“Mettendo l’uomo al centro si guadagna tutti di più!” – Ascolta la testimonianza di Matteo Marzotto [Meeting Annuale Donatori 2019]

“Mettendo l’uomo al centro si guadagna tutti di più!” – Ascolta la testimonianza di Matteo Marzotto [Meeting Annuale Donatori 2019]

Sembra che il profitto sia l’unica cosa che conta nel mondo degli affari. Ma non è assolutamente così. Perché? Ce lo ha raccontato Matteo Marzotto in questo suo intervento. E ci ha spiegato anche i vantaggi che si hanno “mettendo l’uomo al centro”

Un buon imprenditore deve fare profitto.

È un dato di fatto che non si presta ad interpretazioni. D’altronde un’azienda che non produce ricchezza ha ben poche possibilità di restare in vita.

Credo che tu sia d’accordo con me se affermo che un imprenditore di successo è legittimato nel trarre profitto dalla propria attività. Non c’è nulla di male, anzi…

Diciamo che molto spesso è la giusta ricompensa per chi ha fatto anni di sacrifici prima di raggiungere qualche risultato. Niente, insomma, che non si sia meritato ma soltanto i frutti del proprio sudore, di notti insonni e di quella voglia matta di rendere il mondo un posto migliore.

Ma è inutile girarci intorno. Nel mondo dell’impresa, della finanza e degli affari in generale c’è qualcosa che è andato storto, soprattutto negli ultimi anni, e il profitto è diventato, per molti, l’unico valore che conta.

Il problema, come ci racconta in questo video l’imprenditore Matteo Marzotto, è che “non c’è più l’uomo al centro”. Il fine etico delle imprese viene spesso sacrificato sul tavolo del profitto materiale. E quando si chiede ad un imprenditore quanto valga la sua azienda non si fa quasi mai riferimento la sua risposta non si riferisce quasi mai ad un valore immateriale, al quello si riesce ad aggiungere alle vite delle persone, ma alle dimensioni, al numero dei dipendenti, al fatturato…

Così non va… e se stai leggendo queste righe sei ben conscio della tua responsabilità sociale e sarai sicuramente d’accordo con quanto afferma Matteo Marzotto.

Il rilascio sociale è una componente fondamentale ed è parte integrante della visione imprenditoriale.

Non può esistere impresa senza uno scopo sociale. Non ci può essere profitto se non c’è creazione di valore per i propri dipendenti, per i clienti… ma anche per il territorio, l’ambiente, la società in generale.

E mettere l’uomo al centro significa proprio questo. Matteo Marzotto ce lo ha raccontato benissimo durante il Meeting Annuale dei Donatori 2019 della Fondazione Angelo Affinita.

Il suo impegno per la Comunità Nuovi Orizzonti e la sua attività in favore di un’impresa etica lo testimonia e ascoltando le sue parole potrai capire quanto sia importante avere una visione, un nuovo mondo da costruire, delle vite da cambiare in meglio quando si decide di fare impresa.

“Mettendo l’uomo al centro si guadagna tutti di più!”

È questo il fantastico messaggio che Matteo Marzotto ci ha lasciato con il suo discorso e che noi facciamo nostro da anni con le attività della Fondazione.

Angelo Affinita diceva sempre È l’uomo che fa la differenza”.

Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.

Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.

Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.

Cosa c’è oltre il profitto? Scopri qual è la vera essenza del fare impresa – Ascolta la testimonianza di Gennaro Battisegola [Meeting Annuale Donatori 2019]

Cosa c’è oltre il profitto? Scopri qual è la vera essenza del fare impresa – Ascolta la testimonianza di Gennaro Battisegola [Meeting Annuale Donatori 2019]

Fare impresa non è solo avere un tornaconto economico. La gran parte delle aziende nascono per trasformare in realtà i sogni di uomini e donne che vogliono rendere il mondo un posto migliore. Ascolta la testimonianza di Gennaro Battisegola e scopri qual è la vera essenza del fare impresa!

Quante volte abbiamo sentito parlare degli imprenditori come persone che pensano solo ai soldi? Quante volte abbiamo dovuto faticare tantissimo per far superare ad un nostro interlocutore questo pregiudizio?

Sugli imprenditori avari e meschini sono stati scritti libri, ripresi poi da tanti film che hanno fatto entrare nell’immaginario collettivo la figura di chi fa impresa come un taccagno interessato solo ad un tornaconto economico.

Ma la realtà è ben diversa, e sappiamo benissimo quante storie di brave persone che fanno impresa si potrebbero raccontare. Una maggioranza silenziosa di veri e propri eroi che ogni giorno sono costretti a lottare contro le tasse esorbitanti e la burocrazia, a farsi spazio tra i colossi del mercato per garantire un futuro alla propria famiglia, ai propri dipendenti ed alla comunità in cui vivono.

Noi della Fondazione Angelo Affinita sappiamo benissimo di che pasta sono fatti questi imprenditori, uomini e donne che, come te, portano avanti la loro idea di impresa per migliorare la società in cui viviamo.

Ed è proprio a questi imprenditori, a questi liberi professionisti, che vogliamo dare voce raccontando le storie e le esperienze di persone che hanno a cuore il prossimo, che guardano ai propri dipendenti come figli e sognano un futuro più roseo per tutti.

Gennaro Battisegola è uno di questi imprenditori. Ha un negozio di ferramenta ed è da tempo un grande amico della Fondazione Affinita.

Gennaro ha deciso di sostenerci per vari motivi, ma soprattutto perché lo ha colpito la propensione verso gli ultimi della Fondazione e la centralità dell’essere umano come cardine e motore di ogni iniziativa.

“Consiglierei sicuramente a tutti quanti i miei colleghi di aderire alla Fondazione Angelo Affinita perché questo ci premierà in un modo diverso da quello che può essere un semplice tornaconto economico.”

Queste parole di Gennaro lasciano trasparire ancora una volta quelli che sono i veri motivi che spingono un imprenditore ad alzarsi al mattino e a fare del proprio meglio e che rappresentano quella che è la vera essenza del fare impresa.

Una testimonianza – che puoi ascoltare integralmente aprendo il video qui in alto – che riempie il cuore di gioia e ci fa capire quanto sia importante impegnarsi per dimostrare che insieme possiamo rendere il mondo un posto migliore e fare la differenza per chi  si ritrova, per un motivo o per un altro, senza i mezzi sufficienti per vivere dignitosamente.

Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.

Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.

Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.

Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.

Cresce la solidarietà delle imprese italiane. Scopri come trasformare questo impegno in favore di persone, ambiente e territorio in un vantaggio per la tua azienda!

Cresce la solidarietà delle imprese italiane. Scopri come trasformare questo impegno in favore di persone, ambiente e territorio in un vantaggio per la tua azienda!

Le imprese italiane sono sempre più solidali. Lo certifica uno studio su un campione di 103 aziende che mette in luce il crescente sforzo di tanti imprenditori in favore dell’ambiente, del territorio e delle persone. E la tua impresa cosa fa per il prossimo? Scopri come diventare un imprenditore solidale e come trasformare questo impegno in un vantaggio per la tua azienda!

Arriva un’ottima notizia dal mondo delle imprese italiane.

E no, non parlo dell’aumento di fatturati o dei maggiori ricavi realizzati da un particolare comparto.

È una notizia che finalmente certifica un cambiamento epocale, non legata al mero profitto. Una buona abitudine che contagia sempre più imprenditori e che, nel nostro piccolo, proviamo a diffondere ogni giorno.

Un’indagine curata da Dynamo Academy e riportata in questo articolo del portale Vita.it ha infatti certificato un aumento delle donazioni erogate da parte delle imprese italiane tra il 2017 ed il 2018.

Si parla di un volume di donazioni di 262 milioni di euro circa relativo ad un campione di 103 aziende italiane, molte delle quali quotate in borsa (come Benetton, Eni e Luxottica).

Cresce quindi la solidarietà, indipendentemente dai fatturati, dai ricavi e dallo stato di salute di un’azienda. Il 48% delle aziende del campione ha infatti destinato a progetti solidali almeno lo stesso importo dell’anno precedente e ha annunciato che non ci sarà nessuna variazione nel 2019.

Ottime notizie, dunque, per chi come noi ha a cuore progetti mirati alla crescita personale e professionale di chi si trova in uno stato di difficoltà e non può contare soltanto su di un welfare statale ridotto sempre più ai minimi termini.

Gli imprenditori ed i liberi professionisti si dimostrano ancora una volta molto sensibili ai cambiamenti della società ed hanno compreso la necessità, per un’azienda, di avere uno scambio continuo con il territorio in cui opera, attuando politiche di sviluppo sostenibile che migliorino il benessere delle persone.

Un modo per restituire alla società ciò che un’azienda prende da quest’ultima, in un’ottica certamente solidale e disinteressata ma che dà tantissimi vantaggi alle aziende che decidono di donare parte del loro fatturato a realtà o progetti meritevoli o che si impegnano per il prossimo scendendo in campo con i propri dipendenti attraverso progetti di volontariato.

Gli obiettivi raggiunti attraverso la filantropia e l’impegno delle aziende, infatti, nasce dalla necessità di rispondere alle istanze sociali che provengono sia dall’interno che dall’esterno di un’azienda.

Una necessità che prevede un ripensamento sulle strategie di business, grazie al quale non c’è conflitto con gli obiettivi strettamente aziendali ma c’è un rafforzamento reciproco tra profitto e distribuzione dei benefici ad un bacino di persone più ampio possibile.

Noi della Fondazione Angelo Affinita crediamo fortemente in questo cambiamento che, insieme a tanti imprenditori come te, stiamo portando nel mondo del business.

Un mondo in continua crescita che, attraverso la solidarietà, può cambiare radicalmente le logiche dei mercati e fare in modo che sempre più aziende prendano in carico le soluzioni a problemi sociali complessi di cui nessuno altrimenti si occuperebbe.

Un imprenditore sa quanto sudore e quanta fatica si debbano fare per emergere, quanto impegno ci voglia per realizzare i propri sogni e quanto sia difficile riuscire nella vita per chi parte con pochi mezzi e senza un’adeguata formazione.

Come gli imprenditori stanno cambiando il settore No profit anche dopo la pensione - Fondazione Angelo Affinita

Donare, investire in progetti solidali, farsi portatori di cultura e di bellezza, avere a cuore l’ambiente e supportare progetti di enti che operano nel terzo settore con impegno e dedizione non è un modo per lavarsi la coscienza ma un dovere sentito da chi fa impresa in Italia ed è mosso dalla voglia di migliorare il mondo in cui vive partendo dal proprio territorio.

Creare valore nei territori, nelle comunità all’interno delle quali sorgono ed operano le aziende è anche un modo per trarre vantaggi competitivi al di là del semplice ritorno di immagine che deriva da queste operazioni.

Pensa, ad esempio, ai giovani laureati che possono seguire corsi di alta formazione grazie all’erogazione di borse di studio e spendere le competenze acquisite all’interno dell’azienda che li ha aiutati. Oppure i giovani diplomati che possono accrescere le loro competenze attraverso corsi di formazione professionale.

Insomma, essere un’impresa solidale significa dare dei vantaggi, creare valore per i territori ed anche accrescere relazioni, migliorare la propria reputazione ed operare in una società migliore e più giusta.

Se anche tu credi che si possa fare la differenza, con la propria azienda, non solo per i propri clienti, per i dipendenti o i fornitori, ma anche per il territorio, l’ambiente e le persone in difficoltà, unisciti alla nostra grande famiglia.

Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.

Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.

Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.

Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.

“Progetti concreti e tangibili di aiuto al prossimo. Un’esperienza che consiglierei perché costruttiva ed edificante” – Ascolta la testimonianza di Salvatore Zavaglia [Meeting Annuale Donatori 2019]

“Progetti concreti e tangibili di aiuto al prossimo. Un’esperienza che consiglierei perché costruttiva ed edificante” – Ascolta la testimonianza di Salvatore Zavaglia [Meeting Annuale Donatori 2019]

Il Meeting Annuale Donatori 2019 è stato un incontro tra amici che hanno le stesse aspirazioni, gli stessi sogni e sono mossi dagli stessi ideali. Ascolta la testimonianza di Salvatore Zavaglia, scopri perché ha deciso di sostenere la Fondazione Angelo Affinita e scegli di vivere anche tu un’esperienza edificante e costruttiva di aiuto al prossimo

Cosa sarebbero le nostre vite senza poterle condividere con dei buoni amici?
Tutti noi abbiamo qualcuno di cui ci fidiamo, su cui possiamo contare e che ritroviamo al nostro fianco quando c’è da combattere una battaglia o affrontare un brutto periodo.
C’è chi ha pochi amici, chi dice di averne tanti ed effettivamente ne ha a bizzeffe. Ma scommetto che nessuno di noi possa dire di non avere almeno una persona che gli viene in mente nel momento in cui sente pronunciare la parola amico.
I buoni amici sono anche quelli con i quali si riesce a costruire delle bellissime realtà e si possono portare avanti dei progetti in grado di cambiare le nostre vite e quelle di chi ci sta intorno.
È proprio con questo spirito che, alla Fondazione Angelo Affinita, abbiamo deciso di raccontare cosa facciamo a quelli che possiamo ritenere degli ottimi amici, coinvolgendoli nei progetti che sosteniamo e rendendoli partecipi di ciò che abbiamo intenzione di costruire per il prossimo nel futuro.
Il Meeting Annuale Donatori 2019 è stato proprio questo: un incontro tra amici che hanno sogni ed aspirazioni simili, che credono fortemente nell’impatto che ognuno di noi può avere sulla società cancellando le brutture che ci sono e facendo sì che nessuno debba soffrire o debba partire da una posizione di svantaggio rispetto a qualcun altro.
Salvatore Zavaglia, come potrai ascoltare guardando questa la breve testimonianza video qui in alto, è un avvocato che ha conosciuto la Fondazione proprio grazie ad un amico comune e che lo ha convinto ha partecipare ad uno dei nostri incontri.
Negli occhi di Salvatore si può riconoscere quella voglia di fare la differenza per il prossimo in maniera tangibile ed evidente. Un fuoco che arde nel cuore di ogni bravo imprenditore o libero professionista e che si traduce in una parola che a noi della Fondazione sta molto a cuore: la concretezza.
La concretezza dei progetti che portiamo avanti per l’aiuto ai bambini in situazioni di povertà educativa attraverso la formazione; la dignità che restituiamo a tante persone attraverso il lavoro e percorsi formativi. Nulla di ciò che facciamo si ferma alle parole ma ci piace far parlare i fatti e condividere ogni nuovo risultato ottenuto con le persone che vogliamo bene e che condividono i nostri ideali.
“Consiglierei ad altri di partecipare perché è un’esperienza comunque molto costruttiva ed edificante.”
Salvatore ha trovato tanta energia nella Fondazione Angelo Affinita e ha deciso di darci il suo contributo perchè ha potuto toccare con mano le iniziative che portiamo avanti ed il modo in cui lo facciamo, mettendoci impegno e passione.
E tu? Vuoi aiutarci a cambiare la vita di tantissime persone entrando a far parte della nostra grande famiglia?

Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.

Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.

Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.

Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.

[VIDEO]Meeting Annuale Donatori 2019 della Fondazione Angelo Affinita: mettere l’uomo al centro per rigenerare la società

[VIDEO]Meeting Annuale Donatori 2019 della Fondazione Angelo Affinita: mettere l’uomo al centro per rigenerare la società

Il Meeting Annuale dei Donatori è stato una grande occasione per condividere i nostri sogni e ciò che desideriamo per il futuro. Anche l’edizione di quest’anno è stata ricca di idee per rigenerare la società in cui viviamo mettendo al centro l’uomo. Guarda il video e diventa anche tu un donatore: INSIEME potremo fare la differenza per il futuro di tante persone!

Cosa c’è di più bello che riunirsi tra amici, parlare di progetti futuri, condividere sogni e speranze?

Il Meeting Annuale dei Donatori della Fondazione Angelo Affinita è proprio questo: un incontro che ci teniamo a ripetere ogni anno per incontrarci e confrontarci tra amici.

Lo scorso 8 novembre ci siamo riuniti al Grand Hotel di Telese Terme, in provincia di Benevento per fare un resoconto dei risultati che, grazie al contributo di tanti imprenditori e liberi professionisti, stiamo ottenendo.

Ma soprattutto per parlare dei progetti per il futuro, per capire come essere più efficaci nell’avere un impatto positivo sulla società partendo dal proprio lavoro, dalla propria azienda.

Il tema dell’incontro è stato la “Ri-generAzione”, un gioco di parole per invitare tutti i presenti a mettersi ed a rimettersi continuamente in gioco, per rinascere e far rinascere a nuova vita chi ci sta intorno, partendo dai più deboli.

E come si fa questo? Come si ottengono risultati nel contrasto alla povertà, nel miglioramento della vita all’interno ed all’esterno delle aziende? Come si fa a dare i mezzi per emergere e realizzarsi a chi non ne ha?

Sono queste le domande alle quali abbiamo provato a rispondere durante tutta la mattinata di incontri, durante la quale gli amici intervenuti si sono riuniti in gruppi di lavoro per portare la loro esperienza e le loro visione e per trovare – INSIEME – delle soluzioni per vari problemi che affliggono l’umanità.

Sono venute fuori tante idee stupende che prenderanno vita nei progetti che presto metteremo in pratica mettendo al centro l’uomo,  partendo dalle persone, da chi soffre.


Durante la giornata sono intervenuti anche Don Alexandro Gatti della Comunità Nuovi Orizzonti e Matteo Marzotto, imprenditore nel settore della lana, che ci ha parlato dell’importanza della responsabilità sociale d’impresa e di quanto convenga, non solo in termini etici ma anche economici, fare scelte che mettano al centro l’uomo ed il suo benessere.

“Dedicare del tempo agli altri, a coloro che si trovano in situazioni difficili, è l’opportunità per ognuno di noi di rigenerarsi e per rigenerare la società in cui vive.” – Giovanna Binetti

Se ritieni importante dedicare del tempo agli altri e costruire un futuro migliore, diventa anche tu un donatore della Fondazione Angelo Affinita. Potrai cambiare per sempre la tua vita e quella di tante persone bisognose!

Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.

Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.

Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.

Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.

[FOTO] Meeting Annuale Donatori 2019 della Fondazione Angelo Affinita: per sognare e scrivere il futuro INSIEME!

[FOTO] Meeting Annuale Donatori 2019 della Fondazione Angelo Affinita: per sognare e scrivere il futuro INSIEME!

Ri-generAzione: è stato questo il tema del Meeting Annuale Donatori 2019 della Fondazione Angelo Affinita. Un evento molto importante a cui hanno partecipato numerosi amici della Fondazione e, durante il quale, si è parlato di progetti concreti di aiuto al prossimo, per sognare e costruire un futuro migliore

Non si diventa bravi imprenditori se non si ha il coraggio di mettere al centro l’uomo.

Un buon imprenditore non è semplicemente colui che ha il compito di creare benessere economico ma una persona che sente l’esigenza di sognare e di scrivere un futuro diverso, migliore.

Ed ovviamente, per poter costruire un futuro migliore ci si deve circondare di persone che vogliono avere lo stesso impatto sulla società ed hanno a cuore la sorte di chi gli sta intorno.

Perché le cose belle si costruiscono INSIEME.

Per questo motivo, come già da qualche anno, abbiamo riunito i tanti amici imprenditori che hanno scelto di partecipare al Meeting Annuale dei Donatori della Fondazione Angelo Affinita.

Lo scorso 8 novembre abbiamo accolto gli amici della Fondazione per questo appuntamento importantissimo, che quest’anno si è tenuto presso il Grand Hotel di Telese Terme, una cittadina termale in provincia di Benevento.

Imprenditori che hanno scelto di mettere l’uomo al centro, di partire dalle persone e non dai numeri per lo sviluppo delle loro imprese e della società che li circonda. Perché le imprese sono fatte di uomini, di scelte personali, non da sterili dati.

Come diceva Angelo Affinita, che aveva fatto dell’etica aziendale un faro nella sua vita, ispirando i valori della Fondazione nata nel suo ricordo, “È l’uomo che fa la differenza!”.

Il tema dell’incontro di quest’anno è stato quello della “Ri-generazione”: una parola molto potente, un invito a nascere a nuova vita e ricostruire una società migliore partendo dalle giovani generazioni.

Un rinnovamento sociale che si può costruire solo unendo le forze, mettendo la propria visione al servizio degli altri, soprattutto degli ultimi.

Non vediamo l’ora di metterci all’opera e trasformare in progetti concreti tutto ciò su cui abbiamo lavorato insieme durante il Meeting.

Nel frattempo, diamo appuntamento al prossimo anno a tutti i donatori presenti e a te che stai leggendo, lasciamo un invito che potrà cambiare la tua vita:

vuoi diventare anche tu un donatore della Fondazione Angelo Affinita?

Grazie al tuo contributo potremo cambiare per sempre la vita di tante persone in cerca di aiuto con l’istruzione, il sostegno e la formazione professionale.

Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.

Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.

Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.

Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.

Tre motivi per i quali essere un’impresa etica conviene… ed un appuntamento da non perdere per TE!

Tre motivi per i quali essere un’impresa etica conviene… ed un appuntamento da non perdere per TE!

Essere un’impresa etica non solo conviene ma è l’unica scelta possibile! Scopri quali vantaggi può avere la tua azienda adottando dei comportamenti socialmente responsabili e rispettando i valori umani

La figura dell’imprenditore, soprattutto in un Paese come il nostro, non viene quasi mai associata a quella di un filantropo che ha a cuore le sorti dei propri dipendenti o, addirittura, della società in generale, dell’ambiente e dei più deboli.

Piuttosto si pensa a chi fa impresa come uno che “vuole fare i soldi” e rimane focalizzato su questo obiettivo, anche a scapito di tutto il resto.

Ma è così? Veramente chi fa impresa pensa solo al profitto?

Ovviamente la domanda è retorica, perché per ogni “imprenditore” che non rispetta i propri dipendenti, ad esempio, ce ne sono cento, mille che li trattano come figli o fratelli, che si preoccupano per loro e cercano di essere sempre disponibili.

È questo il vero mestiere di chi fa impresa: pensare un mondo nuovo, progettarlo e renderlo reale, palpabile per creare una ricchezza non fine a se stessa ma in grado di migliorare la vita delle persone.

Se stai leggendo questo articolo, sei probabilmente uno di questi imprenditori: ti sta a cuore il prossimo, ti interessa restituire alla società ciò che hai ricevuto e che sei stato bravo a guadagnarti con impegno e sacrificio.

Un vero imprenditore, insomma, con la I maiuscola. Di quelli che sanno che un’impresa etica, che adotta comportamenti socialmente responsabili nel rispetto dei diritti umani, è l’unica possibile.

Ma essere un’impresa etica conviene?

Noi della Fondazione Angelo Affinita crediamo proprio di sì. E abbiamo tanti motivi per farlo, visto che nasciamo come fondazione d’impresa allo scopo di aiutare giovani e bambini in difficoltà in tutto il mondo tramite il lavoro e la formazione.

Ma voglio darti tre motivi specifici per i quali essere un’impresa etica è conveniente:

  • migliorare la condizione delle persone che ci stanno intorno rende la società più forte, più coesa. Una società migliore, in poche parole. Che costituisce un vantaggio per tutti, anche per un’azienda che vende prodotti o servizi e che può giovarsi di una società che metta al centro il rispetto dei valori umani, economici e sociali
  • se i dipendenti di una azienda vengono trattati bene e fatti sentire parte di un progetto, il primo vantaggio è per l’azienda stessa
  • i progetti di solidali possono servire a creare una società migliore in senso lato ma anche dare dei vantaggi materiali alle aziende stesse. Ti faccio un esempio. La Fondazione Angelo Affinita, grazie al sostegno di tanti imprenditori come te, finanzia delle borse di studio per permettere a studenti meritevoli di frequentare master o corsi di formazione. Questi ragazzi e ragazze saranno preparatissimi alla fine del loro percorso formativo e costituiranno una risorsa eccezionale proprio per le aziende che hanno deciso di sostenere questi progetti. E se non è un vantaggio questo…

Credo che questi esempi possano dare l’idea del perché per un’azienda sia conveniente essere etica. Ma se volessi approfondire l’argomento c’è un appuntamento che non puoi perdere:

Venerdì 8 novembre presso il Complesso San Vittorino di Benevento, a partire dalle 16.30 si terrà un convegno sul tema “Quando l’impresa è etica: ricadute economiche e sociali”.

Fonte: pagina Facebook Confindustria Benevento

Un dibattito incentrato sull’importanza di adottare comportamenti socialmente responsabili ed orientare l’operato di un’azienda verso il rispetto dei valori umani e sociali.

Il Convegno è stato organizzato dalla Confindustria di Benevento e vedrà la partecipazione degli imprenditori Antonio Affinita, Filippo Liverini e Matteo Marzotto e di Don Alexandro Gatti dell’associazione Nuovi Orizzonti.

Un appuntamento imperdibile per chi vuole avere un impatto positivo sulla vita degli altri mettendo la propria professionalità al servizio di tutti.

Vieni a scoprire quando un’impresa è etica e quali vantaggi può portare un approccio umano e socialmente responsabile alla tua attività. Saremo presenti anche noi della Fondazione Angelo Affinita.

E, nel frattempo, se vuoi puoi sostenere i nostri progetti donando il tuo contributo come stanno già facendo tanti imprenditori e liberi professionisti come te.

Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.

Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.

Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.

Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.

5 motivi per i quali NON dovresti donare il tuo 5×1000 alla Fondazione Angelo Affinita

5 motivi per i quali NON dovresti donare il tuo 5×1000 alla Fondazione Angelo Affinita

C’è ancora pochissimo tempo per donare il 5×1000! Tu hai già scelto a chi destinarlo? Se non lo hai ancora fatto, ecco 5 motivi per i quali NON dovresti donarlo alla Fondazione Angelo Affinita

Essere persone generose è molto complicato al giorno d’oggi.

Quasi una sfida visto che ci troviamo a vivere tempi in cui sembra che tutti pensino solo a se stessi, vittime di chissà quale maleficio che li condanna ad essere egoisti.

Ed in un mondo come questo, una persona generosa come te, è visto quasi con sospetto.

“Chissà cosa ci guadagni a fare questa beneficenza… Ci sarà sicuramente qualcosa dietro.”

Una frase che ci si sente dire spesso quando si racconta di aver partecipato ad un evento a sostegno di un’associazione benefica o di avere a cuore le sorti dei bambini nati dalla parte “sbagliata” del mondo, che non sempre è così lontana dal luogo dove si vive.

Come se non bastasse, nella giungla che è diventata la nostra società, c’è anche da stare molto attenti quando si tratta di fare beneficenza. Dietro la facciata di molti enti benefici ed associazioni di volontariato, a volte possono nascondersi persone che vogliono arricchirsi sulle spalle dei più deboli.

Dei veri e propri truffatori che fanno leva sulla bontà della gente per interessi personali.

Basta fare una piccola ricerca su internet per capire che questo fenomeno è tutt’altro che limitato.

In questo quadro sconfortante diventa molto difficile avere fiducia nel prossimo ed, in particolare, nelle fondazioni che si occupano di aiutare bambini e giovani a superare gravi situazioni di disagio.

Fortunatamente ci sono tantissime realtà che lavorano con impegno, mettendo l’amore al primo posto.

La Fondazione Angelo Affinita è una fondazione d’impresa che da anni si occupa di aiutare bambini e giovani in difficoltà a ritrovare dignità e speranza nel futuro attraverso il lavoro e la formazione.

Grazie al sostegno di tanti imprenditori e liberi professionisti abbiamo aiutato tanti bambini in situazioni di povertà educativa a rimettersi in piedi, fornendogli i mezzi per costruirsi un futuro.

E vogliamo continuare a farlo per tanti bambini che in Africa, in Italia, in Brasile ed in tanti altri luoghi del mondo hanno bisogno del nostro – e del tuo – aiuto.

Ma per continuare ad aiutare questi bambini abbiamo bisogno di te. Il tuo sostegno è fondamentale ed in questo periodo puoi aiutarci senza mettere mano al portafogli, destinandoci il tuo 5×1000.

Perchè farlo?

Beh, siccome ti ho parlato di come viene visto al giorno d’oggi un folle che decide di donare un po’ di ciò che ha guadagnato con impegno e sacrificio a chi è più sfortunato e dello scetticismo che ammanta il mondo della beneficenza, vorrei darti 5 motivi per non farlo.

Hai capito benissimo. Qui di seguito ti elencherò 5 ragioni per cui non dovresti donare il tuo 5×1000 alla Fondazione Angelo Affinita.

Non destinare il tuo 5×1000 alla Fondazione Angelo Affinita se:

  1. Pensi che basti sfamare un bambino per strapparlo alla miseria ed al disagio economico e sociale

    La Fondazione Angelo Affinita sostiene progetti che creano opportunità per chi non ne ha, in modo che possa rialzarsi e camminare con le proprie gambe. Vogliamo aiutare le persone a liberarsi da ogni forma di assistenzialismo, non farli dipendere per sempre dalle donazioni di qualcuno. Per questo ci teniamo ad aumentare le competenze educative e professionali di chi sosteniamo, restituendo dignità e speranza.

  2. Vuoi che i tuoi soldi siano destinati a far funzionare un enorme carrozzone e non a fornire un aiuto concreto a chi ne ha bisogno

    A differenza di molte altre fondazioni, la Fondazione Angelo Affinita non ha bisogno di usare i tuoi soldi per il suo funzionamento. Ogni tuo centesimo andrà direttamente a sostenere i volontari impegnati nei diversi progetti.

  3.  Credi che lo spirito imprenditoriale sia inutile nel portare avanti progetti di beneficenza

    Gli imprenditori come te sanno molto bene cosa significa sacrificarsi, lottare ogni giorno per mettere il pane in tavola e migliorare la propria condizione lavorando sodo. Solo attraverso questo spirito, questa voglia di riscatto è possibile costruire un futuro per se stessi e per gli altri e ottenere benefici duraturi per tutta la comunità.

  4. Non te ne frega nulla della società intorno a te… e nemmeno della tua azienda

    Migliorando la condizione degli ultimi, di bambini e ragazzi dando loro la possibilità di accedere a percorsi formativi ed educativi, gli si permette di coltivare il proprio talento, migliorando se stessi e la comunità intorno a loro.
    Questo significa avere una società migliore, con la conseguenza che anche la tua azienda potrà contare su giovani preparati ed un’economia sociale più produttiva.

  5. Ritieni inutile sapere che fine fanno i soldi che doni e rimanere sempre aggiornato sui progetti della Fondazione

    La Fondazione è una realtà trasparente. In ogni momento puoi conoscere l’andamento dei vari progetti che sosteniamo e le attività che portiamo avanti. Inoltre organizziamo eventi per tutti gli imprenditori che ci sostengono durante i quali ascoltiamo le testimonianze di chi segue i progetti in prima persona.

Ricapitolando, se non vuoi che i tuoi soldi siano destinati a progetti validi che diano opportunità reali a bambini e giovani in difficoltà e preferisci l’assistenzialismo e lo spreco di risorse, non donarci il tuo 5×1000.

In caso contrario, non ti resta che unirti alla nostra grande famiglia.

Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.

Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.

Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.

Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.

“Con amore e passione si ottengono risultati insperati”: Rosanna De Lucia nominata Cavaliere del Lavoro

“Con amore e passione si ottengono risultati insperati”: Rosanna De Lucia nominata Cavaliere del Lavoro

Rosanna De Lucia è stata nominata Cavaliere del Lavoro grazie al suo percorso imprenditoriale, umano e filantropico. Un riconoscimento che è anche frutto dell’attività della Fondazione Angelo Affinita, che dà opportunità concrete ai giovani in condizioni di difficoltà economica e sociale. Ed il segno che la strada che si sta percorrendo è quella giusta. Insieme, con amore e passione, si ottengono grandi risultati

 

Quando Angelo Affinita diceva che l’azienda è un bene sociale era perfettamente consapevole che i grandi traguardi non si raggiungono da soli ma lavorando tutti fianco a fianco.

Ogni bravo imprenditore sa che solo in questo modo è possibile ottenere risultati incredibili per la propria azienda, per il territorio che la ospita…e non solo.

“L’azienda è un bene sociale, non un bene personale”

Un messaggio semplice ma non scontato. Una frase che ha guidato la sua attività imprenditoriale e che è stato un faro lungo il cammino di Rosanna De Lucia, Presidente di SAPA e della Fondazione Angelo Affinita.

Ma perché ti sto dicendo questo?

Perché il 12 giugno scorso, a Roma, Rosanna De Lucia è stata insignita dell’onorificenza di Cavaliere del Lavoro insieme a personalità di spicco del tessuto imprenditoriale e sociale italiano.

Un riconoscimento di altissimo valore e prestigio per il suo percorso imprenditoriale, umano e filantropico iniziato nel 1975 proprio a fianco del marito Angelo, che premia la crescita del gruppo industriale ma anche l’umanità di Rosanna.

Il primo dei requisiti necessari per il conferimento di quest’onorificenza è, infatti, la “specchiata condotta civile e sociale” nella conduzione dell’impresa e di tutte le attività ad essa collegate.

Rosanna è una donna che ha a cuore il proprio territorio, la propria famiglia ed i propri collaboratori. Che vede la propria azienda come qualcosa in più di un’industria che produce ma che porta avanti una missione: quella di mettere al centro la persona.

Dedico questa mia onorificenza a mio marito Angelo alla mia splendida famiglia ed a tutti i collaboratori perché, solo uniti, con amore e con passione si ottengono risultati insperati

E l’umanità di Rosanna si è concretizzata anche in un’attività che, ci piace pensare, è quella che più ha contribuito al raggiungimento di questo grande traguardo: quella legata alla Fondazione Angelo Affinita.

La Fondazione nacque per raccogliere l’eredità umana e spirituale del compianto Angelo Affinita e per continuare la sua opera promuovendo progetti di eccellenza per valorizzare le potenzialità del territorio e dare opportunità concrete ai giovani in condizioni di difficoltà economica e sociale, in Italia e nel mondo.

Oggi la Fondazione rappresenta la manifestazione più alta dello spirito imprenditoriale quale valore da mettere a disposizione degli ultimi, dei meno fortunati, per dare loro opportunità permettendogli di inseguire i propri sogni.

E sicuramente l’onorificenza ricevuta da Rosanna è un riconoscimento anche all’attività della Fondazione, agli amici imprenditori e liberi professionisti che la sostengono con grande passione, segno che è questa la strada da percorrere.

E tu? Ti riconosci nei valori che animano la Fondazione?

Entra a far parte di questa grande famiglia di imprenditori illuminati che ha rivoluzionato il mondo della beneficenza attraverso lo stile d’impresa.

Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.

Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.

Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.

Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.

Cosa significa aiutare il prossimo con stile d’impresa? Scopri come la Fondazione Angelo Affinita ha rivoluzionato il modo di fare beneficenza creando una grande famiglia di imprenditori solidali

Cosa significa aiutare il prossimo con stile d’impresa? Scopri come la Fondazione Angelo Affinita ha rivoluzionato il modo di fare beneficenza creando una grande famiglia di imprenditori solidali

La Fondazione Angelo Affinita ha rivoluzionato il modo di fare beneficenza aiutando bambini e giovani a rimettersi in piedi ed a costruirsi un futuro. E l’ha fatto creando una grande famiglia di imprenditori pronti a dare il massimo per cambiare la vita a questi ragazzi in difficoltà. Scopri come contribuire a questa grande sfida in maniera completamente gratuita!

Quello che stiamo vivendo, non è certamente un periodo facile. Le sfide da affrontare sono tante e, se da un lato c’è quel pizzico di timore che si prova nell’affrontare qualcosa di nuovo, dall’altro queste sfide ci stimolano a dare il massimo.

Questo spirito è proprio quello che possiamo ritrovare tra i sostenitori della Fondazione Angelo Affinita, la prima fondazione di imprenditori che aiuta giovani e bambini in difficoltà tramite il lavoro e la formazione.

La Fondazione Affinita si pone l’obiettivo di dare un nuovo significato alla beneficenza, che non sia quello legato all’assistenzialismo sterile ma che, guidato dallo spirito imprenditoriale, fornisca strumenti concreti a tanti bambini e giovani in modo che possano valorizzare i loro talenti, mettersi in piedi da soli e tornare a vivere.

Un progetto possibile grazie al sostegno di tanti imprenditori come te. Persone generose, che conoscono il sacrificio e sanno anche cosa significa dover superare mille ostacoli per raggiungere un obiettivo.

E trasmettono questo spirito ai dipendenti, ai colleghi, fornendogli ogni giorno i mezzi per migliorarsi. Proprio come fai tu.

Il tuo contributo è molto prezioso per noi, tanto che ci teniamo a dare l’esempio, dando il massimo come una grande famiglia. È proprio per questo motivo che nelle scorse settimane la dottoressa Giovanna Binetti, Segretario Generale della Fondazione, ha fatto visita tutti gli stabilimenti del gruppo SAPA dell’area Nord Italia.

SAPA rappresenta il gruppo aziendale di riferimento per la Fondazione. Grazie al suo sostegno tutti i costi legati al funzionamento della stessa vengono coperti in modo che il 100% delle donazioni possa essere utilizzato per i progetti sostenuti.

Giovanna Binetti ha spiegato a dirigenti e dipendenti l’importanza di sostenere la Fondazione Affinita, mostrando loro i risultati concreti ottenuti finora e tutto ciò che c’è da fare. Ed è stata accolta con gioia ed entusiasmo.

Molte le adesioni da parte di chi ha preso a cuore l’impegno della Fondazione e le storie dei bambini a cui stiamo cambiando la vita, come i meninos di Padre Renato, gli scugnizzi di Scampia o del Rione Sanità a Napoli e tanti altri bambini bisognosi di speranza e possibilità concrete.

Per noi è molto importante coinvolgere gli amici che lavorano nelle aziende afferenti al gruppo, nell’indotto, ma anche e soprattutto chiunque creda nell’importanza di aiutare il prossimo con uno stile d’impresa, diffondendo competenze e possibilità di riscatto.

In questo periodo hai una grande occasione per dare il tuo contributo in maniera totalmente GRATUITA.

Sì, perché puoi destinare il tuo 5×1000 in maniera molto semplice alla Fondazione Affinita e senza mettere mano al portafogli, visto che è una tassa che già paghi. E che rimane allo stato nel caso tu non scelga a chi destinarla, senza che tu possa sapere dove vadano a finire i tuoi soldi.

 

Offrire il tuo aiuto è semplice: puoi trasformare la tua dichiarazione dei redditi in un importante gesto di solidarietà, destinando il 5X1000 alla FONDAZIONE ANGELO AFFINITA ONLUS.

Nei moduli per la dichiarazione dei redditi (CUD, 730 e Modello Unico) inserisci la tua firma e il nostro codice fiscale: 92 05 21 60 626 nell’apposito riquadro (“Scelta della destinazione del cinque per mille dell’Irpef”).

Puoi fare in questo modo:

  1. Scrivi il nostro codice fiscale 92 05 21 60 626 nel modello dichiarativo allegato al CUD, nel riquadro in alto a sinistra e ricordati di apporre una doppia firma.
  2. Per il modello 730 e Modello Unico basta indicare il codice fiscale 92 05 21 60 626 all’intermediario (commercialista, CAF, ecc.) che compilerà la scheda per te.

Donaci il tuo contributo ed insieme potremo costruire un futuro migliore!

Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.

Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.

Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.

Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.

Come aiutare bambini e giovani in difficoltà con un semplice gesto d’amore, senza tirare fuori un euro di tasca tua

Come aiutare bambini e giovani in difficoltà con un semplice gesto d’amore, senza tirare fuori un euro di tasca tua

Sai che è possibile sostenere i progetti della Fondazione Angelo Affinita senza mettere mano al portafogli? Con un semplice gesto d’amore puoi scegliere di destinare il tuo 5×1000 alla Fondazione, aiutando bambini e giovani in difficoltà a costruirsi un futuro con le proprie mani, senza fare elemosina. E creando una grande opportunità per la tua azienda

 

In queste giornate di pioggia e di tempo incerto viene difficile pensare all’estate o, addirittura, alle tanto agognate vacanze.

Ma la bella stagione si avvicina e, con essa, un momento che non definirei proprio piacevole, soprattutto per un imprenditore o un libero professionista. Mi riferisco, ovviamente, alla presentazione della dichiarazione dei redditi.

Ormai ci siamo quasi e, come ogni anno, questa incombenza grava sul capo di chi magari vorrebbe investire risorse nella sua attività ed invece si ritrova a pagare tasse su tasse.

Eh, no…non si riesce proprio ad essere di buon umore pensando alla forte tassazione a cui sono sottoposte le imprese. Anche alla luce del fatto che, purtroppo, i soldi dei contribuenti non sempre vanno a finanziare opere meritorie.

Ma dove vanno a finire tutti questi soldi?

Immagino tu te lo sia chiesto più di una volta: il frutto del tuo lavoro, del sacrificio dei tuoi dipendenti che va a finire nelle casse dello Stato. Il che non sarebbe nemmeno un problema se solo si avesse la certezza che i tuoi soldi non servano a coprire i costi della cattiva amministrazione!

Quanto sarebbe bello se, almeno, questo denaro servisse a migliorare i servizi per i cittadini o a dare una mano a chi è in difficoltà, a chi davvero ne ha bisogno?

Sarebbe un sogno, ma purtroppo non abbiamo scelta e bisogna pagare. Eppure qualcosina puoi farlo…ti spiego subito in che modo.

Sai che c’è una parte delle tasse – CHE GIÀ PAGHI – che puoi scegliere tu a chi destinare senza che vada sprecata tra le maglie della nostra ingarbugliatissima macchina amministrativa?

Sto parlando del 5×1000, uno strumento attraverso il quale puoi decidere tu a chi destinare parte delle tue tasse, scegliendo progetti che rispecchino i tuoi principi, creando valore ed opportunità per le persone.

Il 5×1000 è una quota dell’imposta IRPEF che puoi scegliere TU a chi devolvere, destinandola ad associazioni no-profit, volontariato, attività sociali o ricerca scientifica.

Da imprenditore credo che sia importante per te decidere in quale ramo della tua azienda investire e dove ritieni più necessario che si immettano risorse.

Con il 5×1000 hai la possibilità di fare lo stesso e decidere di dare un piccolo contributo per migliorare la realtà che ti circonda.

Ma attenzione! Se non specifichi a chi destinare questa quota delle tue tasse, sappi che andranno a finire insieme a tutte le altre che lo Stato risucchia nel buco nero della burocrazia.

Tu hai la possibilità di evitare che questo accada scegliendo, ad esempio, di destinare il tuo 5×1000 alla Fondazione Angelo Affinita, la prima Fondazione di imprenditori che aiuta giovani e bambini in difficoltà tramite il lavoro e la formazione.

Non trovi sia fantastico? Con un semplice gesto d’amore che NON TI COSTA NULLA, potrai avere la possibilità di sostenere progetti portati avanti con spirito imprenditoriale, proprio come lo faresti tu e che tanti tuoi colleghi hanno già scelto di sostenere.

Grazie al tuo contributo tante persone in difficoltà potranno cambiare la loro vita e avranno la possibilità di farlo con le proprie mani. Ma, nel caso non bastasse, voglio fornirti tre validi motivi per sostenere la Fondazione:

  • perché la Fondazione Affinita non fa elemosina. Siamo contrari ad ogni forma di assistenzialismo e forniamo a tanti bambini, giovani e donne in difficoltà i mezzi per costruirsi un futuro da soli. E lo facciamo attraverso progetti di educazione e formazione professionale, per restituire dignità e valorizzare i talenti
  • saprai sempre come vengono spesi i tuoi soldi: innanzitutto non per sostenere l’amministrazione della Fondazione stessa. Ogni centesimo donato va SOLO a finanziare lo sviluppo dei progetti. Inoltre, tramite continui aggiornamenti, sarai sempre informato sulle varie iniziative e sui risultati ottenuti grazie alle tue donazioni
  • entrerai a far parte di una grande famiglia di imprenditori illuminati, che hanno scelto di investire sul futuro dei giovani, facendo rete e creando sinergie che portano la Fondazione ad ottenere risultati sempre migliori e gli imprenditori stessi a trovare nuovi amici che condividono gli stessi ideali e insieme ai quali far nascere, magari, delle collaborazioni. Cliccando qui potrai anche ascoltare le loro testimonianze.

Oggi hai l’occasione di cogliere questa grande opportunità. E di cambiare la vita a tantissimi ragazzi, strappandoli alla miseria ed alla violenza e restituendogli la dignità ed il coraggio di sognare un futuro migliore.

E ti ricordo che tutto questo non ti costa nulla in quanto il 5×1000 viene automaticamente detratto dalle tue imposte. Scegli di destinarlo a chi lo trasformerà in un AIUTO CONCRETO con la concretezza e la capacità di portare a termine un progetto che solo gli imprenditori come te posseggono.

Destinare il 5×1000 alla Fondazione Angelo Affinita è molto semplice:

  1. chiedilo direttamente al tuo commercialista, e lo farai lui per te
  2. nella dichiarazione dei redditi, indica il codice fiscale 92 05 21 60 626, apponendo la tua firma nell’apposito riquadro “Scelta per la destinazione dell’otto e del cinque per mille dell’IRPEF”.

DONA OGGI il tuo 5×1000 alla Fondazione Angelo Affinita ed entra anche tu a far parte di una vera impresa sociale e solidale. Un’impresa d’amore.

Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.

Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.

Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.

Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.

 

 

“Progetti concreti e tangibili di aiuto al prossimo. Un’esperienza che consiglierei perché costruttiva ed edificante” – Ascolta la testimonianza di Salvatore Zavaglia [Meeting Annuale Donatori 2019]

[VIDEO] Testimonianza di Matteo Involti – Meeting Annuale Donatori 2018

 

Oggi vorrei dirti: GRAZIE!

In questi anni abbiamo affrontato molte sfide che sembravano impossibili da superare. Insieme abbiamo sostenuto progetti che hanno davvero cambiato la vita di tanti bambini, giovani e persone in difficoltà.

Non è stato facile, certo. La strada da percorrere è ancora lunga, senza dubbio. Ma la forza che muove tutti i donatori e i collaboratori della Fondazione Angelo Affinita è sempre la stessa.

Questa forza si sente chiaramente nella testimonianza di Matteo Involti, un imprenditore che da tempo sostiene i progetti della Fondazione. Le parole di Matteo racchiudono tutto l’entusiasmo di un Meeting Annuale dei Donatori che ha svelato tanti nuovi progetti ai partecipanti.

E come si può rimanere distaccati di fronte agli sviluppi incredibili delle realtà che supportiamo insieme?

La gioia di Matteo nasce dal collaborare con una Fondazione che è prima di tutto una famiglia. Il rapporto fra i volontari, i collaboratori e i donatori della Fondazione Affinita si basa sulla trasparenza, sulla condivisione e sull’accoglienza.

Ogni progetto viene valutato da un gruppo di imprenditori che mettono al servizio delle persone meno fortunate le loro capacità e il desiderio di cambiare le cose. Questo è un elemento che rende davvero unica la Fondazione Affinita.

Uno dei motivi che ha spinto tanti imprenditori come Matteo a sostenere i progetti della Fondazione è proprio questo: la certezza di dare supporto a PROGETTI CHE CREANO VALORE.

Non è difficile intuire il perché. Chi meglio di un imprenditore può capire l’importanza del valorizzare i singoli talenti delle persone per creare sviluppo e crescita comune?

Questo è quello che fa ogni progetto sostenuto dalla Fondazione Angelo Affinita grazie al TUO aiuto:  

  • La Cooperativa NewHope, che aiuta giovani donne migranti a ricostruirsi una vita dopo la terribile esperienza della tratta di essere umani, e lo fa con un laboratorio di sartoria artigianale.
  • Casapane, un’impresa sociale che dà lavoro a giovani e donne a Santa Maria a Vico e valorizza i prodotti del territorio. Casapane è una panetteria/caffè a km 0, il progetto più giovane della Fondazione Affinita
  • La Casa do Menor di Padre Renato Chiera, che offre accoglienza ai bambini di strada del Brasile e li accompagna nel loro percorso di crescita, dalla scuola d’infanzia, fino alla formazione professionale. Casa do Menor si occupa anche della riabilitazione psicologica e fisica di tossicodipendenti.
  • Il MammutBus, un progetto di educazione di strada organizzato in seno al Centro Territoriale Mammut di Scampia. Grazie a un ludobus attrezzato, gli operatori del centro coinvolgono i bambini del quartiere in percorsi educativi e culturali, per toglierli dalla strada e dar loro gli strumenti per costruirsi un futuro.
  • La Casa dei Cristallini a Rione Sanità. Una casa dove i bambini possono studiare, giocare e fare esperienze formative che li fanno crescere in un ambiente stimolante e combattono l’abbandono scolastico.
  • Ciak, Si Gira! Un progetto educativo pensato per i giovani di Frosinone, una città ad alto tasso di povertà educativa. Insieme alla Comunità Nuovi Orizzonti, la Fondazione organizza un percorso di conoscenza dei media, per dare ai ragazzi nuovi strumenti di studio e gettare le basi per futuri percorsi professionali.
  • Le borse di studio IPE, rivolte a giovani studenti meritevoli in difficoltà economiche. Grazie a questo aiuto, tanti studenti talentuosi possono frequentare i Master della prestigiosa IPE Business School di Napoli.
  • Le borse di studio rivolte agli studenti del Seminario Minore di Onesti, in Romania. In questi anni tanti ragazzi hanno potuto terminare gli studi e affacciarsi al mondo del lavoro con gli strumenti necessari per raggiungere i propri obiettivi.

Quello che viene spontaneo dire ripensando a tutti questi progetti è: ce l’abbiamo fatta!

Ma è vero solo in parte. Così come i progetti prendono vita e si sviluppano, allo stesso modo possono spegnersi se manca il sostegno adeguato. Ed è qui che entri in gioco TU!

Come dice Matteo, la speranza che tutti condividiamo è che il settore delle Fondazioni d’impresa diventi sempre più forte, sempre più ricco di persone spinte dal desiderio di DONARE. Solo così potremo cambiare le cose e FARE LA DIFFERENZA.

Matteo lo afferma forte e chiaro: “noi saremo sempre disposti a dare una mano a chi ha bisogno di aiuto”. E tu? Ti va di entrare a far parte di una famiglia di imprenditori che condividono i tuoi stessi ideali e obiettivi?

DONA OGGI IL TUO CONTRIBUTO!

Insieme potremo continuare a sostenere progetti di impresa sociale e di educazione che aiutano concretamente adulti e bambini in difficoltà. Nessun assistenzialismo, ma le opportunità necessarie per aiutare chi soffre a rialzarsi e camminare con le proprie gambe.

Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.

Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.

Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.

Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.