A volte passiamo accanto alla più grande disperazione senza rendercene conto. Sarà capitato anche a te.

Cammini per strada, sei di fretta e hai mille pensieri per la testa. Ti passa accanto un ragazzo con la testa bassa, le cuffie nelle orecchie e un cappuccio calato sugli occhi. Non sai a cosa pensa.

Inoltre: perché dovrebbe essere importante? Beh, quello che sto per dirti non ti piacerà.

Secondo un rapporto dell’Osservatorio Europeo sulle droghe di inizio 2018, in Italia:

  • Il 20% dei giovani tra i 15 e i 34 anni consuma alcolici di frequente
  • Il 19% consuma droghe leggere
  • Il 49% dei giovani tra i 14 e i 19 anni hanno giocato d’azzardo almeno una volta all’anno
  • Si stima che circa 300.000 giovani siano dipendenti da internet
  • Circa 3 milioni di giovani soffrono di disturbi alimentari

Con ogni probabilità, quindi, il ragazzo che hai incrociato per strada vive una qualche forma di dipendenza o di disagio giovanile. Che, come ci dice Don Davide Banzato della Comunità Nuovi Orizzonti, negli anni ha cambiato forma:

“Il mondo delle dipendenze è cambiato molto. I giovani sono sicuramente più fragili, ma hanno grandi potenzialità se qualcuno crede in loro e li aiuta a scoprire i propri talenti e li favorisce con un ambiente vitale positivo. E’ quello che cerchiamo di fare sia nei progetti di prevenzione nelle scuole sia nei centri di ascolto o nelle attività di strada in cui li andiamo a cercare nei luoghi da loro abitati, tra cui anche i social, e soprattutto nelle comunità di accoglienza”.

Facciamo un passo indietro: cos’è la Comunità Nuovi Orizzonti?

Si tratta di un’associazione fondata agli inizi degli anni ’90 da Chiara Amirante. Spinta dal desiderio di aiutare i senza tetto e i giovani tossicodipendenti che gravitavano intorno alla Stazione Termini di Roma, Chiara ha aperto un centro di accoglienza.

Ti chiederai: cosa c’è di tanto speciale?

Come prima cosa, il fatto che per la prima volta tanti ragazzi perduti hanno trovato qualcuno pronto ad ascoltarli.

La Comunità Nuovi Orizzonti basa il suo operato sull’ascolto e sull’insegnare un’arte che purtroppo la società in cui viviamo tende a dimenticare: l’arte di amare.

Con l’aiuto di volontari e sostenitori, oggi Nuovi Orizzonti conta 216 centri di accoglienza, formazione e orientamento, 5 Cittadelle Cielo e 1004 equipe di servizio che aiutano le vittime del disagio giovanile nel loro percorso di rinascita.

Se ripensi ai dati che ti ho descritto poco fa ti renderai conto di una cosa: le nuove generazioni sono sotto scacco.Quindi lo è anche il nostro futuro economico, sociale e culturale.

Ecco perché ti chiedo di mettere le tue capacità di imprenditore e il tuo coraggio a favore della Comunità Nuovi Orizzonti.Come? Insieme ai tanti imprenditori che hanno già fatto questo passo con la Fondazione Angelo Affinita!

La Fondazione Affinita ha scelto di sostenere la Comunità Nuovi Orizzonti per un motivo preciso. Qui i giovani in difficoltà seguono un percorso di rinascita che dà loro gli strumenti con cui ricostruire la propria vita.

Nessuna forma di assistenzialismo, ma progetti educativi, laboratori artistici, corsi di formazione e un costante supporto psicologico e spirituale. Per dare loro la libertà di inseguire i propri sogni!

Quest’anno la Fondazione Affinita, in collaborazione con l’impresa sociale Con i bambini e con la Cittadella Cielo della Comunità Nuovi Orizzonti di Frosinone, inizia un bellissimo progetto educativo e formativo.

Ciak, Si Gira!ha l’obiettivo di combattere l’abbandono scolastico e il disagio giovanile a Frosinone attraverso la collaborazione fra scuole e territorio e la formazione dei giovani ai linguaggi audiovisivi.

Studenti dalla prima alla quarta superiore parteciperanno ad attività formative che insegneranno loro ad abitare la rete in modo responsabile e, perché no, a farne un lavoro quando saranno grandi.  Potranno realizzare format televisivi, imparare tecniche di comunicazione e investire nelle proprie capacità!

Se anche tu pensi che sia importante ascoltare i giovani e dare loro l’opportunità di mettere a frutto il proprio talento, sostieni questo progetto insieme alla Fondazione Angelo Affinita!

Il tuo gesto non solo cambierà la vita di tanti ragazzi, ma sarà fondamentale per CREARE VALORE e mettere in moto un circolo virtuoso di sviluppo e crescita comune.

Lo sai meglio di me: investire nei giovani è il primo passo per assicurare un futuro alla propria azienda.

Oggi ti chiedo di fare lo stesso, ma al di fuori del tuo lavoro. Ti chiedo di donare una parte di quello che già fai a favore di bambini e giovani meno fortunati, a cui è stato rubato il futuro e che hanno il diritto ad una seconda possibilità.

Cosa aspetti? Entra anche tu nel gruppo di imprenditori illuminati che sostengono i progetti della Fondazione Angelo Affinita!

Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.

Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.

Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.

Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.