchito spiritualmente come Antonio, permettendo anche a tanti bambini e ragazzi di crescere realizzando il sogno di un futuro migliore.

Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.

Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.

Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.

Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.

Cosa c’è oltre il profitto? Scopri qual è la vera essenza del fare impresa – Ascolta la testimonianza di Gennaro Battisegola [Meeting Annuale Donatori 2019]

Cosa c’è oltre il profitto? Scopri qual è la vera essenza del fare impresa – Ascolta la testimonianza di Gennaro Battisegola [Meeting Annuale Donatori 2019]

Fare impresa non è solo avere un tornaconto economico. La gran parte delle aziende nascono per trasformare in realtà i sogni di uomini e donne che vogliono rendere il mondo un posto migliore. Ascolta la testimonianza di Gennaro Battisegola e scopri qual è la vera essenza del fare impresa!

Quante volte abbiamo sentito parlare degli imprenditori come persone che pensano solo ai soldi? Quante volte abbiamo dovuto faticare tantissimo per far superare ad un nostro interlocutore questo pregiudizio?

Sugli imprenditori avari e meschini sono stati scritti libri, ripresi poi da tanti film che hanno fatto entrare nell’immaginario collettivo la figura di chi fa impresa come un taccagno interessato solo ad un tornaconto economico.

Ma la realtà è ben diversa, e sappiamo benissimo quante storie di brave persone che fanno impresa si potrebbero raccontare. Una maggioranza silenziosa di veri e propri eroi che ogni giorno sono costretti a lottare contro le tasse esorbitanti e la burocrazia, a farsi spazio tra i colossi del mercato per garantire un futuro alla propria famiglia, ai propri dipendenti ed alla comunità in cui vivono.

Noi della Fondazione Angelo Affinita sappiamo benissimo di che pasta sono fatti questi imprenditori, uomini e donne che, come te, portano avanti la loro idea di impresa per migliorare la società in cui viviamo.

Ed è proprio a questi imprenditori, a questi liberi professionisti, che vogliamo dare voce raccontando le storie e le esperienze di persone che hanno a cuore il prossimo, che guardano ai propri dipendenti come figli e sognano un futuro più roseo per tutti.

Gennaro Battisegola è uno di questi imprenditori. Ha un negozio di ferramenta ed è da tempo un grande amico della Fondazione Affinita.

Gennaro ha deciso di sostenerci per vari motivi, ma soprattutto perché lo ha colpito la propensione verso gli ultimi della Fondazione e la centralità dell’essere umano come cardine e motore di ogni iniziativa.

“Consiglierei sicuramente a tutti quanti i miei colleghi di aderire alla Fondazione Angelo Affinita perché questo ci premierà in un modo diverso da quello che può essere un semplice tornaconto economico.”

Queste parole di Gennaro lasciano trasparire ancora una volta quelli che sono i veri motivi che spingono un imprenditore ad alzarsi al mattino e a fare del proprio meglio e che rappresentano quella che è la vera essenza del fare impresa.

Una testimonianza – che puoi ascoltare integralmente aprendo il video qui in alto – che riempie il cuore di gioia e ci fa capire quanto sia importante impegnarsi per dimostrare che insieme possiamo rendere il mondo un posto migliore e fare la differenza per chi  si ritrova, per un motivo o per un altro, senza i mezzi sufficienti per vivere dignitosamente.

Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.

Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.

Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.

Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.

“Progetti concreti e tangibili di aiuto al prossimo. Un’esperienza che consiglierei perché costruttiva ed edificante” – Ascolta la testimonianza di Salvatore Zavaglia [Meeting Annuale Donatori 2019]

“Progetti concreti e tangibili di aiuto al prossimo. Un’esperienza che consiglierei perché costruttiva ed edificante” – Ascolta la testimonianza di Salvatore Zavaglia [Meeting Annuale Donatori 2019]

Il Meeting Annuale Donatori 2019 è stato un incontro tra amici che hanno le stesse aspirazioni, gli stessi sogni e sono mossi dagli stessi ideali. Ascolta la testimonianza di Salvatore Zavaglia, scopri perché ha deciso di sostenere la Fondazione Angelo Affinita e scegli di vivere anche tu un’esperienza edificante e costruttiva di aiuto al prossimo

Cosa sarebbero le nostre vite senza poterle condividere con dei buoni amici?
Tutti noi abbiamo qualcuno di cui ci fidiamo, su cui possiamo contare e che ritroviamo al nostro fianco quando c’è da combattere una battaglia o affrontare un brutto periodo.
C’è chi ha pochi amici, chi dice di averne tanti ed effettivamente ne ha a bizzeffe. Ma scommetto che nessuno di noi possa dire di non avere almeno una persona che gli viene in mente nel momento in cui sente pronunciare la parola amico.
I buoni amici sono anche quelli con i quali si riesce a costruire delle bellissime realtà e si possono portare avanti dei progetti in grado di cambiare le nostre vite e quelle di chi ci sta intorno.
È proprio con questo spirito che, alla Fondazione Angelo Affinita, abbiamo deciso di raccontare cosa facciamo a quelli che possiamo ritenere degli ottimi amici, coinvolgendoli nei progetti che sosteniamo e rendendoli partecipi di ciò che abbiamo intenzione di costruire per il prossimo nel futuro.
Il Meeting Annuale Donatori 2019 è stato proprio questo: un incontro tra amici che hanno sogni ed aspirazioni simili, che credono fortemente nell’impatto che ognuno di noi può avere sulla società cancellando le brutture che ci sono e facendo sì che nessuno debba soffrire o debba partire da una posizione di svantaggio rispetto a qualcun altro.
Salvatore Zavaglia, come potrai ascoltare guardando questa la breve testimonianza video qui in alto, è un avvocato che ha conosciuto la Fondazione proprio grazie ad un amico comune e che lo ha convinto ha partecipare ad uno dei nostri incontri.
Negli occhi di Salvatore si può riconoscere quella voglia di fare la differenza per il prossimo in maniera tangibile ed evidente. Un fuoco che arde nel cuore di ogni bravo imprenditore o libero professionista e che si traduce in una parola che a noi della Fondazione sta molto a cuore: la concretezza.
La concretezza dei progetti che portiamo avanti per l’aiuto ai bambini in situazioni di povertà educativa attraverso la formazione; la dignità che restituiamo a tante persone attraverso il lavoro e percorsi formativi. Nulla di ciò che facciamo si ferma alle parole ma ci piace far parlare i fatti e condividere ogni nuovo risultato ottenuto con le persone che vogliamo bene e che condividono i nostri ideali.
“Consiglierei ad altri di partecipare perché è un’esperienza comunque molto costruttiva ed edificante.”
Salvatore ha trovato tanta energia nella Fondazione Angelo Affinita e ha deciso di darci il suo contributo perchè ha potuto toccare con mano le iniziative che portiamo avanti ed il modo in cui lo facciamo, mettendoci impegno e passione.
E tu? Vuoi aiutarci a cambiare la vita di tantissime persone entrando a far parte della nostra grande famiglia?

Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.

Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.

Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.

Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.

[VIDEO]Meeting Annuale Donatori 2019 della Fondazione Angelo Affinita: mettere l’uomo al centro per rigenerare la società

[VIDEO]Meeting Annuale Donatori 2019 della Fondazione Angelo Affinita: mettere l’uomo al centro per rigenerare la società

Il Meeting Annuale dei Donatori è stato una grande occasione per condividere i nostri sogni e ciò che desideriamo per il futuro. Anche l’edizione di quest’anno è stata ricca di idee per rigenerare la società in cui viviamo mettendo al centro l’uomo. Guarda il video e diventa anche tu un donatore: INSIEME potremo fare la differenza per il futuro di tante persone!

Cosa c’è di più bello che riunirsi tra amici, parlare di progetti futuri, condividere sogni e speranze?

Il Meeting Annuale dei Donatori della Fondazione Angelo Affinita è proprio questo: un incontro che ci teniamo a ripetere ogni anno per incontrarci e confrontarci tra amici.

Lo scorso 8 novembre ci siamo riuniti al Grand Hotel di Telese Terme, in provincia di Benevento per fare un resoconto dei risultati che, grazie al contributo di tanti imprenditori e liberi professionisti, stiamo ottenendo.

Ma soprattutto per parlare dei progetti per il futuro, per capire come essere più efficaci nell’avere un impatto positivo sulla società partendo dal proprio lavoro, dalla propria azienda.

Il tema dell’incontro è stato la “Ri-generAzione”, un gioco di parole per invitare tutti i presenti a mettersi ed a rimettersi continuamente in gioco, per rinascere e far rinascere a nuova vita chi ci sta intorno, partendo dai più deboli.

E come si fa questo? Come si ottengono risultati nel contrasto alla povertà, nel miglioramento della vita all’interno ed all’esterno delle aziende? Come si fa a dare i mezzi per emergere e realizzarsi a chi non ne ha?

Sono queste le domande alle quali abbiamo provato a rispondere durante tutta la mattinata di incontri, durante la quale gli amici intervenuti si sono riuniti in gruppi di lavoro per portare la loro esperienza e le loro visione e per trovare – INSIEME – delle soluzioni per vari problemi che affliggono l’umanità.

Sono venute fuori tante idee stupende che prenderanno vita nei progetti che presto metteremo in pratica mettendo al centro l’uomo,  partendo dalle persone, da chi soffre.


Durante la giornata sono intervenuti anche Don Alexandro Gatti della Comunità Nuovi Orizzonti e Matteo Marzotto, imprenditore nel settore della lana, che ci ha parlato dell’importanza della responsabilità sociale d’impresa e di quanto convenga, non solo in termini etici ma anche economici, fare scelte che mettano al centro l’uomo ed il suo benessere.

“Dedicare del tempo agli altri, a coloro che si trovano in situazioni difficili, è l’opportunità per ognuno di noi di rigenerarsi e per rigenerare la società in cui vive.” – Giovanna Binetti

Se ritieni importante dedicare del tempo agli altri e costruire un futuro migliore, diventa anche tu un donatore della Fondazione Angelo Affinita. Potrai cambiare per sempre la tua vita e quella di tante persone bisognose!

Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.

Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.

Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.

Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.

[FOTO] Meeting Annuale Donatori 2019 della Fondazione Angelo Affinita: per sognare e scrivere il futuro INSIEME!

[FOTO] Meeting Annuale Donatori 2019 della Fondazione Angelo Affinita: per sognare e scrivere il futuro INSIEME!

Ri-generAzione: è stato questo il tema del Meeting Annuale Donatori 2019 della Fondazione Angelo Affinita. Un evento molto importante a cui hanno partecipato numerosi amici della Fondazione e, durante il quale, si è parlato di progetti concreti di aiuto al prossimo, per sognare e costruire un futuro migliore

Non si diventa bravi imprenditori se non si ha il coraggio di mettere al centro l’uomo.

Un buon imprenditore non è semplicemente colui che ha il compito di creare benessere economico ma una persona che sente l’esigenza di sognare e di scrivere un futuro diverso, migliore.

Ed ovviamente, per poter costruire un futuro migliore ci si deve circondare di persone che vogliono avere lo stesso impatto sulla società ed hanno a cuore la sorte di chi gli sta intorno.

Perché le cose belle si costruiscono INSIEME.

Per questo motivo, come già da qualche anno, abbiamo riunito i tanti amici imprenditori che hanno scelto di partecipare al Meeting Annuale dei Donatori della Fondazione Angelo Affinita.

Lo scorso 8 novembre abbiamo accolto gli amici della Fondazione per questo appuntamento importantissimo, che quest’anno si è tenuto presso il Grand Hotel di Telese Terme, una cittadina termale in provincia di Benevento.

Imprenditori che hanno scelto di mettere l’uomo al centro, di partire dalle persone e non dai numeri per lo sviluppo delle loro imprese e della società che li circonda. Perché le imprese sono fatte di uomini, di scelte personali, non da sterili dati.

Come diceva Angelo Affinita, che aveva fatto dell’etica aziendale un faro nella sua vita, ispirando i valori della Fondazione nata nel suo ricordo, “È l’uomo che fa la differenza!”.

Il tema dell’incontro di quest’anno è stato quello della “Ri-generazione”: una parola molto potente, un invito a nascere a nuova vita e ricostruire una società migliore partendo dalle giovani generazioni.

Un rinnovamento sociale che si può costruire solo unendo le forze, mettendo la propria visione al servizio degli altri, soprattutto degli ultimi.

Non vediamo l’ora di metterci all’opera e trasformare in progetti concreti tutto ciò su cui abbiamo lavorato insieme durante il Meeting.

Nel frattempo, diamo appuntamento al prossimo anno a tutti i donatori presenti e a te che stai leggendo, lasciamo un invito che potrà cambiare la tua vita:

vuoi diventare anche tu un donatore della Fondazione Angelo Affinita?

Grazie al tuo contributo potremo cambiare per sempre la vita di tante persone in cerca di aiuto con l’istruzione, il sostegno e la formazione professionale.

Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.

Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.

Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.

Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.

Tre motivi per i quali essere un’impresa etica conviene… ed un appuntamento da non perdere per TE!

Tre motivi per i quali essere un’impresa etica conviene… ed un appuntamento da non perdere per TE!

Essere un’impresa etica non solo conviene ma è l’unica scelta possibile! Scopri quali vantaggi può avere la tua azienda adottando dei comportamenti socialmente responsabili e rispettando i valori umani

La figura dell’imprenditore, soprattutto in un Paese come il nostro, non viene quasi mai associata a quella di un filantropo che ha a cuore le sorti dei propri dipendenti o, addirittura, della società in generale, dell’ambiente e dei più deboli.

Piuttosto si pensa a chi fa impresa come uno che “vuole fare i soldi” e rimane focalizzato su questo obiettivo, anche a scapito di tutto il resto.

Ma è così? Veramente chi fa impresa pensa solo al profitto?

Ovviamente la domanda è retorica, perché per ogni “imprenditore” che non rispetta i propri dipendenti, ad esempio, ce ne sono cento, mille che li trattano come figli o fratelli, che si preoccupano per loro e cercano di essere sempre disponibili.

È questo il vero mestiere di chi fa impresa: pensare un mondo nuovo, progettarlo e renderlo reale, palpabile per creare una ricchezza non fine a se stessa ma in grado di migliorare la vita delle persone.

Se stai leggendo questo articolo, sei probabilmente uno di questi imprenditori: ti sta a cuore il prossimo, ti interessa restituire alla società ciò che hai ricevuto e che sei stato bravo a guadagnarti con impegno e sacrificio.

Un vero imprenditore, insomma, con la I maiuscola. Di quelli che sanno che un’impresa etica, che adotta comportamenti socialmente responsabili nel rispetto dei diritti umani, è l’unica possibile.

Ma essere un’impresa etica conviene?

Noi della Fondazione Angelo Affinita crediamo proprio di sì. E abbiamo tanti motivi per farlo, visto che nasciamo come fondazione d’impresa allo scopo di aiutare giovani e bambini in difficoltà in tutto il mondo tramite il lavoro e la formazione.

Ma voglio darti tre motivi specifici per i quali essere un’impresa etica è conveniente:

  • migliorare la condizione delle persone che ci stanno intorno rende la società più forte, più coesa. Una società migliore, in poche parole. Che costituisce un vantaggio per tutti, anche per un’azienda che vende prodotti o servizi e che può giovarsi di una società che metta al centro il rispetto dei valori umani, economici e sociali
  • se i dipendenti di una azienda vengono trattati bene e fatti sentire parte di un progetto, il primo vantaggio è per l’azienda stessa
  • i progetti di solidali possono servire a creare una società migliore in senso lato ma anche dare dei vantaggi materiali alle aziende stesse. Ti faccio un esempio. La Fondazione Angelo Affinita, grazie al sostegno di tanti imprenditori come te, finanzia delle borse di studio per permettere a studenti meritevoli di frequentare master o corsi di formazione. Questi ragazzi e ragazze saranno preparatissimi alla fine del loro percorso formativo e costituiranno una risorsa eccezionale proprio per le aziende che hanno deciso di sostenere questi progetti. E se non è un vantaggio questo…

Credo che questi esempi possano dare l’idea del perché per un’azienda sia conveniente essere etica. Ma se volessi approfondire l’argomento c’è un appuntamento che non puoi perdere:

Venerdì 8 novembre presso il Complesso San Vittorino di Benevento, a partire dalle 16.30 si terrà un convegno sul tema “Quando l’impresa è etica: ricadute economiche e sociali”.

Fonte: pagina Facebook Confindustria Benevento

Un dibattito incentrato sull’importanza di adottare comportamenti socialmente responsabili ed orientare l’operato di un’azienda verso il rispetto dei valori umani e sociali.

Il Convegno è stato organizzato dalla Confindustria di Benevento e vedrà la partecipazione degli imprenditori Antonio Affinita, Filippo Liverini e Matteo Marzotto e di Don Alexandro Gatti dell’associazione Nuovi Orizzonti.

Un appuntamento imperdibile per chi vuole avere un impatto positivo sulla vita degli altri mettendo la propria professionalità al servizio di tutti.

Vieni a scoprire quando un’impresa è etica e quali vantaggi può portare un approccio umano e socialmente responsabile alla tua attività. Saremo presenti anche noi della Fondazione Angelo Affinita.

E, nel frattempo, se vuoi puoi sostenere i nostri progetti donando il tuo contributo come stanno già facendo tanti imprenditori e liberi professionisti come te.

Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.

Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.

Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.

Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.

[VIDEO] “Vivere una vita meravigliosa costruendo un futuro migliore per i bambini di Scampia!” – Ascolta la testimonianza di Elvira Quagliarella

[VIDEO] “Vivere una vita meravigliosa costruendo un futuro migliore per i bambini di Scampia!” – Ascolta la testimonianza di Elvira Quagliarella

Elvira Quagliarella è un’insegnante che ha deciso di dedicare la sua vita ai bambini di Scampia per aiutarli a costruire un futuro migliore. Ascolta questa testimonianza del suo impegno insieme agli amici del Centro Territoriale Mammut e scopri come dare il tuo contributo

A cosa pensi quando senti parlare di Scampia? Probabilmente al quartiere malfamato raccontato dai media, un posto nel quale non metteresti mai piede.

E lasciati dire che non hai tutti i torti a pensarla così. Ma sappi che Scampia è molto altro. Certo, è un quartiere difficile ma è anche un luogo dove vivono tantissime famiglie per bene e, soprattutto, centinaia di bambini… con un grande potere.

Metto l’accento sui più piccoli perché sono loro ad avere in mano il futuro del quartiere e, solo grazie a loro, un giorno a Scampia potremo associare immagini completamente diverse da quelle attraverso le quali ci viene raccontata. È questo il potere che hanno in mano i piccoli abitanti del popoloso rione della periferia nord di Napoli.

Ma per far sì che loro possano iniziare a cambiare le cose sin da subito, una grande responsabilità ce l’abbiamo anche noi adulti. Il loro futuro, insieme a quello di tanti altri bambini che vivono nei quartieri più degradati delle nostre città, dipende dalle nostre scelte e da quello che gli trasmettiamo.

Purtroppo, i nostri modelli educativi a volte risultano fallimentari e la scuola non fa che accentuare le differenze sociali e di classe e, spesso diventa paradossalmente causa di insuccesso scolastico ed abbandono.

A dircelo è Elvira Quagliarella, un’insegnante dell’Istituto Comprensivo Virgilio IV di Scampia che ha scelto di dedicare tutta la sua vita ai bambini del quartiere.

In questa video testimonianza raccolta in occasione del XIX Charity Gala della Fondazione Angelo Affinita, Elvira ci racconta la sua esperienza di insegnante ed educatrice.

Elvira è arrivata a Scampia circa 40 anni fa; era poco più che una ragazzina quando si trovò di fronte quei palazzoni orribili che contrastavano con quel territorio ancora così bucolico.

C’erano le pecore che andavano al pascolo, a Scampia. E dei simpaticissimi rospetti lungo gli stradoni desolati. Ma in quei grossi palazzi, nelle vele, c’era la sofferenza delle persone costrette ad abitarvi, cuori avvelenati dal dolore e dell’amianto.

I bambini del quartiere sembravano segnati, abbandonati a se stessi, nel degrado di un posto che sarebbe ben presto diventato la roccaforte della criminalità organizzata, teatro dello spaccio e delle più terribili attività illecite.

Elvira ci racconta di un mondo che va al di là di ogni immaginazione, tanto da far sembrare la fiction Gomorra o il film La paranza dei bambini, dei racconti edulcorati della realtà che si vive quotidianamente in certi luoghi.

Ma a Scampia non c’è solo violenza. Ci sono bambini da educare, a cui dare una speranza, un futuro. Bambini per i quali – e grazie ai quali – deve cambiare il volto di questa terra.

E infatti Elvira è rimasta a lavorare a Scampia proprio per loro. Una vera e propria missione, accolta sin da subito con l’entusiasmo di chi era consapevole di poter dare tanto, per trasformare le loro vite, per migliorarle.

Una sfida accolta con perseveranza e grande forza, che ha richiesto tanto studio, dagli scritti di Don Lorenzo Milani ai testi sulla pedagogia attiva di Dewey e Célestin Freinet.

Ed il lavoro di Elvira non si è fermato tra le mura della scuola ma è continuato anche all’esterno, con il Centro Territoriale Mammut che, nel cuore di Scampia, promuove una didattica alternativa che mette al centro proprio i bambini e le loro emozioni.

Una didattica contrapposta a quella della scuola così come è strutturata. Una scuola che esclude, che aumenta le differenze sociali e di classe, che seleziona i bambini spesso ne causa l’insuccesso scolastico.

Ma è possibile educare senza pagelle? È possibile ascoltare i bambini invece di giudicarli?

Assolutamente sì! E i nostri amici del Mammut lo dimostrano ogni giorno ottenendo grandi risultati.

Nei mesi scorsi hanno lanciato un progetto di comunicazione non verbale e musicoterapia per i bambini e le mamme del quartiere, al fine di stimolare i canali affettivi, i sentimenti, che nell’ambito dell’apprendimento sembrano essere considerati dei tabù.

Così all’interno della scuola hanno realizzato una Sala delle Emozioni, dove scambiarsi abbracci e sorrisi e sperimentare la vera felicità.

Grazie a queste metodologie si crea una vera alternativa alla vita di strada e questi bambini possono crescere con la consapevolezza che c’è qualcuno disposto ad accoglierli ed ascoltarli e su cui poter contare.

La Fondazione Angelo Affinita, grazie al sostegno di tanti imprenditori e liberi professionisti come te, ha deciso di sostenere questo progetto per due motivi:

  • i bambini sono il futuro di Scampia. Grazie ad una didattica inclusiva e diversa possono sentirsi parte di qualcosa di grande, possono sentirsi amati e diventare cittadini in grado di portare un reale cambiamento nel quartiere e non solo
  • l’effetto positivo che si ha sui bambini è esponenziale perché alcuni di loro, una volta cresciuti, decidono di diventare volontari e fare da “fratelli maggiori”, da esempio positivo per tanti altri ragazzi

Elvira ha chiuso il suo intervento con una frase bellissima di Lev Tolstoj che dice:

“Possiamo vivere nel mondo una vita meravigliosa se sappiamo lavorare e amare, lavorare per coloro che amiamo e amare ciò per cui lavoriamo.”

Lev Tolstoj

Una frase che rappresenta a pieno ciò che ogni giorno ci spinge a migliorare la realtà che ci circonda e che illumina il percorso dei nostri amici del Mammut.

Se anche tu vuoi fare di più per coloro che ami e vuoi vivere una vita ancora più meravigliosa e piena non ti resta che darci il tuo contributo e donare ora per sostenere i progetti della Fondazione.

Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.

Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.

Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.

Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.

Trasforma il tuo impegno e la tua passione in un aiuto concreto per i bambini in difficoltà! – Ascolta la testimonianza di Dario Dal Verme

Trasforma il tuo impegno e la tua passione in un aiuto concreto per i bambini in difficoltà! – Ascolta la testimonianza di Dario Dal Verme

Ascolta la testimonianza di Dario Dal Verme e lasciati contagiare dall’entusiasmo di chi ha scelto di sostenerci

Cosa c’è di più bello del veder riconosciuti i propri sforzi, del sentirsi apprezzati e compresi?

Fare bene il proprio lavoro è sicuramente la cosa più importante per te che svolgi un’attività di tipo imprenditoriale o sei un libero professionista.

Soddisfare i propri clienti, non deludere le loro aspettative è importantissimo. Come lo è rispettare fornitori e collaboratori.

Alla fine è molto semplice, non ci vogliono ricette segrete. E la cosa più bella è che quando metti tutto te stesso in quello che fai gli altri lo percepiscono.

Ed è così che ti senti gratificato ed apprezzato senza aver fatto nulla più che il tuo dovere col sorriso sulle labbra.

In questo modo sul lavoro si riescono a creare anche legami molto forti, basati sulla stima e sulla fiducia reciproche.

Legami simili a quelli che ci sono in una famiglia composta da belle persone animate dagli stessi valori.

Questo è esattamente lo spirito che contraddistingue tutto ciò che facciamo con la Fondazione Angelo Affinita grazie agli imprenditori ed ai liberi professionisti che hanno deciso di aiutarci nella battaglia che portiamo avanti per sconfiggere la povertà educativa nel mondo e salvare i bambini che vivono in condizioni di disagio.

Grazie ai nostri valori ed ai nostri ideali abbiamo potuto attirare persone simili a noi, animate da una gran voglia di fare del bene, senza doverci sforzare più di tanto.

Persone come Dario Dal Verme, consulente e commercialista che ha conosciuto la Fondazione dopo aver iniziato un rapporto di collaborazione con la famiglia Affinita.

Come potrai ascoltare in questo video, Dario Dal Verme è stato subito conquistato dalle attività della Fondazione Affinita ma decise di iniziare a contribuire ai nostri progetti dopo aver letto la biografia Angelo Affinita – Imprenditore per Amore.

Forse è rimasto affascinato proprio da come Angelo, il nostro fondatore, sia riuscito DA ZERO a costruire un’azienda di successo e a circondarsi di persone felici, capaci di fare la differenza.

Un atteggiamento che lo ha accompagnato anche nella beneficenza e che, tuttora guida il nostro operato.

L’attività della Fondazione, infatti, ha queste caratteristiche:

  • funziona come un’azienda: zero sprechi di risorse e tutti i fondi raccolti destinati ai progetti che finanziamo
  • non facciamo assistenzialismo ma aiutiamo giovani e bambini a costruirsi un futuro con le proprie mani. Crediamo che sia più utile fornire strumenti piuttosto che sterile assistenza, utile soltanto a rendere le persone dipendenti dagli aiuti
  • i legami tra le persone ed il confronto sono alla base del nostro operato: periodicamente ci confrontiamo sia con chi ha deciso di sostenerci, sia con i referenti dei progetti con i quali abbiamo un dialogo continuo

“L’impegno e la passione sono le cose più belle della Fondazione!

Dario è rimasto colpito dal nostro impegno e le sue parole ci riempiono di entusiasmo. Siamo felici che abbia scelto di entrare a far parte della nostra famiglia.

Questo conferma anche il fatto che quando si comunicano certi valori è molto semplice circondarsi di persone che li condividono.

E tu? Ti piacerebbe entrare a far parte della nostra famiglia e trasformare il tuo impegno e la tua passione in un aiuto concreto per i bambini in difficoltà?

Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.

Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.

Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.

Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.

“Progetti concreti e tangibili di aiuto al prossimo. Un’esperienza che consiglierei perché costruttiva ed edificante” – Ascolta la testimonianza di Salvatore Zavaglia [Meeting Annuale Donatori 2019]

[VIDEO] “Impegno, perseveranza e costanza per risultati sempre più grandi!” – Ascolta la testimonianza di Francesco Spisso

Se credi che instaurare buone relazioni tra colleghi migliori il tempo trascorso al lavoro ed i risultati ottenuti, immagina cosa possono creare dei legami sinceri nel campo della beneficenza! Chi sceglie di sostenere la Fondazione Angelo Affinita entra a far parte di una grande famiglia di persone animate dal desiderio di rendere il mondo un posto migliore con impegno e perseveranza

Ti sei mai chiesto quanto tempo passi al lavoro?

Il lavoro occupa certamente gran parte della nostra vita quotidiana. Passiamo tantissimo tempo con i nostri colleghi ed i nostri collaboratori, affrontando ogni giorno nuove sfide.

È stato calcolato che una persona media passa il 15% della propria vita a lavoro: una grossa fetta della nostra vita dedicata a lavorare senza sosta.

E le cose non vanno certamente meglio per te, imprenditore o libero professionista, che certamente dedichi al lavoro ancora più tempo e, anche quando sei a casa, difficilmente riesci a “staccare”.

Sono tante le persone che non riescono a vivere in maniera sana questo tempo, spesso sentendosi sotto stress.

Ma cosa si può fare per migliorare il tempo che si dedica al lavoro?

Bisogna innanzitutto lavorare con passione e trovare le giuste motivazioni. E direi che da imprenditore o libero professionista tu sia molto d’accordo con questa affermazione. Senza passione, senza grande motivazione di certo non faresti un lavoro duro ed impegnativo come il tuo.

Ovviamente la passione non basta. Per vivere bene il proprio lavoro bisogna instaurare relazioni sane e vere con i propri collaboratori, con i colleghi e con tutti quelli di cui ci circondiamo.

Alla Fondazione Angelo Affinita puntiamo a creare forti legami con chi decide di sostenerci.

Chi decide di sostenere la Fondazione diventa parte di una grande famiglia composta da bellissime persone.

Persone che con passione decidono di mettere a disposizione di bambini e ragazzi sfortunati il proprio impegno personale o una parte di ciò che guadagnano con sacrificio.

Francesco Spisso è un amico della Fondazione Affinita da diverso tempo. È il rappresentante commerciale della Nuova IGB, un’azienda che effettua la cromatura di materie plastiche e che da anni è al nostro fianco per darci una mano a migliorare un passo alla volta la vita di tante persone meno fortunate di noi.

Francesco ci ha regalato una testimonianza in occasione del XIX Charity Gala che ci riempie il cuore di gioia e ci rende molto orgogliosi di tutto ciò che facciamo grazie al sostegno di tante persone di buon cuore.

 “La cosa più bella della Fondazione Affinita è vedere l’impegno, la costanza, la perseveranza di tutte le persone che lavorano dietro le quinte. Spero che nei prossimi anni ci siano sempre più persone ad occuparsi dei vari progetti e sempre più realtà che possano collaborare per ottenere risultati ancora più grandi.”

Francesco Spisso – Nuova IGB

È esattamente questo lo spirito che mettiamo in tutto ciò che facciamo e che ci piace ritrovare in tanti imprenditori e liberi professionisti che decidono di sostenerci. Grazie al loro sostegno otteniamo risultati incredibili e facciamo spuntare speranza e sorrisi laddove regnano povertà e miseria.

“La Fondazione Affinita regala amore e felicità in diverse realtà difficili.”

Francesco Spisso – Nuova IGB

Se anche tu credi nelle relazioni vere tra colleghi e collaboratori, se credi che un ambiente familiare sia la condizione ideale per fare grandi cose non ti resta che unirti alla Fondazione Angelo Affinita donandoci il tuo sostegno.

Avrai l’opportunità di conoscere tante persone animate dai tuoi stessi ideali e sentono di dover contribuire alla realizzazione di un mondo più giusto per chi soffre e merita un futuro migliore.

Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.

Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.

Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.

Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.

“La Fondazione ti riempie di entusiasmo e ti spinge a voler fare sempre di più per gli altri!” – Ascolta la testimonianza di Gianpaolo Varchetta

“La Fondazione ti riempie di entusiasmo e ti spinge a voler fare sempre di più per gli altri!” – Ascolta la testimonianza di Gianpaolo Varchetta

Fare del bene significa sentirsi coinvolti, anche quando non si ha il tempo di occuparsi degli altri in prima persona. Con la Fondazione Angelo Affinita aiutiamo il prossimo fornendo opportunità concrete, senza assistenzialismo.
Ascolta le parole di Gianpaolo Varchetta e scopri come fare qualcosa di concreto per gli altri entrando a far parte della nostra grande famiglia

Fare del bene è un gesto egoistico?

Si dice spesso che in realtà faccia più bene a noi stessi.

Questa frase viene pronunciata solitamente con un’accezione negativa, sottintendendo che non esistano gesti realmente altruistici ma che molte persone facciano del bene al prossimo solo per avere un tornaconto personale.

Anche se dovesse trattarsi del semplice fatto di stare meglio con se stessi e con la propria coscienza.

Io non sono molto d’accordo con questa visione della beneficenza. Fare del bene serve anche a noi stessi, è vero. Ma solo perché, compiendo gesti positivi, dando il nostro contributo, riusciamo a rendere il mondo un posto migliore per gli altri… ed anche per noi stessi.

La cosa più bella di ritrovarsi a fare del bene è quella di trovare persone che la pensano come te, che desiderano fortemente vivere in un mondo con meno disuguaglianze. Un mondo più giusto, dove sia una priorità aiutare i più deboli.

Con la Fondazione Angelo Affinita abbiamo deciso di accogliere in una grande famiglia gli imprenditori ed i liberi professionisti che credono fortemente nel responsabilità sociale di un’impresa.

Gianpaolo Varchetta è un consulente della SAPA ma anche un amico di lunga data della Fondazione. Da più di dieci anni contribuisce con impegno e passione ai progetti che portiamo avanti, spinto dal desiderio di fare la sua parte.

“Ho condiviso lo spirito della Fondazione Angelo Affinita sin dalla nascita della stessa. Un progetto che ti coinvolge e ti riempie di entusiasmo. E che ti dà la sicurezza che le risorse che impegni servono a fare qualcosa di concreto.”

La Fondazione Affinita riesce a fare tanto proprio grazie al contributo di persone come Gianpaolo e tanti altri professionsti che la sostengono.

Persone che apprezzano tanto il nostro modo di aiutare il prossimo, un metodo rivoluzionario che nasce proprio dallo spirito d’impresa che permea tutte le attività che portiamo avanti:

  • creando opportunità concrete per giovani e bambini in difficoltà, senza fornire sterile assistenzialismo. In modo che possano uscire dalla loro condizione ed imparare a camminare con le proprie gambe
  • senza sprechi: tutte le donazioni vengono utilizzate per i progetti che sosteniamo, non per coprire i costi della struttura
  • mostrandoti i risultati concreti ottenuti grazie al tuo sostegno

Conoscere una realtà come quella della Fondazione ti spinge a voler fare di più, anche se gli impegni di un professionista spesso non lo consentono. Ma dare anche un contributo simbolico alla Fondazione significa essere sicuri che verrà utilizzato con passione ed impegno, facendoti sentire sempre coinvolto.

Le parole di Gianpaolo ci toccano veramente il cuore perché il nostro desiderio più grande è quello di far sentire chi decide di sostenerci parte di una grande famiglia. Con la speranza di fare cose sempre più grandi.

Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.

Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.

Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.

Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.

Cosa significa aiutare il prossimo con stile d’impresa? Scopri come la Fondazione Angelo Affinita ha rivoluzionato il modo di fare beneficenza creando una grande famiglia di imprenditori solidali

Cosa significa aiutare il prossimo con stile d’impresa? Scopri come la Fondazione Angelo Affinita ha rivoluzionato il modo di fare beneficenza creando una grande famiglia di imprenditori solidali

La Fondazione Angelo Affinita ha rivoluzionato il modo di fare beneficenza aiutando bambini e giovani a rimettersi in piedi ed a costruirsi un futuro. E l’ha fatto creando una grande famiglia di imprenditori pronti a dare il massimo per cambiare la vita a questi ragazzi in difficoltà. Scopri come contribuire a questa grande sfida in maniera completamente gratuita!

Quello che stiamo vivendo, non è certamente un periodo facile. Le sfide da affrontare sono tante e, se da un lato c’è quel pizzico di timore che si prova nell’affrontare qualcosa di nuovo, dall’altro queste sfide ci stimolano a dare il massimo.

Questo spirito è proprio quello che possiamo ritrovare tra i sostenitori della Fondazione Angelo Affinita, la prima fondazione di imprenditori che aiuta giovani e bambini in difficoltà tramite il lavoro e la formazione.

La Fondazione Affinita si pone l’obiettivo di dare un nuovo significato alla beneficenza, che non sia quello legato all’assistenzialismo sterile ma che, guidato dallo spirito imprenditoriale, fornisca strumenti concreti a tanti bambini e giovani in modo che possano valorizzare i loro talenti, mettersi in piedi da soli e tornare a vivere.

Un progetto possibile grazie al sostegno di tanti imprenditori come te. Persone generose, che conoscono il sacrificio e sanno anche cosa significa dover superare mille ostacoli per raggiungere un obiettivo.

E trasmettono questo spirito ai dipendenti, ai colleghi, fornendogli ogni giorno i mezzi per migliorarsi. Proprio come fai tu.

Il tuo contributo è molto prezioso per noi, tanto che ci teniamo a dare l’esempio, dando il massimo come una grande famiglia. È proprio per questo motivo che nelle scorse settimane la dottoressa Giovanna Binetti, Segretario Generale della Fondazione, ha fatto visita tutti gli stabilimenti del gruppo SAPA dell’area Nord Italia.

SAPA rappresenta il gruppo aziendale di riferimento per la Fondazione. Grazie al suo sostegno tutti i costi legati al funzionamento della stessa vengono coperti in modo che il 100% delle donazioni possa essere utilizzato per i progetti sostenuti.

Giovanna Binetti ha spiegato a dirigenti e dipendenti l’importanza di sostenere la Fondazione Affinita, mostrando loro i risultati concreti ottenuti finora e tutto ciò che c’è da fare. Ed è stata accolta con gioia ed entusiasmo.

Molte le adesioni da parte di chi ha preso a cuore l’impegno della Fondazione e le storie dei bambini a cui stiamo cambiando la vita, come i meninos di Padre Renato, gli scugnizzi di Scampia o del Rione Sanità a Napoli e tanti altri bambini bisognosi di speranza e possibilità concrete.

Per noi è molto importante coinvolgere gli amici che lavorano nelle aziende afferenti al gruppo, nell’indotto, ma anche e soprattutto chiunque creda nell’importanza di aiutare il prossimo con uno stile d’impresa, diffondendo competenze e possibilità di riscatto.

In questo periodo hai una grande occasione per dare il tuo contributo in maniera totalmente GRATUITA.

Sì, perché puoi destinare il tuo 5×1000 in maniera molto semplice alla Fondazione Affinita e senza mettere mano al portafogli, visto che è una tassa che già paghi. E che rimane allo stato nel caso tu non scelga a chi destinarla, senza che tu possa sapere dove vadano a finire i tuoi soldi.

 

Offrire il tuo aiuto è semplice: puoi trasformare la tua dichiarazione dei redditi in un importante gesto di solidarietà, destinando il 5X1000 alla FONDAZIONE ANGELO AFFINITA ONLUS.

Nei moduli per la dichiarazione dei redditi (CUD, 730 e Modello Unico) inserisci la tua firma e il nostro codice fiscale: 92 05 21 60 626 nell’apposito riquadro (“Scelta della destinazione del cinque per mille dell’Irpef”).

Puoi fare in questo modo:

  1. Scrivi il nostro codice fiscale 92 05 21 60 626 nel modello dichiarativo allegato al CUD, nel riquadro in alto a sinistra e ricordati di apporre una doppia firma.
  2. Per il modello 730 e Modello Unico basta indicare il codice fiscale 92 05 21 60 626 all’intermediario (commercialista, CAF, ecc.) che compilerà la scheda per te.

Donaci il tuo contributo ed insieme potremo costruire un futuro migliore!

Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.

Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.

Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.

Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.

[VIDEO] Suor Rita Giaretta al XIX Charity Gala: perseveranza ed amore per contaminare di gioia l’umanità…e per ottenere risultati concreti attraverso la beneficenza

[VIDEO] Suor Rita Giaretta al XIX Charity Gala: perseveranza ed amore per contaminare di gioia l’umanità…e per ottenere risultati concreti attraverso la beneficenza

Fonte immagine di copertina: pagina Facebook Casa Rut

La perseveranza è un valore che caratterizza fortemente l’operato della Fondazione Angelo Affinita. Attraverso la sua testimonianza, Suor Rita Giaretta ci insegna quanto sia importante per costruire un mondo migliore e tessere nuove speranze. E ci indica qual è l’unico modo per ottenere risultati concreti attraverso la beneficenza

Perchè abbiamo scelto proprio la parola perseveranza come filo conduttore del XIX Charity Gala?

Le parole che suor Rita Giaretta ha pronunciato durante il suo intervento in quell’occasione, ci possono fornire un ottimo esempio del perché questo valore sia così importante.

Suor Rita è una donna straordinaria. Dal 1995 combatte una lotta contro un terribile nemico: la tratta degli esseri umani. Una realtà che in Italia sta diventando sempre più diffusa grazie a personaggi senza scrupoli che schiavizzano giovani donne fuggite dalla loro terra in cerca di una vita migliore.

Donne che invece si ritrovano ad essere vittime di violenza, di abusi. Costrette a prostituirsi per poter sopravvivere ai propri aguzzini. Una vera e propria forma di schiavitù, dalla quale è molto difficile uscire.

E tutto questo accade magari sotto i nostri occhi distratti: le vediamo sulla strada, di ritorno dal lavoro oppure quando andiamo al centro commerciale, cercando di nascondere questa realtà ai nostri figli, sperando che non guardino fuori dal finestrino.

Suor Rita decise con coraggio di non distogliere lo sguardo e iniziò ad avvicinare queste ragazze che inizialmente si mostravano intimorite e diffidenti.

Poi, l’8 marzo del 1997, insieme alle altre Suore Orsoline hanno iniziato a frequentare le aree più calde di Caserta, per donare vasetti di primule alle ragazze, con un biglietto nascosto: “Cara amica, qualcuno pensa a te con amore”.

Questo gesto di speranza e di non giudizio ha dato il via ad un progetto di accoglienza che ha fornito aiuto e protezione a tantissime giovani migranti.

Nel 1997 Suor Rita ha fondato a Caserta Casa Rut, un luogo di amore, crescita e protezione per le giovani vittime della tratta e per i loro bambini.

Ma dare un tetto, un pasto caldo e tanto amore a queste ragazze non bastava. Suor Rita ha lottato fortemente perché potessero ritrovare la propria dignità di donne attraverso il lavoro e, nel 2003, grazie all’aiuto di tanti amici e sostenitori, è nata la Cooperativa NewHope, un laboratorio di sartoria artigianale in cui le ospiti di Casa Rut possono crescere professionalmente.

Le donne che hanno avuto la fortuna di incontrare Suor Rita e che hanno avuto perseveranza e coraggio, oggi rappresentano un presidio di resistenza attiva in un territorio non facile. Queste ragazze erano scarti umani e, grazie a questo progetto, sono diventate delle vere e proprie tessitrici di nuove speranze, protagoniste di un grande miracolo.

“Dobbiamo imparare a riconoscere i veri miracoli nella vita. Questo è il miracolo che parla di perseveranza, che parla di speranza, di amore e passione.”

Queste parole di Suor Rita Giaretta ci danno grande forza per continuare a credere in questo sogno di dignità, di liberazione. Di affermazione professionale come forma di riscatto da un passato difficile.

Anche in un momento molto complicato come quello che stiamo vivendo: le politiche migratorie del governo vanno in una direzione molto restrittiva e, poiché molte delle ragazze che lavorano alla Cooperativa NewHope sono delle richiedenti asilo, si rischia che perdano dei diritti fondamentali e non possano più accedere a percorsi formativi che gli consentano di emanciparsi attraverso l’acquisizione di nuove competenze ed il lavoro.

C’è il pericolo, insomma, che siano costrette in una sorta di limbo: questa situazione rischierebbe di paralizzare l’attività della Cooperativa e le ragazze, impossibilitate a prendere parte a qualsiasi percorso formativo potrebbero dover rinunciare ad ogni forma di integrazione, facendo sì che si possa fornire loro solo quello sterile assistenzialismo che annulla la dignità umana.

Proprio quello che non dovrebbe accadere se si vuole veramente fare del bene.
Noi della Fondazione Angelo Affinita, grazie ai tanti imprenditori come te che ci supportano, abbiamo detto no ad ogni forma di assistenzialismo e aiutiamo giovani, donne e bambini a costruirsi un futuro migliore con le proprie mani.

Lo spirito di impresa caratterizza il nostro operato e tutti i progetti che sosteniamo non sono volti a sfamare dei bambini per qualche giorno permettendoci di lavarci le coscienze, ma ad ottenere risultati concreti nel lungo periodo.

Questo è un nuovo modo di fare beneficenza, caratterizzato proprio da quella perseveranza che ritroviamo in Suor Rita e, in genere, negli imprenditori che fanno bene il loro lavoro. Un metodo che ci permette di costruire un futuro migliore per tutti dato che:

  • aiutiamo i bambini attraverso percorsi educativi e formativi. Questo ci permette di avere risultati esponenziali: ogni ragazzo che impara un mestiere e riesce a sfuggire dalla miseria diventa un maestro ed un esempio positivo per tanti altri bambini
  • non ci piace l’assistenzialismo. Perché dare del pesce quando si può insegnare a pescare?
  • crediamo nello spirito imprenditoriale e vogliamo infonderlo nelle nuove generazioni perché trovino la forza per migliorare concretamente la realtà che li circonda.

Oggi, grazie alla perseveranza ed all’aiuto di tanti imprenditori come te abbiamo aiutato tantissimi bambini e tante donne a sognare, ad iniziare una nuova vita.

E abbiamo contribuito al successo delle tessitrici di nuove speranze che riempiono di colori la città di Caserta e non solo, poiché i loro manufatti, come gli zainetti o le borse, vengono anche portati a spasso contaminando con gioia e speranza la nostra umanità.

Aiutaci anche tu a diffondere gioia e speranza. Con il tuo aiuto potremo fare molto di più!

Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.

Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.

Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.

Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.