Ogni anno tantissimi giovani si trovano costretti a scappare all’estero in cerca di opportunità che, qui in Italia, gli vengono negate. Scopri come aiutare questi ragazzi a costruirsi un futuro nella propria terra puntando sul merito e sul talento.
Nella vita di ognuno di noi capita spesso di trovarsi a fare delle scelte, a dover pensare al futuro. Ma quando si è giovani questi momenti possono pesare come macigni e condizionare la nostra esistenza.
Sarà capitato anche a te di dover fare delle scelte importanti nella tua vita professionale, ad esempio. Ma sono sicuro che, tra tutte le decisioni che prendi ogni giorno, ce n’è una magari lontana nel tempo, che ricordi come se l’avessi presa ieri.
Mi riferisco al momento in cui hai deciso di fare l’imprenditore. Un momento importantissimo per la tua vita e per quella dei tuoi cari. Ma anche per tutte le persone che, da quel momento in poi, si sono in qualche modo legate a te: i tuoi dipendenti, ad esempio. O i clienti che ogni giorno ti rinnovano la loro fiducia.
Questi momenti restano scolpiti nella nostra mente e li portiamo per sempre con noi.
Ti ricordi dov’eri in quell’istante, quali sensazioni provavi? Se sentivi quel brivido lungo la schiena tipico di quando si inizia una nuova avventura ma, infondo, si prova anche un po’ di paura?
Credo proprio di sì. D’altronde non deve essere stato facile. Ci sarà voluta sicuramente tanta tenacia. E non saranno sicuramente mancati i sacrifici che hai dovuto fare per realizzare la tua idea di impresa, il tuo sogno.
Ma torniamo a quel momento. Ogni giorno ci sono tanti giovani, magari brillantemente laureati, per i quali questa importante decisione diventa una scelta obbligata.
Secondo Il Sole 24 Ore, infatti, circa 244 mila i giovani negli ultimi cinque anni sono andati all’estero per continuare il loro percorso formativo e per lavoro. E più della metà, il 64% per l’esattezza, ha un titolo di studio medio-alto.
Tu che hai un’azienda saprai sicuramente quanto vale un collaboratore che magari hai contribuito a formare. Lo lasceresti mai andare via? Non credo. Eppure il nostro Paese permette che questo accada.
Ma se ti dicessi che tu puoi fare in modo che questo non succeda più?
Ogni anno, la Fondazione mette a disposizione delle borse di studio a giovani neolaureati per frequentare una scuola di eccellenza nel campo dell’economia: la IPE Business School di Napoli.
Un istituto di alta formazione che propone dei master a cui prendono parte 15 diverse università italiane e 280 aziende, comprese banche e istituti finanziari prestigiosi.
Questo permette agli studenti dell’IPE di avere una formazione di altissimo livello, sia da un punto di vista teorico che attraverso la pratica nelle aziende partner.
E la cosa più sorprendente è che ogni anno il 100% di studenti ha un lavoro a 6 mesi dalla conclusione del master. A dimostrazione della qualità del corso di studi e della grande determinazione che contraddistingue i giovani di talenti ammessi a frequentarlo.
Grazie al contributo di imprenditori e liberi professionisti come te, in questi anni la Fondazione Affinita ha avuto il privilegio di sostenere nel loro percorso di studi tantissimi studenti meritevoli. Giovani molto spesso in difficoltà economica che, senza dover scappare dall’Italia, hanno potuto realizzare il loro sogno potendo contare su:
Borse di studio a copertura totale o parziale dei costi
Formazione professionale dentro e fuori l’aula. Grazie a tante attività collaterali ai master, gli studenti dell’IPE maturano competenze direttamente spendibili nelle aziende che l’Università spesso non è in grado di dare
Con il tuo aiuto molti altri ragazzi in procinto di andare all’estero potrebbero seguire il tuo esempio spendendo le proprie competenze per migliorare il mondo intorno a loro.
In un Paese che spesso fa fatica a concedere opportunità e a valorizzare i propri talenti, solo gli imprenditori ed i liberi professionisti come te possono fare la differenza per tanti giovani guidandoli verso l’eccellenza ed il successo.
E allora cosa aspetti ad investire nel futuro di tanti giovani? Insieme possiamo dare un’opportunità a loro ma anche alle nostre aziende che molto spesso faticano a trovare ragazzi con una formazione adeguata. Un investimento decisamente coraggioso e lungimirante.
Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.
Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.
Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.
Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.
Se pensi che questa sia una storia di fantasia, credimi: non è così! Anzi.
Non è il primo anno che il progetto di cui ti parlerò fra poco registra il 100% di placement degli studenti a 6 mesi dalla fine dei corsi. Quali corsi? Un attimo di pazienza, ti spiegherò tutto. Ma prima voglio farti una domanda.
Ti sei mai chiesto cosa saresti disposto a fare per la tua attività?
Quali sacrifici, quali investimenti…sappiamo benissimo che non è un semplice lavoro. Essere imprenditori oggi significa votare una parte della propria vita alla professione. Ci vuole passione, impegno costante e una buona dose di coraggio.
Saresti disposto a investire sui giovani per far crescere la tua azienda? Sembra una domanda un po’ ingenua, vero? Perché, in fondo, è quello che già fai ogni giorno!
Tutti gli imprenditori di successo sanno quanto sia importante valorizzare il talento dei giovani. Hanno energia, idee e il desiderio di spingersi oltre. I giovani sono il motore dello sviluppo: è sempre stato così ed è giusto che lo sia!
Ma, come ben sai, ultimamente stiamo andando dalla parte opposta.
I giovani fanno fatica. Tantissima fatica. È difficile trovare un lavoro, è difficile accedere all’alta formazione ed è difficile trovare aziende che abbiano la volontà (o la possibilità) di investire sulle capacità di neolaureati talentuosi.
Questo stato di cose non fa bene a nessuno. Ai giovani in primis, ma anche alle aziende come la tua. Ecco perché vorrei proporti un investimento che, a differenza di altri, è a rischio zero.
C’è un progetto che sta molto a cuore agli imprenditori della Fondazione Angelo Affinita. Si chiama Io da grande sarò, e comprende una serie di iniziative volte alla formazione professionale e all’istruzione di giovani in difficoltà economiche.
Fra le varie attività, ci sono anche le borse di studio che la Fondazione mette a disposizione di giovani neolaureati per frequentare una scuola di eccellenza nel campo dell’economia: la IPE Business School di Napoli.
Da diversi anni, la Fondazione Affinita emana borse di studio per frequentare:
Master in Finance and Risk Management
Master in Marketing, Digital, Retail & Sales
Master in Bilancio, Revisione Contabile e Controllo di Gestione
Master in Shipping, Logistica e International Management
La IPE Business School è una vera eccellenza nel campo degli studi di economia. Ti basti pensare che a questi master prendono parte 15 diverse università italiane e 280 aziende, comprese banche e istituti finanziari prestigiosi.
Questa rete permette agli studenti di avere una formazione di altissimo livello, dove lo studio va di pari passo con la formazione pratica in azienda.
Non ci crederai, ma ogni anno il 100% di studenti ha un lavoro a 6 mesi dalla conclusione del master. Questo dimostra non solo la qualità del corso di studi, ma anche l’enorme talento che accomuna gli studenti!
Grazie al contributo di imprenditori e liberi professionisti come te, in questi anni la Fondazione Affinita ha avuto il privilegio di sostenere nel loro percorso di studi tantissimi studenti meritevoli. Gli stessi studenti che oggi portano all’eccellenza le aziende per cui lavorano.
Il tuo aiuto può trasformare in realtà il sogno di molti altri ragazzi che, purtroppo, non hanno ancora avuto questa fantastica opportunità.
I risultati di progetti come Io da grande sarò e le borse IPE parlano da soli: quando si investe sul valore della singola persona, il successo è una certezza. Vuoi investire anche tu in un progetto che vince ogni anno al 100%?
Non farai solo il bene di tanti studenti, ma anche della tua azienda, perché sarà come investire sul suo futuro!
Ciò che accomuna tutti i progetti della Fondazione Affinita è la volontà dei donatori di CREARE VALORE. Sai cosa significa? Che la tua donazione porta benefici a lungo termine, che si amplificano come i cerchi lasciati da un sasso lanciato su uno specchio d’acqua.
Lancialo ora, quel sasso! So che ti sto chiedendo un sacrificio, ma il tuo aiuto è davvero fondamentale per fare la differenza e dare una svolta alla vita di tanti giovani che meritano un futuro diverso.
DONA ORA E SOSTIENI LE BORSE DI STUDIO IPE INSIEME ALLA FONDAZIONE ANGELO AFFINITA!
Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.
Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.
Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.
Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.
Se sei un imprenditore, scommetto che ha a che fare con il successo della tua azienda. Tutti gli imprenditori sognano di raggiungere risultati sempre più alti, di ampliare l’attività e crescere nel proprio settore.
La cosa bella è che questo è un sogno che sai di poter realizzare. Certo, sai anche che ti costerà molto impegno e molta fatica. Ma d’altronde, la vita ti ha insegnato che senza sacrifici non si arriva da nessuna parte.
Hai investito su di te e sulla tua formazione. Hai passato ore in ufficio, invece che a divertirti. Fa tutto parte del pacchetto per diventare un imprenditore di successo. Hai fatto una scelta consapevole e ora puoi godere dei risultati del tuo lavoro.
Non è una delle soddisfazioni più grandi che esistono? Io credo di sì.
Ed è per questo che mi riempie di tristezza pensare che tantissimi giovani non avranno mai la possibilità di provarla, quella soddisfazione.
Mi riferisco ai tanti bambini e giovani meno fortunati, che vivono in condizioni di disagio sociale ed economico. Sono ragazzi delle periferie, dei quartieri più poveri delle città, o delle zone che sono state maggiormente colpite dalla crisi economica.
Molti di questi ragazzi non hanno l’opportunità di continuare i propri studi e di accedere all’alta formazione. In altre parole: vengono privati della possibilità di raggiungere i propri sogni.
Questa situazione ha un impatto catastrofico sulla società. Non solo! Anche sulla nostra economia.
Non c’è bisogno che te lo dica, perché lo fai ogni giorno nella tua azienda: investire nel talento delle persone è fondamentale.
Creare valore mettendo al centro di ogni azione i bisogni della persona è il modo migliore per dare vita a un volano di sviluppo economico e sociale che coinvolge l’intera comunità.
Per questo motivo la Fondazione Angelo Affinita da anni sostiene il progetto Io da grande sarò, che comprende diverse azioni di sostegno allo studio e all’educazione rivolte a bambini e giovani in condizioni economiche precarie.
Te ne elenco alcune:
La Fondazione Affinita sostiene da anni i giovani studenti del Seminario Minore di Onesti, in Romania. Grazie alle borse di studio erogate dalla Fondazione molti giovani studenti possono frequentare il liceo all’interno del seminario e seguire un percorso educativo di qualità.
Ogni anno la Fondazione Angelo Affinita eroga borse di studio a laureati che si sono distinti per meriti scolastici, per dare loro la possibilità di accedere ai Master della IPE Business School di Napoli. Questa collaborazione ha portato a risultati davvero incredibili: il 100% delle assunzioni dei partecipanti a 5 mesi dalla fine delle lezioni!
Il Concorso Nazionale di esecuzione musicale “Città di Airola”. Le borse di studio della Fondazione danno la possibilità ai giovani meritevoli di continuare gli studi di perfezionamento musicale per valorizzare il loro talento.
Negli anni, la Fondazione Affinita ha aiutato centinaia di bambini e giovani a raggiungere i propri obiettivi, dando loro opportunità concrete e strumenti per farlo.
Oggi quei bambini e quei giovani sono persone di successo. Persone che, come te, hanno avuto la libertà di valorizzare le proprie capacità e inseguire i propri sogni.
Solo tu puoi capire quanto sia importante investire nel talento dei giovani. Ecco perché ti chiedo un atto di grande coraggio.
Oggi puoi scegliere di diventare un donatore della Fondazione Angelo Affinita. Non è una scelta da poco. Richiede impegno e un’alta dose di responsabilità. Ma ti posso assicurare una cosa:
La tua vita si riempirà di vera gioia.
Se metti in gioco le tue capacità imprenditoriali e il tuo desiderio di donare a favore dei progetti della Fondazione, INSIEME potremo cambiare la vita di tanti giovani e bambini che hanno bisogno di aiuto.
E se ancora ti stai chiedendo se è la cosa giusta da fare, ecco due buoni motivi in più!
I progetti sostenuti dalla Fondazione Affinita vengono accuratamente selezionati da un gruppo di imprenditori. Sono progetti che creano valore e investono sullo sviluppo della persona, non su forme di assistenzialismo.
Ogni centesimo donato viene devoluto interamente ai progetti della Fondazione, non a sostegno della Fondazione stessa.
Il futuro della tua azienda dipende anche dalle possibilità formative che vengono date ai giovani di talento.
DONA OGGI! Non solo farai il bene della tua azienda, ma darai a giovani e bambini in difficoltà la libertà di raggiungere i propri sogni.
Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.
Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.
Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.
Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.
Settembre è arrivato ed è un mese davvero bello per la Fondazione Angelo Affinita.
Per una fondazione che si preoccupa di sostenere progetti di istruzione e formazione professionale per bambini e giovani, settembre è il mese del ritorno a scuola e dell’inizio di tanti progetti.
Ce n’è uno di cui vorrei parlarti, perché ha assoluto bisogno del tuo aiuto. Perché proprio del tuo?
Perché servono persone che hanno fede nelle persone, che vogliono dare ai giovani le opportunità di studio che meritano e che credono nell’importanza di sviluppare i talenti personali.
Insomma, servono persone come te per CAMBIARE DAVVERO LE COSE!
Il progetto a cui mi riferisco è il sostegno agli studenti del Seminario Minore dei Frati Cappuccini di Onesti, in Romania.
Onesti è una cittadina molto povera.
Le famiglie, soprattutto quelle delle zone rurali, spesso vivono in condizioni di precariato e i giovani sono costretti ad abbandonare gli studi molto presto.
Secondo la World Bank, il 70% della popolazione rurale vive in povertà.
Inoltre, si tratta di zone densamente popolate: è qui che si trova il 45% della popolazione rumena, formata in gran parte da famiglie di agricoltori che sono state colpite duramente dalla crisi economica del 2008.
In queste aree mancano le infrastrutture, soprattutto per quanto riguarda la sanità e le scuole, e il 51% dei minori vive sotto la soglia della povertà.
È raro che i bambini raggiungano un livello d’istruzione sufficiente, così come è raro, se non impossibile, che i giovani riescano ad accedere a una formazione professionale di alto livello.
Il risultato lo puoi dedurre senza troppi sforzi. I giovani non trovano lavoro e non hanno l’opportunità di seguire i propri sogni e di partecipare allo sviluppo del territorio.
Come si possono arginare situazioni come questa?
Con metodo, un progetto di valore e persone che desiderano rimboccarsi le maniche e hanno IL CORAGGIO DI DONARSI.
Dal 2012 gli imprenditori amici della Fondazione Affinita sostengono il Seminario Minore con borse di studio rivolte a giovani in difficoltà economiche.
Fonte della fotografia: sito web del Liceo Teologico di Onesti
Pensa, in questi anni ben 30 ragazzi hanno avuto la possibilità di dare una svolta alla propria vita e spiccare il volo! Sai come? Grazie all’aiuto di imprenditori come te!
Imprenditori che hanno creduto in questo progetto e nel metodo con cui viene portato avanti.
Se non sei ancora convinto, ecco 5 buoni motivi per sostenere OGGI i giovani studenti del Seminario Minore di Onesti:
Ogni anno la Fondazione sostiene 5 ragazzi attraverso borse di studio che gli permettono di frequentare le lezioni del Liceo Teologico di Onesti, un istituto caratterizzato dall’alta qualità dell’offerta formativa
Aiutando giovani in condizioni economiche difficili a continuare gli studi potrai contribuire a sostenere lo sviluppo di un intero territorio, diffondendo così la cultura dello studio e del dono
Donare è l’unico gesto di offerta che, invece di toglierti qualcosa, ti regala più di quanto hai dato. Sostenere questo progetto cambierà la tua vita per sempre e riempirà il tuo cuore di VERA GIOIA
Come imprenditore sai bene quanto sia importante investire nel talento dei giovani. Questo progetto ti permette di farlo e garantisce un investimento con benefici a lungo termine
La tua donazione arriva INTERAMENTE a sostegno degli studenti! Sì, hai capito bene, ogni centesimo che donerai verrà utilizzato per il progetto. La Fondazione Affinita non utilizza le donazioni per autosostenersi!
Parlando con gli studenti del Seminario ci siamo resi conto che i loro sogni non sono come quelli dei nostri figli.
Non desiderano un nuovo iphone, un viaggio all’estero o un paio di scarpe da ginnastica all’ultimo grido.
Il loro sogno è quello di diventare medico, ingegnere, di studiare musica o, per alcuni di loro, di seguire la vocazione religiosa e aiutare il prossimo.
Fonte della fotografia: sito web del Liceo Teologico di Onesti
Sono sogni semplici e grandi, e TU oggi puoi decidere di far sì che si avverino.
DONA OGGI IL TUO CONTRIBUTO E SOSTIENI I GIOVANI STUDENTI DEL SEMINARIO MINORE DI ONESTI!
Il tuo gesto, fatto con sacrificio e coraggio, può aiutarli a raggiungere i propri obiettivi e fare la differenza nel mondo.
Perché questo fanno i progetti sostenuti dalla Fondazione Angelo Affinita: danno ali per volare e strumenti per camminare con le proprie gambe verso obiettivi sempre più alti!
Entra anche tu nella famiglia di imprenditori della Fondazione Affinita e riempi il tuo cuore di VERA GIOIA!
Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.
Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.
Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.
Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.
Parliamo di una questione che ti sta molto a cuore: il futuro della tua azienda.
Per funzionare e crescere, un’impresa ha bisogno di essere produttiva e competitiva sul mercato. Per farlo, serve investire nella ricerca e nelle potenzialità dei dipendenti.
Ma cosa succede se manca la materia prima, ovvero giovani di talento da assumere?
In un momento di timida ripresa economica, siamo ancora lontani dall’idea di assumere. Eppure, se allarghiamo di poco la prospettiva e guardiamo più in là, ci renderemo conto che in futuro la mancanza di personale qualificato sarà un grosso limite allo sviluppo economico dell’Italia.
Parliamo di cifre.
Nel 2017 153.000 persone fra i 15 e i 39 anni sono emigrate dall’Italia. Si tratta della parte più dinamica e produttiva della popolazione.
Secondo uno studio dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo, condotto su un campione di 1000 persone fra i 18 e i 32 anni, i giovani italiani sono convinti che sia necessario emigrare dall’Italia, perché mancano le opportunità di trovare un buon lavoro.
Lo studio ha interessato giovani di Germania, Francia, Regno Unito, Italia e Spagna.
Alla domanda se fossero convinti che andare all’estero fosse una necessità per avere un futuro, hanno risposto di sì il 92,4 % degli italiani, contro il 46,9% dei francesi e il 25,7% dei tedeschi.
Riguardo l’idea che all’estero ci siano opportunità lavorative migliori per i giovani, ha confermato il 75,6% degli italiani, mentre solo il 20% dei francesi e l’8,6% dei tedeschi ne è convinto.
Questi dati descrivono con chiarezza la situazione. E c’è una sola cosa da fare per migliorarla: cambiare le prospettive future dei giovani.
Se la risposta delle istituzioni è insufficiente, è compito delle imprese mettersi in gioco in questo senso e creare opportunità.
Ti starai chiedendo: perché proprio le imprese?
Perché proprio io dovrei fare qualcosa, quando sono già carico di responsabilità per mandare avanti la mia azienda?
La risposta la trovi nelle parole di Angelo Affinita: è l’uomo che fa la differenza.
La sua vita di marito, padre e imprenditore ha ispirato l’idea stessa della Fondazione Angelo Affinita, che sostiene progetti in grado di creare opportunità di crescita umana e professionale per i giovani.
Chi meglio di un imprenditore può capire quanto sia importante valorizzare il talento delle persone? E quanto sia vitale investire nelle loro capacità, per dare vita a un circolo virtuoso di crescita?
Farlo non è solo importante per il futuro della tua azienda, ma per quello di tutto il paese.
La Fondazione Affinita è un’impresa sociale, una fondazione di imprenditori che supporta progetti di valore, che producono risultati davvero incredibili e duraturi nel tempo.
Come ad esempio le borse di studio della IPE Business School di Napoli.
Queste borse permettono a studenti di talento in difficoltà economiche di frequentare i Master di questo prestigioso istituto di alta formazione nelle discipline economico-finanziarie.
Grazie al sostegno della Fondazione, i borsisti possono frequentare:
Il Master in Finance and Risk Management
Il Master in Bilancio e Controllo di Gestione
Il Master in Shipping, Logistica e International Management
Lo scorso anno abbiamo raggiunto un risultato che ha superato le migliori previsioni: a 5 mesi dalla fine dei corsi, il 100% degli studenti ha trovato lavoro nelle seguenti aziende:
Banca d’Italia, BCE-Banca centrale Europea (D), Ivass, McKinsey, BCG-The Boston Consulting Group, Deloitte, KPMG, PWC, EY, Reply, Prometeia, Objectway, Macfin, Intesa Sanpaolo, Unicredit, BNP, BCC Napoli, Banca Sistema, Standard & Poor’s (UK), L’Oreal, Vodafone, Procter & Gamble, Grimaldi, Sofarmamorra, d’Amico, Sace e Tecnogen.
Troppo bello per essere vero?
Questi sono gli obiettivi degli imprenditori che sostengono la Fondazione Affinita. Niente di meno. E sai perché?
Perché qui non si supporta l’assistenzialismo, ma progetti di valore, che danno in mano a giovani e bambini opportunità concrete per spiccare il volo.
Ecco perché anche tu devi entrare a far parte del pool di donatori della Fondazione!
Abbiamo bisogno di imprenditori come te per CREARE VALORE, per dare vita a un circolo virtuoso di sviluppo che porta benefici a tutta la comunità e al territorio.
Donare oggi il tuo contributo a sostegno delle borse di studio IPE significa fare qualcosa di importante per il futuro della tua azienda.
Significa investire in un progetto di CRESCITA UMANA E SOCIALE, oltre che economica.
Tanti imprenditori illuminati hanno già fatto questa scelta e la loro vita è cambiata. Perché DONARE riempie il cuore di vera gioia.
Perché fare parte di questa fondazione d’impresa è un atto d’amore che FA LA DIFFERENZA.
Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.
Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.
Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.
Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.
Io credo che sia uno dei tesori più preziosi, perché custodisce in sé il nostro futuro.
Ogni volta che una giovane studentessa sogna di costruire case, fare ricerca in medicina o trovare la sua strada nella legge. Ogni volta che uno studente sogna di lavorare per le nuove tecnologie, o lotta per diventare un reporter.
Ogni volta che un giovane ha un sogno, noi adulti abbiamo la responsabilità di dargli gli strumenti per raggiungerlo.
I sogni dei giovani sono il motore della vita di tutti noi. Senza di essi, il mondo come lo conosciamo non avrebbe un domani.
Ma nonostante questi tesori siano tanto preziosi, troppo spesso vengono distrutti.
Prova a pensare ai bambini e agli adolescenti che vivono nei paesi del terzo mondo, a tutti quelli a cui viene negato l’accesso all’istruzione e a una formazione professionale di alta qualità.
Pensa che nel 2016 nel mondo solo il 66% dei bambini ha frequentato le scuole, e il dato scende al 49% se si considerano le scuole superiori. In tutto, si contano circa 130 milioni di bambini analfabeti.
La situazione non è migliore in Italia, che nelle ultime statistiche è risultata uno dei paesi dell’OCSE con il dato di scolarizzazione più basso.
Quindi ti chiedo: cosa possiamo fare noi per cambiare le cose?
Ci sono tante associazioni che cercano di risolvere il problema costruendo scuole in Africa, organizzando corsi serali o altro. Ma spesso i risultati non sono convincenti.
Ti capisco: vuoi fare qualcosa per aiutare questi ragazzi, ma non sai quale associazione o progetto valga la pena sostenere. Perché in fondo tutti si fanno la stessa domanda: dove vanno a finire i miei soldi? Riescono davvero a FARE LA DIFFERENZA?
Se questi sono i dubbi che ti hanno frenato fino ad ora, oggi è il tuo giorno fortunato, perché ho la soluzione per te!
Sei un imprenditore che ha dato tutto se stesso per raggiungere i propri obiettivi. Vuoi investire in progetti di valore e in persone di talento, perché sai che solo così puoi portare la tua azienda al successo.
E se ti dicessi che hai la possibilità di fare la stessa cosa, investendo in una fondazione che, di fatto, è un’impresa?
Sì, non sto scherzando. La Fondazione Angelo Affinita funziona come un’impresa solidale, dove solo progetti di altissima qualità vengono sostenuti da un gruppo di imprenditori come te.
Sono progetti che hanno un obiettivo preciso: aiutare i bambini e i giovani in difficoltà economiche attraverso il sostegno all’educazione e alla formazione professionale. Come?
Investendo su associazioni, cooperative e iniziative ben strutturate, che danno loro gli strumenti con cui costruire il proprio futuro.
Nella Fondazione Affinita non c’è assistenzialismo. Non si danno pesci all’uomo affamato, ma gli si insegna a pescare.
Nell’ambito dei progetti a sostegno dell’educazione, ce n’è uno di cui ti voglio parlare. Si chiama Io da grande sarò, perché parla di giovani e della loro voglia di raggiungere i propri obiettivi professionali.
Fra le varie iniziative che vogliono promuovere i talenti e le capacità didattiche dei giovani studenti, c’è anche il sostegno ai ragazzi del Seminario Minore dei Frati Cappuccini di Onesti, in Romania.
Dal 2012, grazie all’aiuto di tanti amici imprenditori, la Fondazione Affinita sostiene cinque studenti ogni anno con borse di studio.
Sono giovani pieni di talento e determinazione, che si trovano in condizioni economiche svantaggiate. Molti di loro provengono dai villaggi intorno al centro di Onesti, una zona molto disagiata della Romania.
Il tuo contributo cambierà la loro vita per sempre. Grazie alle borse di studio, infatti, potranno frequentare il liceo teologico di Onesti e seguire la propria strada.
Gli studenti del seminario sono 35, e ognuno di loro ha un sogno diverso. C’è chi vuole diventare missionario, chi ama la musica, chi vuole diventare medico o ingegnere.
Quanto sono importanti i loro sogni per te?
Di una cosa sono sicuro. La cosa più importante di tutte è salvaguardare il loro diritto ad avere dei sogni, e a volerli raggiungere con tutte le loro forze.
Mettendo in gioco le loro capacità, studiando, dando il massimo per diventare chi desiderano essere da grandi. Proprio come hai fatto tu.
Hai una grande responsabilità nelle tue mani, ma so che sei perfettamente in grado di gestirla.
In fondo ogni giorno ti prendi cura dei tuoi dipendenti e delle loro famiglie, e lo fai con la passione e l’energia che ti contraddistingue. Ora ti chiedo di aumentare i tuoi sforzi, e regalare questo surplus ai giovani studenti di Onesti.
Dare loro un futuro significa darlo ai tuoi figli, alla tua azienda, ai tanti bambini a cui è negato il diritto all’educazione.
Cambiamo insieme le cose, un passo alla volta. E iniziamo da qui.
Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.
Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.
Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.
Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.
L’inizio del 2018 si è aperto, come di consueto, con il discorso del Presidente della Repubblica alla nazione.
Quest’anno il Presidente Mattarella ha deciso di centrare le sue parole su tre temi caldi, che hanno riempito i titoli dei giornali per tutto il 2017, troppo spesso in negativo.
Giovani. Lavoro. Futuro. Tre parole che immediatamente associamo a un senso di difficoltà. Tre parole che in Italia stanno perdendo – o forse hanno già perso – l’energia e la speranza che gli appartiene.
Non servono i dati per descrivere una situazione che conosci benissimo.
Da imprenditore, sai quanto sia difficile oggi fare nuove assunzioni, dare spazio ai giovani talenti e al tempo stesso rimanere in equilibrio su un filo molto sottile, fatto di tassazioni, scadenze e grandi cambiamenti nel mercato del lavoro.
Oggi crescere è diventato più complesso. Per farlo un’azienda deve puntare sulla qualità e l’unicità della sua offerta. Deve investire, in altre parole, sul TALENTO.
Sai qual è la cosa assurda? Che l’Italia è un paese pieno di giovani in gamba. Con tanta voglia di mettersi in gioco e di raggiungere alti obiettivi professionali.
Solo che le loro ali sono tarpate da politiche che li usano come ruote di scorta, invece che come motori trainanti.
Questa situazione non è problematica solo per le nuove generazioni, ma per tutti noi. Perché un paese senza giovani non ha futuro. Non ha famiglie, crescita, non ha l’energia necessaria per affrontare nuove sfide.
So che ti sto descrivendo una situazione che conosci molto bene. Ma tieniti forte, perché ho una novità che ti lascerà senza parole.
Se credi che tutti questi problemi siano impossibili da risolvere, ti sbagli di grosso.
Se pensi che solo un eroe potrebbe davvero fare qualcosa per aiutare i giovani, sei ancora in errore.
Il motivo è semplice, anche se non ci crederai: sei TU la persona che può cambiare la vita di tanti giovani talenti e dare un futuro all’Italia.
Niente super poteri, solo voglia di fare la differenza e di investire su progetti in grado di mettere in moto una rivoluzione positiva.
Da quest’anno le aziende che assumono giovani under 35 a tempo indeterminato riceveranno bonus contributivi, ma non solo. Verranno premiate anche le aziende che investono sulla formazione professionale delle giovani promesse.
Per il 2018, infatti, sono stati stanziati 189 milioni di euro per finanziare percorsi di istruzione e alta formazione professionale, divisi fra progetti di scuola-lavoro e master di alta formazione.
Quando ho letto questa notizia, mi sono fatto una domanda: perché tutta questa responsabilità viene data proprio agli imprenditori?
La risposta è chiara: gli imprenditori sono i motori dell’economia. È nostro dovere, TUO E MIO, fare del nostro meglio per creare circoli virtuosi di crescita, investendo su progetti e persone di valore.
Oggi hai la possibilità di fare questo grande passo.
La Fondazione Angelo Affinita sostiene giovani studenti di talento con l’erogazione di borse di studio per frequentare la business school dell’ IPE, l’istituto di alta formazione di Napoli.
Grazie all’aiuto degli imprenditori amici della fondazione, tanti ragazzi e ragazze in difficoltà economiche hanno potuto frequentare:
Master in Bilancio, Revisione contabile e Controllo di Gestione
Master in Shipping Logistica e International Management
Master in Finanza Avanzata, Metodi Quantitativi e Risk Management
Gli studenti hanno ottenuto un risultato incredibile, che va davvero controcorrente rispetto alla situazione nazionale.
A cinque mesi dalla fine dei corsi del 2017, abbiamo ottenuto il 100% di placement!
Tutti gli studenti che hanno frequentato i master grazie alle borse di studio della Fondazione Angelo Affinita hanno potuto iniziare una carriera professionale soddisfacente e stimolante, in linea con i loro sogni.
Oggi ti chiedo di diventare una parte di tutto questo.
Insieme possiamo sostenere progetti di qualità, che danno a chi si trova in difficoltà le chance giuste per farcela. Come gli studenti che hanno frequentato i master IPE, e che potranno un domani guidare aziende di successo.
E chissà, magari saranno proprio loro ad aiutare la tua azienda a spiccare il volo verso il futuro.
Per fare questo, però, serve il tuo aiuto. Solo tu puoi capire l’importanza di investire sul talento dei giovani. Solo tu puoi vedere come questa sia l’unica strada possibile per dare un futuro al nostro paese.
Ti chiedo di mettere in gioco le tue capacità imprenditoriali e di appoggiare questo progetto.
Domani, grazie a te, tanti altri studenti senza mezzi economici potranno studiare e valorizzare il loro talento. Non è una missione impossibile, ma un lavoro impegnativo, fatto per persone coraggiose.
Mi fido di te, insieme possiamo dare un futuro a questi ragazzi.
Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.
Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.
Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.
Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.
Freedom Writers mi emoziona ogni volta che lo guardo.
Nonostante sia un film ambientato negli Stati Uniti, in un contesto storico e culturale diverso da quello in cui vivo, mi fa sempre pensare ai ragazzi che, insieme, siamo riusciti ad aiutare grazie ai progetti della Fondazione Angelo Affinita.
La storia è questa: la giovane insegnante Erin Gruwell accetta un lavoro in una scuola superiore di un quartiere molto problematico di Long Beach. È il 1994, e la città di Los Angeles mostra ancora i segni della grande rivolta del 1992.
L’odio razziale dilaga, la popolazione è divisa in gruppi etnici in tensione fra loro, le bande la fanno da padroni nei quartieri e i spesso i ragazzi non arrivano a compiere i 18 anni.
In questa situazione di paura e violenza, il sistema scolastico decide di non curarsi dell’istruzione dei giovani provenienti dalle zone più disagiate di Long Beach. Ma Erin decide di fare la differenza.
Passo dopo passo riesce ad ottenere la fiducia dei suoi studenti, che hanno alle spalle storie di violenza, droga e abbandono.
Compra loro romanzi che raccontano storie vicine alla realtà che vivono ogni giorno. Gli regala un diario, dove possono scrivere tutto ciò che desiderano. E soprattutto, crede in loro.
Tutti i 150 ragazzi che hanno avuto Erin Gruwell come insegnante si sono diplomati nel 1998. Molti di loro erano i primi in famiglia a raggiungere questo traguardo.
Dai diari dei ragazzi è nato un libro, The Freedom Writers Diary, che ha avuto un enorme successo di pubblico. Ma le conseguenze eccezionali di questa esperienza non si fermano qui.
Insieme ai suoi studenti, Erin ha dato vita a una fondazione che promuove un’istruzione basata sul rapporto fra allievi e insegnanti, per offrire percorsi accademici di alto livello agli studenti più disagiati.
La Freedom Writers Foundation ha una lunga storia di successi. Grazie al lavoro degli insegnanti che si sono formati fra le sue mura, molti giovani in difficoltà oggi sono persone di successo.
Persone che si sono salvate proprio grazie all’istruzione e al sostegno di chi ha creduto nel loro potenziale.
Questa storia è molto più di un bel film. Io te l’ho voluta raccontare perché racconta anche un po’ di noi e del grande lavoro che la Fondazione Angelo Affinita può fare grazie al tuo aiuto.
C’è un progetto che mi sta molto a cuore: Io da grande sarò. Si chiama così perché parla di giovani e futuro, parla di sogni e della possibilità di raggiungerli. Una possibilità che nessuno ha il diritto di togliere ai bambini.
Io da grande sarò è un progetto che comprende varie iniziative, che promuovono le capacità umane e didattiche di giovani studenti meritevoli in condizioni economiche svantaggiate.
Fra queste:
il Master della Business School IPE di Napoli, un istituto di alta formazione in materie economiche. Ogni anno la Fondazione Angelo Affinita eroga borse di studio a laureati che si sono distinti per meriti scolastici, ma che non hanno le possibilità di accedere alla scuola.
Il Seminario Minore dei Frati Cappuccini di Onesti, in Romania. Grazie alle borse di studio erogate dalla Fondazione, molti giovani studenti possono frequentare il liceo all’interno del seminario e seguire un percorso educativo di qualità.
Il Concorso Nazionale di esecuzione musicale “Città di Airola”. Le borse di studio della Fondazione danno la possibilità ai giovani meritevoli di continuare gli studi di perfezionamento musicale per valorizzare il loro talento.
Questo progetto è fatto di numeri, certo. Ma è soprattutto fatto di persone e delle loro storie. Senza queste borse di studio, tantissimi giovani non avrebbero alcuna possibilità di raggiungere i propri obiettivi.
La Fondazione Angelo Affinita, e con lei tutti gli amici imprenditori che la sostengono, ha deciso da tempo che questo non è accettabile. Tutti i bambini e i ragazzi devono avere le stesse opportunità. La situazione economica non può e non deve essere una discriminante. MAI.
Se doni il tuo contributo per sostenere questo progetto, farai qualcosa di unico. Per questi studenti, certo, ma anche per te.
Le loro capacità e il loro talento potranno, domani, essere di aiuto alla tua azienda. Investire su di loro equivale a investire sul futuro della tua attività e, più in generale, dell’economia del paese.
Ma c’è molto più di questo. Questo non è un investimento che porta ad un unico beneficio. Sostenere Io da grande sarò è investire nell’AMORE, per promuovere nel mondo la GIOIA DI DONARE.
Come Erin Gruwell, che ha cambiato la vita dei suoi studenti credendo in loro, anche tu oggi puoi fare qualcosa di davvero eccezionale.
Credi in Io da grande sarò e dai un futuro a questi ragazzi. Fallo adesso, perché il domani per loro è già arrivato. È sulla porta. Sta a te ora spalancarla.
Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.
Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.
Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.
Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.
Qual è una delle cause principali della disoccupazione giovanile? Viene spontaneo rispondere: la crisi economica. Le aziende non assumono perché c’è poco lavoro, oppure assumono con contratti brevi, di apprendistato o a progetto. Per intenderci, contratti di lavoro che non danno ai giovani nessuna garanzia.
Tutto vero.
La crisi economica è un fatto, non ti sto dicendo niente di nuovo. Ma rimarrai stupito quanto me nello scoprire che la disoccupazione giovanile è alta anche per un altro motivo. Ed è questo: le aziende hanno bisogno di laureati con esperienza.
Eccolo, l’unicorno che cercano le imprese. Un laureato giovane, con un’eccellente formazione universitaria, magari con anni di studio o lavoro all’estero. Necessaria un’esperienza lavorativa di alto livello, idee nuove e determinazione.
La domanda è: esistono giovani così? Ed esistono in Italia? Leggendo gli ultimi dati OCSE sullo stato di salute delle università italiane, ti confesso che sono rimasto deluso dalle performance del nostro paese. Qualche dato?
l’Italia è al penultimo posto come numero di laureati: il 18% per cento contro il 37% di media dei paesi OCSE
nel 2014 l’Italia ha dedicato solo il 4% del suo PIL all’istruzione (media OCSE: 5,2%)
solo il 25% degli universitari si laurea in materie scientifiche ed economiche
Questo è un panorama sconcertante. Da un lato, abbiamo un grosso problema culturale: tanti ragazzi decidono di non continuare a studiare. I motivi? Da ricercare nell’abbassamento dell’offerta formativa, a partire dalle elementari.
Dall’altro lato, mancano i fondi statali per sostenere studenti meritevoli, ma privi dei mezzi economici per continuare gli studi.
In più dobbiamo tener conto del fatto che i nostri ragazzi scappano dalle materie scientifiche. Matematica, fisica e chimica sono in crisi. Meno, ma di poco, lo sono anche ingegneria ed economia.
Il problema, come puoi immaginare, è che le aziende hanno bisogno di laureati in queste materie. Laureati che non ci sono.
Un altro dato negativo è questo: il tasso di occupazione dei laureati italiani è più basso di quello dei diplomati. In pratica, più studi, meno è facile trovare un lavoro. Incredibile, vero? Incredibile e preoccupante.
Da imprenditore quale sei, sai meglio di me i problemi enormi che si nascondono dietro a questi dati. Senza nuova forza lavoro, senza giovani con nuove idee e capacità, la crescita economica italiana è solo un miraggio.
Sono sicuro che tu, come me, sei abituato a risolvere situazioni difficili ogni giorno. Stare con le mani in mano non è una scelta intelligente da fare quando si porta avanti un’azienda. E con essa, la vita dei suoi dipendenti.
Ci sono responsabilità da cui non si può scappare, soprattutto quando si tratta della crescita professionale dei giovani.
Il motivo? I giovani hanno il futuro nelle loro mani. Anche quello delle aziende.
Ecco perché la Fondazione Angelo Affinita ha creato il progetto Io da grande sarò, che racchiude varie iniziative di aiuto economico a giovani studenti meritevoli in condizioni economiche svantaggiate.
Oggi abbiamo parlato di università, quindi voglio spiegarti il lavoro fatto dalla Fondazione Affinita in questo settore. Con l’aiuto di tanti imprenditori e amici della fondazione, abbiamo finanziato delle borse di studio per frequentare il Master in Bilancio, Revisione Contabile e Controllo di Gestione presso l’IPE Business School di Napoli.
L’IPE è un istituto di alta formazione universitaria e post-universitaria. La sua Business School promuove Master, corsi di aggiornamento e convegni che coinvolgono 15 università italiane e straniere. In questo ambiente così internazionale e stimolante, i giovani laureati possono accedere ad una formazione professionale di altissimo livello.
Dal 2012, due studenti all’anno frequentano il Master in Bilancio grazie a persone come te. Imprenditori che credono nel valore dei giovani e che vogliono premiare il loro talento e l’impegno.
Il Master è una porta aperta sul mondo del lavoro. Gli studenti vengono messi subito a contatto diretto con varie realtà lavorative, un aspetto del corso che completa la loro formazione e li rende molto competitivi sul mercato del lavoro. Vuoi sentire un dato positivo?
L’anno scorso il Master ha registrato un tasso di occupazione del 100%!
Questo cosa ci dice? Che dobbiamo darci da fare per cambiare le cose.
In un momento così problematico, dove il settore dell’istruzione soffre, devono crescere iniziative come questa. I giovani hanno il diritto di poter accedere ad una formazione che li metta al pari dei concorrenti stranieri, e che li faccia crescere.
Se vuoi fare qualcosa di davvero speciale oggi, dona il tuo contributo. Con il tuo aiuto, potrai permettere a tanti studenti meritevoli di realizzare i loro sogni e valorizzare il loro talento. Sono giovani bravi, determinati, ma senza i mezzi economici per volare.
Tu puoi dar loro questi mezzi.
Una possibilità unica, che cambierà la loro vita – E LA TUA – per sempre.
Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.
Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.
Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.
Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.
Oggi ho provato la bellissima sensazione di essere libero.
La libertà è una cosa che spesso diamo per scontata, ma in questo caso ho davvero capito cosa significa per me. Mi sono ritrovato in una situazione spiacevole, e ho sentito di avere gli strumenti giusti per reagire. Così, quasi per caso, mi sono sentito libero.
Non voglio entrare in noiosi particolari. È stato un episodio che sarà capitato anche a te centinaia di volte. Sicuramente avrai avuto a che fare con persone arroganti, pronte a farti sentire una nullità. Pronte a farti cadere e a metterti in difficoltà sul lavoro.
Se ci pensi, c’è un solo modo efficace di comportarsi in situazioni del genere: usare la testa. E non per sbatterla contro un muro, ovviamente!
Oggi ho usato tutte le conoscenze accumulate negli anni, tutte le ore passate sui libri, tutte le esperienze formative che ho vissuto e HO VINTO. Una vittoria silenziosa, che mi ha fatto riflettere.
Studiare è importante. La cultura è uno strumento necessario. Sono frasi che diciamo senza pensare davvero a quello che significano. E sai perché? Perché abbiamo la fortuna di vivere in un paese dove, nella maggioranza dei casi, queste non sono negate.
Ma se ti fermi a pensare alla quantità di bambini e ragazzi che non possono accedere ad un’istruzione, quelle frasi ottengono un significato del tutto diverso. L’istruzione, la cultura, il sapere sono i mezzi per essere LIBERI. Per crescere come persone autonome nel mondo, senza farsi sopraffare da nessuno. Liberi di scegliere e di sognare.
Ecco perché fra i progetti sostenuti dalla Fondazione Angelo Affinita c’è anche Io da grande sarò. Si tratta di un insieme di iniziative che hanno lo scopo di valorizzare le capacità degli studenti meritevoli in condizioni economiche svantaggiate, grazie a borse di studio.
Fra le varie realtà che fanno parte di questo progetto, oggi voglio parlarti dei giovani studenti del Seminario Minore dei Frati Cappuccini di Onesti, in Romania.
Onesti è una cittadina in provincia di Bacau, una delle zone più povere della Romania. Molti ragazzi vivono in condizioni economiche precarie, senza alcuna possibilità di accedere ad un’istruzione di qualità. E quindi alla vera libertà di lottare per inseguire i propri sogni.
Diventare medico, ingegnere, assistente sociale, manager di successo. Sono sogni impossibili da raggiungere senza lo studio e la possibilità di fare esperienze formative importanti, anche all’estero.
Il Seminario Minore “Beato Geremia” di Onesti offre proprio questo: un’istruzione di qualità ai ragazzi che vogliono raggiungere i propri obiettivi. Gli insegnanti lavorano con passione per mettere in evidenza le qualità personali, gli ideali e le personalità dei ragazzi. Per farli crescere forti e LIBERI.
Insieme ai tanti sostenitori che hanno creduto nel progetto Io da grande sarò, dal 2012 la Fondazione Affinita finanzia ogni anno 5 borse di studio. Sai cosa significa? Che per tanti giovani studenti la vita è cambiata per sempre.
Grazie alle borse di studio possono crescere in un ambiente protetto e stimolante, dove tutto ruota intorno allo studio e alla conoscenza. Un’occasione davvero unica per questi ragazzi, che altrimenti dovrebbero abbandonare i propri sogni e gettare i loro talenti in un angolo.
Prima di ogni cosa, lo sviluppo di un paese passa attraverso l’istruzione dei giovani. E questi giovani, gli studenti del Seminario Minore di Onesti, sono davvero il futuro della Romania.
Ogni giorno hai la fortuna di poterti sentire libero. Hai lottato per raggiungere i tuoi sogni, molti li hai realizzati, altri li tieni ancora nel cassetto, per il futuro. Perché non riempi quel cassetto dei sogni di questi studenti?
Con il tuo contributo, puoi cambiare la loro vita. Puoi aiutarli ad accedere a un’istruzione di alta qualità, che darà loro gli strumenti per crescere e sviluppare le proprie capacità.
Questo significa essere davvero liberi. Far sì che sempre più giovani e bambini possano studiare e ampliare i loro orizzonti, per iniziare tutti insieme a cambiare le cose. Oggi puoi fare un passo in questa direzione, con la Fondazione Affinita, sostenendo Io da grande sarò e il Seminario Minore di Onesti.
Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.
Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.
Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.
Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.
Oggi si parla dei giovani come di individui del tutto incomprensibili.
Hanno un modo diverso di comunicare, esigenze diverse dalle nostre e una visione del mondo che spesso fatichiamo a comprendere. Chi sono questi giovani? E soprattutto: cosa vogliono?
Quando una società parla sempre in negativo delle nuove generazioni, significa che non sta investendo sul suo futuro. È un segno molto chiaro che non lo capisce, che non lo vuole capire, e che reputa molto più importante mantenere lo status quo.
Ora, sei d’accordo con me che questa non è la strada giusta da percorrere? Da imprenditore quale sei, sai perfettamente che senza investimenti in nuove idee, persone e talenti, non ci può essere alcun sviluppo.
Tu stesso hai creduto e sostenuto tanti giovani meritevoli nel loro percorso di crescita professionale, e loro hanno ripagato la fiducia data aiutando la tua azienda a crescere e a raggiungere ottimi risultati.
Ecco perché ho pensato di farti conoscere Gigino Iacoviello attraverso questa video testimonianza. Perché so che possiamo impegnarci insieme per far sì che il talento dei giovani non venga sprecato, dando loro una possibilità concreta di spiccare il volo.
Gigino è un ragazzo di 24 anni, con il viso pulito e gli occhi pieni di sogni e determinazione. Un ragazzo che, grazie agli amici della Fondazione Angelo Affinita, ha avuto la possibilità di frequentare uno dei master più prestigiosi a livello nazionale.
Bravo, studioso e molto intelligente, Gigino si è laureato con il massimo dei voti in Economia e Management presso l’Università del Sannio di Benevento. Un’ottima laurea, certo, ma Gigino voleva di più. Voleva poter approfondire le sue conoscenze, crescere e raggiungere obiettivi molto più alti.
Con tantissimo impegno, questo studente è riuscito a vincere una delle borse finanziate dalla Fondazione Affinita presso l’Istituto di alta formazione IPE di Napoli. Grazie a questa borsa, oggi frequenta il Master in bilancio, revisione contabile e controllo di gestione.
Prossimo sogno nel cassetto: entrare nel mondo del lavoro e fare carriera in una società di revisione.
È una bella storia, vero? Un giovane pieno di talento, grazie al proprio impegno, riesce a trovare i mezzi necessari per realizzare i propri sogni. Ma si sa, non sempre le storie hanno un lieto fine.
Purtroppo, a differenza di Gigino, tantissimi giovani studenti in gamba, brillanti e meritevoli, ma privi di mezzi economici, non riescono ad accedere all’alta formazione per mancanza di aiuti e opportunità. Questo si traduce in tre risultati davvero preoccupanti per la nostra società:
I giovani sono costretti ad emigrare, portando all’estero la loro forza lavoro e la loro capacità di contribuire alla crescita economica del paese
Le aziende perdono potenziali giovani dipendenti con nuove idee e una conoscenza approfondita della tecnologia, delle lingue e del mercato internazionale
La mancanza di sviluppo delle aziende le rende incapaci di creare nuovi posti di lavoro, aumentando il circolo vizioso della disoccupazione giovanile
È un’immagine del futuro piuttosto cupa.
Ma io ti dico che possiamo cambiarla. E possiamo farlo INSIEME. Come? Continuando a sostenere questa iniziativa e dando la possibilità a tanti altri studenti come Gigino di coltivare e realizzare i loro sogni.
La Fondazione Affinita da sempre sostiene progetti che aiutano i giovani e i bambini a far emergere le loro potenzialità attraverso il gioco, l’educazione e la formazione professionale. Il motivo è semplice: crediamo nel futuro.
Crediamo nella capacità di ognuno di rialzarsi dopo scelte sbagliate, di fare grandi cose anche partendo da situazioni svantaggiate. E vogliamo credere che, facendo ogni giorno del nostro meglio e donando con gioia, il mondo possa diventare un luogo più giusto.
Le borse di studio finanziate dalla Fondazione Affinita presso l’IPE sono solo un piccolo tassello del mosaico di iniziative sostenute da tanti imprenditori, liberi professionisti, uomini e donne che non si accontentano di guardare, ma vogliono FARE LA DIFFERENZA.
Oggi vorrei che entrassi a far parte di questo gruppo, perché c’è bisogno di persone come te per cambiare le cose e dare ai giovani l’opportunità di lottare per raggiungere i propri obiettivi e per crescere a livello umano e professionale.
In questo video, Gigino ha descritto la Fondazione con una frase bellissima: “La Fondazione Affinita crea reale valore aggiunto”. Niente assistenzialismo e grandi promesse dunque, ma il dono di strumenti concreti per raggiungere i propri obiettivi, per rialzarsi dopo essere caduti, per tornare a sorridere dopo aver perso ogni cosa.
Il lavoro da fare è tanto, così come i sacrifici, ma sai meglio di me che aiutare giovani come Gigino è l’unica strada possibile per guardare al futuro. Sostenendo le borse di studio IPE farai il bene della tua azienda, perché investirai su giovani studenti eccezionali, ma farai anche del bene a te stesso.
Scoprirai, infatti, che esaudire i sogni di un giovane come Gigino ti riempirà di gioia e cambierà la tua vita per sempre.
Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.
Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.
Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.
Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.
Lorenzo Burdo è il direttore dell’IPE, l’Istituto per ricerche ed attività educative di Napoli. È una realtà d’eccellenza, dove giovani neolaureati in materie economiche possono accedere ad una formazione altamente qualificata.
Ho pensato di lasciare che fosse lui a spiegarti direttamente cosa succede in questo istituto; cosa sono i Master IPE, quali studenti possono accedervi, e con quali modalità. Credo che non ci sia persona migliore in grado di farti capire l’importanza di questo istituto per il territorio campano.
La Campania non è di certo conosciuta per l’alto livello della formazione universitaria. Certo, ci sono realtà molto positive, ma spesso i giovani sono costretti ad abbandonare la propria casa per fare carriera nel Nord Italia o, sempre più spesso, all’estero.
Questa bellissima regione è conosciuta per i panorami mozzafiato, le bontà gastronomiche, le bellezze artistiche, ma anche per i suoi tanti lati negativi. La camorra, la forte disoccupazione, un’istruzione in crisi già a partire dalle scuole elementari e aziende che faticano a crescere.
Per i giovani studenti universitari è scontato dover andare via. Studenti pieni di talento e capacità che, però, vengono strappati dal territorio che amano, e che vorrebbero contribuire a far crescere.
Tanti, anche se pieni di talento, non hanno nemmeno i mezzi economici per accedere a una formazione in grado di portarli a carriere di alto livello.
L’IPE rappresenta un grande sogno per molti di loro. Sia perché la formazione che offre è eccellente, sia perché le possibilità di assunzione sul territorio una volta conclusi gli studi sono altissime.
Per darti un’idea, ti dico che gli studenti dei master dello scorso anno scolastico hanno registrato il 100% di assunzioni a 5 mesi dalla fine dei corsi. Un risultato incredibile non solo a livello regionale, ma nazionale!
Lo sai meglio di me. Quanto è difficile oggi, anche per gli studenti più meritevoli, trovare le opportunità di entrare nel mondo del lavoro? Avere le chances di affermarsi professionalmente e contribuire allo sviluppo del proprio territorio?
Businessman tearing up a sign saying – Impossible – conceptual of successfully overcoming problems and challenges and positive attitude retro effect faded look.
Non è un momento facile per la nostra economia. Da una parte ci sono aziende che ogni giorno combattono per sopravvivere in un mercato sempre più internazionale, che richiede competenze molto qualificate. Dall’altra parte ci sono giovani neolaureati pieni di talento, ma che spesso non riescono a trovare un lavoro.
L’IPE fa una cosa straordinaria. Mette in collegamento questi due mondi, e facendo questo:
Permette a studenti meritevoli di accedere all’alta formazione
Contribuisce allo sviluppo delle aziende locali, soprattutto nell’ambito della consulenza e della revisione contabile
Aiuta un territorio in difficoltà, sia dal punto di vista economico, che sociale, a rialzarsi e a produrre nuove opportunità di crescita per i giovani
Dove ci sono giovani, talento, impegno e formazione di eccellenza, c’è anche la Fondazione Angelo Affinita. Da qualche anno, infatti, molti imprenditori come te, che fanno parte della Fondazione e sostengono i suoi progetti, hanno reso possibile qualcosa di straordinario.
Grazie all’aiuto di persone che credono che le cose si possano cambiare rimboccandosi le maniche e dandosi da fare, la Fondazione ha finanziato borse di studio del valore di 8.000 euro ciascuna, rivolte a studenti meritevoli, per frequentare i master della Business School dell’IPE:
Master in Finance and Risk Management
Master in Bilancio e Controllo di Gestione
Master in Shipping, Logistica e International Management
Queste borse hanno permesso a tanti giovani senza mezzi economici di realizzare il loro sogno. Quello di fare il lavoro che amano, mettendo le loro capacità in gioco per far crescere l’azienda per cui lavorano e, di conseguenza, il territorio dove sono nati e che amano.
La collaborazione fra l’IPE e la Fondazione Angelo Affinita è stata una scommessa vinta. Una scommessa che ha cambiato la vita di tanti ragazzi, che potranno creare e vivere un futuro diverso.
Se vuoi contribuire anche tu a creare un futuro diverso, fatto di crescita, impegno e meritocrazia, sei nel posto giusto. Puoi fare una scelta che darà grandi benefici alla tua azienda, realizzando al tempo stesso i sogni di studenti pieni di talento, che meritano di avere l’opportunità di spiccare il volo.
Sì, hai capito bene. Grazie al tuo contributo potrai far crescere la tua attività, investendo sulla formazione di uno studente talentuoso che realizzerà i suoi sogni e avrà il futuro che merita. Questo è uno di quei casi in cui l’idea che “donare è gioia” diventa davvero molto chiara.
Ho voluto farti ascoltare le parole di Lorenzo Burdo perché credo che solo tu possa capire l’importanza di questo progetto. E il motivo per cui non devi aspettare domani per dare il tuo aiuto. Il momento per farlo è ADESSO.
Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.
Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.
Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.
Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.
Offrire il tuo aiuto è semplice: puoi trasformare la tua dichiarazione dei redditi in un importante gesto di solidarietà, destinando il 5X1000 alla Fondazione Angelo Affinita Onlus.
Donazione Libera
Grazie al tuo contributo finanzieremo progetti concreti per favorire l’istruzione e l’impiego di tanti ragazzi e bambini in condizioni di svantaggio.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.