Sabato 2 ottobre 2021 c’è stato il Charity Gala della Fondazione Angelo Affinita, l’evento più importante e più caro per noi!
È stato davvero difficile aver saltato la scorsa edizione.
Questo è il momento della Festa della Rinascita: un evento da non perdere per chi desidera fare del bene e ha a cuore il destino di tanti bambini e giovani che vivono sempre in condizioni difficili.
Il Charity Gala è da sempre un momento magico per tutti i partecipanti: siamo parte di una grande famiglia, non per legame di sangue, ma perché partecipiamo tutti insieme al miracolo del dono gratuito che fa rinascere le persone che aiutiamo.
E ci aiuta a prendere contatto con la parte più profonda di noi stessi, fatta di gioia, generosità e voglia di condivisione.
È un’occasione bellissima per poter stare insieme, condividere con gioia le nostre imprese realizzate e future.
Sembra che il profitto sia l’unica cosa che conta nel mondo degli affari. Ma non è assolutamente così. Perché? Ce lo ha raccontato Matteo Marzotto in questo suo intervento. E ci ha spiegato anche i vantaggi che si hanno “mettendo l’uomo al centro”
Un buon imprenditore deve fare profitto.
È un dato di fatto che non si presta ad interpretazioni. D’altronde un’azienda che non produce ricchezza ha ben poche possibilità di restare in vita.
Credo che tu sia d’accordo con me se affermo che un imprenditore di successo è legittimato nel trarre profitto dalla propria attività. Non c’è nulla di male, anzi…
Diciamo che molto spesso è la giusta ricompensa per chi ha fatto anni di sacrifici prima di raggiungere qualche risultato. Niente, insomma, che non si sia meritato ma soltanto i frutti del proprio sudore, di notti insonni e di quella voglia matta di rendere il mondo un posto migliore.
Ma è inutile girarci intorno. Nel mondo dell’impresa, della finanza e degli affari in generale c’è qualcosa che è andato storto, soprattutto negli ultimi anni, e il profitto è diventato, per molti, l’unico valore che conta.
Il problema, come ci racconta in questo video l’imprenditore Matteo Marzotto, è che “non c’è più l’uomo al centro”. Il fine etico delle imprese viene spesso sacrificato sul tavolo del profitto materiale. E quando si chiede ad un imprenditore quanto valga la sua azienda non si fa quasi mai riferimento la sua risposta non si riferisce quasi mai ad un valore immateriale, al quello si riesce ad aggiungere alle vite delle persone, ma alle dimensioni, al numero dei dipendenti, al fatturato…
Così non va… e se stai leggendo queste righe sei ben conscio della tua responsabilità sociale e sarai sicuramente d’accordo con quanto afferma Matteo Marzotto.
Il rilascio sociale è una componente fondamentale ed è parte integrante della visione imprenditoriale.
Non può esistere impresa senza uno scopo sociale. Non ci può essere profitto se non c’è creazione di valore per i propri dipendenti, per i clienti… ma anche per il territorio, l’ambiente, la società in generale.
E mettere l’uomo al centro significa proprio questo. Matteo Marzotto ce lo ha raccontato benissimo durante il Meeting Annuale dei Donatori 2019 della Fondazione Angelo Affinita.
Il suo impegno per la Comunità Nuovi Orizzonti e la sua attività in favore di un’impresa etica lo testimonia e ascoltando le sue parole potrai capire quanto sia importante avere una visione, un nuovo mondo da costruire, delle vite da cambiare in meglio quando si decide di fare impresa.
“Mettendo l’uomo al centro si guadagna tutti di più!”
È questo il fantastico messaggio che Matteo Marzotto ci ha lasciato con il suo discorso e che noi facciamo nostro da anni con le attività della Fondazione.
Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”. Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI. Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo. Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.
Per rendere il mondo un posto migliore non basta sostenere passivamente qualcuno che si batta per noi. Bisogna condividere la propria visione mettendo al centro i propri sogni. Ascolta la testimonianza di Don Alex Gatti e scopri come trasformare i tuoi sogni in realtà permettendo ai giovani di cambiare il mondo!
Se stai leggendo queste parole, sicuramente la solidarietà occupa un posto molto importante nella tua vita. Essere d’aiuto per chi è in difficoltà, per chi soffre è una delle cose che ti fa sentire vivo, che ti dà forza e gioia.
E questo è un aspetto che accomuna tantissimi imprenditori o liberi professionisti che, oltre a portare avanti la propria attività si prodigano dando il loro contributo in sostegno dei più deboli.
Ma questo impegno, come ci dice Don Alex Gatti nel video qui sotto, viene messo sempre su un piano diverso da quello profuso nella propria azienda, nel proprio lavoro.
Il profitto e gli atti di gratuità vengono sempre separati, come se impresa e solidarietà fossero due universi destinati a non incontrarsi mai.
Ma è veramente questo il modo migliore per cercare di dare un’impronta diversa al nostro modo di fare beneficenza? È così che si cambia il mondo?
Ovviamente no; e fortunatamente ci sono tantissimi giovani imprenditori coraggiosi che portano avanti una idea di impresa in grado di conciliare profitti e intento sociale. Come il progetto Quid, pensato da Anna per dare una nuova vita a donne vulnerabili attraverso l’abbigliamento e l’alta moda. Oppure come Casapane, la bakery solidale della Fondazione Angelo Affinita nata valorizzare giovani talenti nati in un territorio difficile dove le opportunità lavorative scarseggiano.
“C’è bisogno di adulti che sognano per permettere ai giovani di realizzare un cambiamento!”
C’è tanto bisogno di sognatori, insomma, per dare un futuro migliore ai giovani. Ed è di questo avviso anche Papa Francesco, il quale si spende molto affinché che, attraverso un video messaggio, ha dato appuntamento per il 20 maggio del 2020 ad educatori, imprenditori, leader politici e religiosi e promotori di formazione per promuovere un patto educativo per la formazione di una nuova umanità.
Dare il proprio contributo diventa quindi fondamentale in un momento storico come quello che viviamo, per combattere le incertezze del futuro attraverso la realizzazione dei nostri sogni.
Il miglior modo per farlo? Di certo non è quello di restare a guardare passivamente qualcun altro che si prodighi per noi. E nemmeno possiamo sentirci a posto limitandosi a fare delle donazioni,
Ognuno di noi deve fare la sua parte, contribuendo con la sua visione ed impegnandosi per realizzarla.
Perciò abbiamo bisogno che tu ci porti la tua visione e che sogni insieme a noi. In questo modo potremo realmente fare la differenza e rendere il mondo un posto migliore.
Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.
Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.
Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.
Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.
Fare impresa non è solo avere un tornaconto economico. La gran parte delle aziende nascono per trasformare in realtà i sogni di uomini e donne che vogliono rendere il mondo un posto migliore. Ascolta la testimonianza di Gennaro Battisegola e scopri qual è la vera essenza del fare impresa!
Quante volte abbiamo sentito parlare degli imprenditori come persone che pensano solo ai soldi? Quante volte abbiamo dovuto faticare tantissimo per far superare ad un nostro interlocutore questo pregiudizio?
Sugli imprenditori avari e meschini sono stati scritti libri, ripresi poi da tanti film che hanno fatto entrare nell’immaginario collettivo la figura di chi fa impresa come un taccagno interessato solo ad un tornaconto economico.
Ma la realtà è ben diversa, e sappiamo benissimo quante storie di brave persone che fanno impresa si potrebbero raccontare. Una maggioranza silenziosa di veri e propri eroi che ogni giorno sono costretti a lottare contro le tasse esorbitanti e la burocrazia, a farsi spazio tra i colossi del mercato per garantire un futuro alla propria famiglia, ai propri dipendenti ed alla comunità in cui vivono.
Noi della Fondazione Angelo Affinita sappiamo benissimo di che pasta sono fatti questi imprenditori, uomini e donne che, come te, portano avanti la loro idea di impresa per migliorare la società in cui viviamo.
Ed è proprio a questi imprenditori, a questi liberi professionisti, che vogliamo dare voce raccontando le storie e le esperienze di persone che hanno a cuore il prossimo, che guardano ai propri dipendenti come figli e sognano un futuro più roseo per tutti.
Gennaro Battisegola è uno di questi imprenditori. Ha un negozio di ferramenta ed è da tempo un grande amico della Fondazione Affinita.
Gennaro ha deciso di sostenerci per vari motivi, ma soprattutto perché lo ha colpito la propensione verso gli ultimi della Fondazione e la centralità dell’essere umano come cardine e motore di ogni iniziativa.
“Consiglierei sicuramente a tutti quanti i miei colleghi di aderire alla Fondazione Angelo Affinita perché questo ci premierà in un modo diverso da quello che può essere un semplice tornaconto economico.”
Queste parole di Gennaro lasciano trasparire ancora una volta quelli che sono i veri motivi che spingono un imprenditore ad alzarsi al mattino e a fare del proprio meglio e che rappresentano quella che è la vera essenza del fare impresa.
Una testimonianza – che puoi ascoltare integralmente aprendo il video qui in alto – che riempie il cuore di gioia e ci fa capire quanto sia importante impegnarsi per dimostrare che insieme possiamo rendere il mondo un posto migliore e fare la differenza per chi si ritrova, per un motivo o per un altro, senza i mezzi sufficienti per vivere dignitosamente.
Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.
Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.
Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.
Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.
Il Meeting Annuale Donatori 2019 è stato un incontro tra amici che hanno le stesse aspirazioni, gli stessi sogni e sono mossi dagli stessi ideali. Ascolta la testimonianza di Salvatore Zavaglia, scopri perché ha deciso di sostenere la Fondazione Angelo Affinita e scegli di vivere anche tu un’esperienza edificante e costruttiva di aiuto al prossimo
Cosa sarebbero le nostre vite senza poterle condividere con dei buoni amici?
Tutti noi abbiamo qualcuno di cui ci fidiamo, su cui possiamo contare e che ritroviamo al nostro fianco quando c’è da combattere una battaglia o affrontare un brutto periodo.
C’è chi ha pochi amici, chi dice di averne tanti ed effettivamente ne ha a bizzeffe. Ma scommetto che nessuno di noi possa dire di non avere almeno una persona che gli viene in mente nel momento in cui sente pronunciare la parola amico.
I buoni amici sono anche quelli con i quali si riesce a costruire delle bellissime realtà e si possono portare avanti dei progetti in grado di cambiare le nostre vite e quelle di chi ci sta intorno.
È proprio con questo spirito che, alla Fondazione Angelo Affinita, abbiamo deciso di raccontare cosa facciamo a quelli che possiamo ritenere degli ottimi amici, coinvolgendoli nei progetti che sosteniamo e rendendoli partecipi di ciò che abbiamo intenzione di costruire per il prossimo nel futuro.
Il Meeting Annuale Donatori 2019 è stato proprio questo: un incontro tra amici che hanno sogni ed aspirazioni simili, che credono fortemente nell’impatto che ognuno di noi può avere sulla società cancellando le brutture che ci sono e facendo sì che nessuno debba soffrire o debba partire da una posizione di svantaggio rispetto a qualcun altro.
Salvatore Zavaglia, come potrai ascoltare guardando questa la breve testimonianza video qui in alto, è un avvocato che ha conosciuto la Fondazione proprio grazie ad un amico comune e che lo ha convinto ha partecipare ad uno dei nostri incontri.
Negli occhi di Salvatore si può riconoscere quella voglia di fare la differenza per il prossimo in maniera tangibile ed evidente. Un fuoco che arde nel cuore di ogni bravo imprenditore o libero professionista e che si traduce in una parola che a noi della Fondazione sta molto a cuore: la concretezza.
La concretezza dei progetti che portiamo avanti per l’aiuto ai bambini in situazioni di povertà educativa attraverso la formazione; la dignità che restituiamo a tante persone attraverso il lavoro e percorsi formativi. Nulla di ciò che facciamo si ferma alle parole ma ci piace far parlare i fatti e condividere ogni nuovo risultato ottenuto con le persone che vogliamo bene e che condividono i nostri ideali.
“Consiglierei ad altri di partecipare perché è un’esperienza comunque molto costruttiva ed edificante.”
Salvatore ha trovato tanta energia nella Fondazione Angelo Affinita e ha deciso di darci il suo contributo perchè ha potuto toccare con mano le iniziative che portiamo avanti ed il modo in cui lo facciamo, mettendoci impegno e passione.
E tu? Vuoi aiutarci a cambiare la vita di tantissime persone entrando a far parte della nostra grande famiglia?
Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.
Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.
Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.
Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.
Il Meeting Annuale dei Donatori è stato una grande occasione per condividere i nostri sogni e ciò che desideriamo per il futuro. Anche l’edizione di quest’anno è stata ricca di idee per rigenerare la società in cui viviamo mettendo al centro l’uomo. Guarda il video e diventa anche tu un donatore: INSIEME potremo fare la differenza per il futuro di tante persone!
Cosa c’è di più bello che riunirsi tra amici, parlare di progetti futuri, condividere sogni e speranze?
Il Meeting Annuale dei Donatori della Fondazione Angelo Affinita è proprio questo: un incontro che ci teniamo a ripetere ogni anno per incontrarci e confrontarci tra amici.
Lo scorso 8 novembre ci siamo riuniti al Grand Hotel di Telese Terme, in provincia di Benevento per fare un resoconto dei risultati che, grazie al contributo di tanti imprenditori e liberi professionisti, stiamo ottenendo.
Ma soprattutto per parlare dei progetti per il futuro, per capire come essere più efficaci nell’avere un impatto positivo sulla società partendo dal proprio lavoro, dalla propria azienda.
Il tema dell’incontro è stato la “Ri-generAzione”, un gioco di parole per invitare tutti i presenti a mettersi ed a rimettersi continuamente in gioco, per rinascere e far rinascere a nuova vita chi ci sta intorno, partendo dai più deboli.
E come si fa questo? Come si ottengono risultati nel contrasto alla povertà, nel miglioramento della vita all’interno ed all’esterno delle aziende? Come si fa a dare i mezzi per emergere e realizzarsi a chi non ne ha?
Sono queste le domande alle quali abbiamo provato a rispondere durante tutta la mattinata di incontri, durante la quale gli amici intervenuti si sono riuniti in gruppi di lavoro per portare la loro esperienza e le loro visione e per trovare – INSIEME – delle soluzioni per vari problemi che affliggono l’umanità.
Sono venute fuori tante idee stupende che prenderanno vita nei progetti che presto metteremo in pratica mettendo al centro l’uomo, partendo dalle persone, da chi soffre.
Durante la giornata sono intervenuti anche Don Alexandro Gatti della Comunità Nuovi Orizzonti e Matteo Marzotto, imprenditore nel settore della lana, che ci ha parlato dell’importanza della responsabilità sociale d’impresa e di quanto convenga, non solo in termini etici ma anche economici, fare scelte che mettano al centro l’uomo ed il suo benessere.
“Dedicare del tempo agli altri, a coloro che si trovano in situazioni difficili, è l’opportunità per ognuno di noi di rigenerarsi e per rigenerare la società in cui vive.” – Giovanna Binetti
Se ritieni importante dedicare del tempo agli altri e costruire un futuro migliore, diventa anche tu un donatore della Fondazione Angelo Affinita. Potrai cambiare per sempre la tua vita e quella di tante persone bisognose!
Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.
Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.
Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.
Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.
Ri-generAzione: è stato questo il tema del Meeting Annuale Donatori 2019 della Fondazione Angelo Affinita. Un evento molto importante a cui hanno partecipato numerosi amici della Fondazione e, durante il quale, si è parlato di progetti concreti di aiuto al prossimo, per sognare e costruire un futuro migliore
Non si diventa bravi imprenditori se non si ha il coraggio di mettere al centro l’uomo.
Un buon imprenditore non è semplicemente colui che ha il compito di creare benessere economico ma una persona che sente l’esigenza di sognare e di scrivere un futuro diverso, migliore.
Ed ovviamente, per poter costruire un futuro migliore ci si deve circondare di persone che vogliono avere lo stesso impatto sulla società ed hanno a cuore la sorte di chi gli sta intorno.
Perché le cose belle si costruiscono INSIEME.
Per questo motivo, come già da qualche anno, abbiamo riunito i tanti amici imprenditori che hanno scelto di partecipare al Meeting Annuale dei Donatori della Fondazione Angelo Affinita.
Lo scorso 8 novembre abbiamo accolto gli amici della Fondazione per questo appuntamento importantissimo, che quest’anno si è tenuto presso il Grand Hotel di Telese Terme, una cittadina termale in provincia di Benevento.
Imprenditori che hanno scelto di mettere l’uomo al centro, di partire dalle persone e non dai numeri per lo sviluppo delle loro imprese e della società che li circonda. Perché le imprese sono fatte di uomini, di scelte personali, non da sterili dati.
Come diceva Angelo Affinita, che aveva fatto dell’etica aziendale un faro nella sua vita, ispirando i valori della Fondazione nata nel suo ricordo, “È l’uomo che fa la differenza!”.
Il tema dell’incontro di quest’anno è stato quello della “Ri-generazione”: una parola molto potente, un invito a nascere a nuova vita e ricostruire una società migliore partendo dalle giovani generazioni.
Un rinnovamento sociale che si può costruire solo unendo le forze, mettendo la propria visione al servizio degli altri, soprattutto degli ultimi.
Non vediamo l’ora di metterci all’opera e trasformare in progetti concreti tutto ciò su cui abbiamo lavorato insieme durante il Meeting.
Nel frattempo, diamo appuntamento al prossimo anno a tutti i donatori presenti e a te che stai leggendo, lasciamo un invito che potrà cambiare la tua vita:
vuoi diventare anche tu un donatore della Fondazione Angelo Affinita?
Grazie al tuo contributo potremo cambiare per sempre la vita di tante persone in cerca di aiuto con l’istruzione, il sostegno e la formazione professionale.
Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.
Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.
Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.
Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.
Essere un’impresa etica non solo conviene ma è l’unica scelta possibile! Scopri quali vantaggi può avere la tua azienda adottando dei comportamenti socialmente responsabili e rispettando i valori umani
La figura dell’imprenditore, soprattutto in un Paese come il nostro, non viene quasi mai associata a quella di un filantropo che ha a cuore le sorti dei propri dipendenti o, addirittura, della società in generale, dell’ambiente e dei più deboli.
Piuttosto si pensa a chi fa impresa come uno che “vuole fare i soldi” e rimane focalizzato su questo obiettivo, anche a scapito di tutto il resto.
Ma è così? Veramente chi fa impresa pensa solo al profitto?
Ovviamente la domanda è retorica, perché per ogni “imprenditore”
che non rispetta i propri dipendenti, ad esempio, ce ne sono cento, mille che li
trattano come figli o fratelli, che si preoccupano per loro e cercano di essere
sempre disponibili.
È questo il vero mestiere di chi fa impresa: pensare un mondo nuovo, progettarlo e renderlo reale, palpabile per creare una ricchezza non fine a se stessa ma in grado di migliorare la vita delle persone.
Se stai leggendo questo articolo, sei probabilmente uno di questi imprenditori: ti sta a cuore il prossimo, ti interessa restituire alla società ciò che hai ricevuto e che sei stato bravo a guadagnarti con impegno e sacrificio.
Un vero imprenditore, insomma, con la I maiuscola. Di quelli che sanno che un’impresa etica, che adotta comportamenti socialmente responsabili nel rispetto dei diritti umani, è l’unica possibile.
Ma essere un’impresa etica conviene?
Noi della Fondazione Angelo Affinita crediamo proprio di sì. E abbiamo tanti motivi per farlo, visto che nasciamo come fondazione d’impresa allo scopo di aiutare giovani e bambini in difficoltà in tutto il mondo tramite il lavoro e la formazione.
Ma voglio darti tre motivi specifici per i quali essere un’impresa etica è conveniente:
migliorare la condizione delle persone che ci stanno intorno rende la società più forte, più coesa. Una società migliore, in poche parole. Che costituisce un vantaggio per tutti, anche per un’azienda che vende prodotti o servizi e che può giovarsi di una società che metta al centro il rispetto dei valori umani, economici e sociali
se i dipendenti di una azienda vengono trattati bene e fatti sentire parte di un progetto, il primo vantaggio è per l’azienda stessa
i progetti di solidali possono servire a creare una società migliore in senso lato ma anche dare dei vantaggi materiali alle aziende stesse. Ti faccio un esempio. La Fondazione Angelo Affinita, grazie al sostegno di tanti imprenditori come te, finanzia delle borse di studio per permettere a studenti meritevoli di frequentare master o corsi di formazione. Questi ragazzi e ragazze saranno preparatissimi alla fine del loro percorso formativo e costituiranno una risorsa eccezionale proprio per le aziende che hanno deciso di sostenere questi progetti. E se non è un vantaggio questo…
Credo che questi esempi possano dare l’idea del perché per un’azienda sia conveniente essere etica. Ma se volessi approfondire l’argomento c’è un appuntamento che non puoi perdere:
Venerdì 8 novembre presso il Complesso San Vittorino di Benevento, a partire dalle 16.30 si terrà un convegno sul tema “Quando l’impresa è etica: ricadute economiche e sociali”.
Fonte: pagina Facebook Confindustria Benevento
Un dibattito incentrato sull’importanza di adottare comportamenti socialmente responsabili ed orientare l’operato di un’azienda verso il rispetto dei valori umani e sociali.
Il Convegno è stato organizzato dalla Confindustria di Benevento e vedrà la partecipazione degli imprenditori Antonio Affinita, Filippo Liverini e Matteo Marzotto e di Don Alexandro Gatti dell’associazione Nuovi Orizzonti.
Un appuntamento imperdibile per chi vuole avere un impatto positivo sulla vita degli altri mettendo la propria professionalità al servizio di tutti.
Vieni a scoprire quando un’impresa è etica e quali vantaggi
può portare un approccio umano e socialmente responsabile alla tua attività.
Saremo presenti anche noi della Fondazione Angelo Affinita.
E, nel frattempo, se vuoi puoi sostenere i nostri progetti donando il tuo contributo come stanno già facendo tanti imprenditori e liberi professionisti come te.
Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.
Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.
Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.
Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.
Le occasioni di confronto ci aiutano a migliorarci e a fare fronte comune per raggiungere obiettivi importanti. L’11 ed il 12 settembre scorsi siamo stati al C-Summit di Monaco di Baviera insieme a tante altre fondazioni d’impresa provenienti da tutta Europa. E adesso siamo pronti per affrontare nuove sfide e migliorare la vita a tanti bambini!
Se gestisci un’azienda sai benissimo quanto sia utile confrontarsi con altre realtà del tuo settore.
I tuoi competitor, infatti, possono diventare i tuoi migliori alleati e seguendo le loro migliori pratiche aziendali, ad esempio, puoi migliorare i tuoi risultati e diventare sempre più efficiente.
E la cosa più bella del confronto è che nessuno esce sconfitto ma ci si arricchisce reciprocamente.
Anche per le fondazioni d’impresa è molto importante confrontarsi; soprattutto per la Fondazione Angelo Affinita che è gestita proprio come se fosse un’azienda.
In che senso? Tutti i progetti che seguiamo e decidiamo di sostenere vengono portati avanti proprio come farebbe un imprenditore come te. Lascia che ti spieghi perché:
Innanzitutto non sprechiamo risorse. Ogni centesimo donato dai nostri sostenitori va direttamente a finanziare i volontari impegnati nei diversi progetti
I nostri progetti non mirano a fornire sterilmente assistenza alle persone ma ad alimentare la voglia di riscatto di chi vuole costruirsi un futuro con le proprie mani, ottenendo benefici duraturi per sé e per l’intera comunità
E per ottenere risultati sempre migliori e riuscire ad essere più efficienti nel fornire aiuto al prossimo, l’11 ed il 12 settembre scorsi abbiamo deciso di partecipare al Corporate Summit ospitato dalla BMW Foundation a Monaco di Baviera.
Il C-Summit rappresenta un momento di approfondimento e confronto tra le fondazioni d’impresa di tutta Europa. Nell’edizione di quest’anno abbiamo parlato di quanto sia importante un allineamento strategico tra la fondazione e l’impresa madre, soprattutto per raggiungere obiettivi di sostenibilità e per aumentare l’impatto sociale dell’azienda.
Un’azienda, quella legata ad una fondazione d’impresa, ben conscia del suo importante ruolo nella società. I bravi imprenditori che guidano le aziende impegnate nel sociale sanno benissimo che la loro responsabilità sociale non riguarda solo i propri dipendenti ma si protrae anche all’esterno dell’azienda.
“Come Fondazione Angelo Affinita, siamo molto contenti di aver partecipato con una delegazione di alto profilo a questa edizione del C-Summit, gentilmente ospitata da Fondazione BMW in Monaco di Baviera. Un’occasione importante di scambio, di conoscenza, e di collaborazione tra le fondazioni di impresa di tutta Europa. Una visione verso il futuro e verso le nuove sfide che ci attendono”
Giovanna Binetti
Queste le parole di Giovanna Binetti, che ha preso parte al summit in rappresentanza della Fondazione Affinita insieme in una delegazione composta da altre importantissime fondazioni d’impresa italiane come Costa Crociere Foundation, Fondazione Dalmine, Fondazione Italiana Accenture, Fondazione SNAM, Fondazione SociAL, Fondazione TIM.
Un’opportunità stupenda resa possibile da Assifero, l’Associazione Italiana delle Fondazioni e degli Enti Filantropici, grazie alla quale abbiamo avuto la possibilità di confronto che ci ha permesso di capire come sfruttare più efficacemente le risorse aziendali per generare un impatto sociale più forte, migliorando la vita di tante persone.
Grazie allo scambio di idee, alla crescita continua, potremo essere sempre più efficaci nell’assicurare un futuro migliore ai bambini di Scampia, nel dare a quelli che vivono nelle favelas brasiliane la possibilità di diventare bravi elettricisti o informatici e di permettere a tanti giovani di realizzare i propri sogni e diventare un esempio positivo per tanti altri.
Se credi nel confronto, nella necessità di imparare dagli altri e, nel contempo, di essere un esempio, scegli di sostenere i nostri progetti ed entra a far parte della grande famiglia della Fondazione Angelo Affinita.
Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.
Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.
Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.
Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.
I sogni sono il motore del mondo: tutto ciò che è stato fatto è stato prima immaginato. Venerdì 12 luglio abbiamo ricordato un grande sognatore che ha saputo rendere vivi i suoi sogni… e anche di più!
In un discorso di qualche anno fa, rivolgendosi ai giovani Papa Francesco disse:
“Il mondo appartiene a chi ha grandi sogni!”
I sogni, in effetti, sono il motore del mondo. Prima di ogni altra cosa.
Tutto ciò che di buono l’umanità ha costruito, tutti i risultati che abbiamo ottenuto durante la storia sono frutto di una visione, di un sogno.
Già, parte tutto da lì. Tutto ciò che è stato fatto, è stato prima immaginato.
A volte, però, i sognatori vengono un po’ bistrattati e si parla di loro come persone con la testa un po’ fra le nuvole e fuori da questo mondo.
La verità è che quella che ci sembra una persona assente molto spesso vive nel futuro che, nella sua mente, è già presente.
Sai chi era un grande sognatore?
Angelo Affinita iniziò la sua avventura imprenditoriale in una piccola bottega artigiana. Ma, nella sua mente, già intravedeva il suo futuro da grande imprenditore.
E lo immaginò un gradino per volta, iniziando a creare procedure per produrre infissi in serie nella piccola falegnameria di famiglia fino ad arrivare alla SAPA, l’azienda che oggi è una grande realtà soprattutto grazie alla sua visione imprenditoriale.
Un’azienda che è una vera e propria famiglia e che è nata non per compiacere l’ego di una persona ma per creare opportunità e benessere.
Lo scorso 12 luglio abbiamo ricordato tutti insieme il fondatore della Fondazione Affinita.
La chiesa di Maria SS. Assuntaa Santa Maria a Vico si è riempita dell’affetto delle persone che hanno voluto commemorare Angelo.
In questa galleria fotografica traspaiono tutte le emozioni di una serata ricca di momenti toccanti, di gioia e sorrisi.
Un sentito grazie va a tutti voi, ai tanti donatori che continuano a far vivere il sogno di Angelo di un mondo più attento ai bisogni di bambini e giovani in difficoltà.
E grazie alla Comunità Nuovi Orizzonti per lo stupendo spettacolo musicale Apri il Cuore che si è tenuto dopo la santa messa.
Se anche tu pensi di essere un sognatore, unisciti alla nostra famiglia. Insieme potremo realizzarli, dando vita a qualcosa di grandioso.
Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.
Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.
Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.
L’amore, quella forza incredibile che ci spinge ogni giorno a donarci agli altri, si concretizza in qualcosa a cui, spesso, diamo poca importanza e cioè nell’ascolto, nella capacità di aprire il cuore al prossimo.
Aprire il cuore agli ultimi, ai più deboli mettendosi all’ascolto ci permette di costruire, insieme, un futuro migliore per tutti, di ritrovarci a fare cose che nemmeno avremmo immaginato di poter fare.
Angelo Affinita ha dedicato la sua vita all’ascolto del prossimo. Alla sua famiglia, ai suoi collaboratori e, soprattutto, ai giovani ed ai bambini in difficoltà, che tanto aveva a cuore.
Una capacità di ascolto contagiosa, che è andata oltre la sua morte ed è stata capace di raccogliere intorno al suo vivo ricordo centinaia di persone che, come lui, hanno deciso di aprire il loro cuore al prossimo.
La vita di Angelo Affinita dimostra chiaramente che mettere al centro l’uomo è la vera forza di un imprenditore. Perché, come amava dire, “è l’uomo che fa la differenza.”
Venerdì 12 luglio alle 19.00, nella Parrocchia di Maria SS. Assunta di Santa Maria a Vico, ricorderemo Angelo con una commemorazione liturgica che ci inviterà ad aprire il cuore al prossimo.
È questo il messaggio, l’eredità che Angelo ci ha voluto lasciare e che ha ispirato la Fondazione Affinita: FARE LA DIFFERENZA per tanti bambini e giovani senza speranza, mettendosi in ascolto con gioia ed entusiasmo.
Fornendo a questi bambini delle opportunità concrete, istruzione e lavoro. Non una vita spesa ad attendere qualcuno che arrivi ad aiutarli, basata su di un assistenzialismo che ci laverebbe solo le coscienze e sarebbe controproducente.
Ma una vita piena come quella che proviamo ogni giorno a dare a tanti bambini ottenendo grandi risultati grazie al tuo prezioso contributo ed al ricordo di Angelo che continua a guidarci dall’alto.
La Fondazione Affinita è una famiglia di persone che hanno deciso di aprire il proprio cuore agli altri.
Nella commemorazione di Angelo vogliamo ricordarci proprio di questo.
Attraverso l’ascolto possiamo costruire – INSIEME – un futuro diverso per l’umanità.
Aprendo i nostri cuori potremo far rivivere il ricordo di Angelo nel nostro quotidiano, moltiplicando l’amore che lui ha seminato.
Ti aspettiamo venerdì 12 luglio, alle ore 19.00 presso la Parrocchia Maria SS. Assunta di Santa Maria a Vico, per ricordare Angelo tutti insieme.
Dopo la SS. Messa, alle ore 20.00 ci sarà uno spettacolo musicale organizzato dalla comunità Nuovi Orizzonti, a cui seguirà un momento conviviale per commemorare Angelo con gioia.
Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.
Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.
Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.
Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.
Offrire il tuo aiuto è semplice: puoi trasformare la tua dichiarazione dei redditi in un importante gesto di solidarietà, destinando il 5X1000 alla Fondazione Angelo Affinita Onlus.
Donazione Libera
Grazie al tuo contributo finanzieremo progetti concreti per favorire l’istruzione e l’impiego di tanti ragazzi e bambini in condizioni di svantaggio.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.