Lo scorso giugno l’autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Filomena Albano ha presentato al Parlamento una relazione annuale di grande importanza.
Nella relazione la garante ha sottolineato alcune criticità e problematiche giovanili che, purtroppo, si sono acuite nell’ultimo anno.
È una descrizione accurata dello stato in cui si trovano bambini e adolescenti, due categorie che appartengono alla fascia sociale più debole e, spesso, più invisibile della nostra società.
Fra le criticità che ha portato alla luce Filomena Albano ci sono:
- L’emergenza educativa e la necessità di inserire la mediazione come materia scolastica
- L’incremento della povertà minorile
- La necessità di prevenire e contrastare fenomeni di violenza sui minori
- Il rispetto dei diritti dei minori non accompagnati, soprattutto stranieri
- L’aumento di casi di disagio giovanile e la necessità di intervenire sui problemi di salute mentale dei minori
Questi punti danno un’idea piuttosto precisa di cosa sta accadendo intorno a noi.
Bambini e adolescenti sono lasciati a loro stessi.
La solitudine, l’abbandono e l’aumento di famiglie con problemi sociali ed economici sono fra le cause principali del disagio giovanile.
Gli adulti sono assenti, spesso distratti, e cresce nei giovani il bisogno di riempire il vuoto che sentono con diverse forme di dipendenza, dalle droghe a internet, dalla violenza fra bande ai disturbi alimentari.
Inoltre, i casi di disagio giovanile in Italia sono in forte aumento, con una risposta non sempre adeguata da parte delle istituzioni.
Spesso, ad esempio, bambini e adolescenti in difficoltà vengono coinvolti in percorsi di recupero che non hanno continuità nel tempo e causano ricadute pericolose e mancanza di fiducia.
Un’immagine che lascia poco spazio alla speranza, vero?
Fortunatamente una speranza per questi giovani svantaggiati c’è e si chiama Nuovi Orizzonti.
Chiara Amirante ha fondato questa comunità di accoglienza nel 1994 a Trigoria, vicino a Roma.
Spinta dal desiderio di aiutare le persone vittime di varie forme di disagio sociale, Chiara ha dato vita a una comunità di sostegno che non offre assistenzialismo, ma vere opportunità di rinascita e reinserimento sociale.
Attraverso la formazione professionale, l’aiuto psicologico, i laboratori creativi e i progetti sociali, negli anni Nuovi Orizzonti è diventata un vero faro di speranza per moltissime persone abbandonate a loro stesse.
Chiara racconta:
«Quando ho iniziato a percorrere i ‘deserti’ della nostra splendida Roma e ad entrare in punta di piedi nelle dolorosissime storie del ‘popolo della notte’ – afferma Chiara – non immaginavo davvero di incontrare un popolo così sterminato di disperati, di persone sole, di emarginati, di mendicanti di amore, sfregiati nella profondità del cuore dall’indifferenza, dall’abbandono, dalla violenza, vittime dei terribili tentacoli di piovre infernali. Quanti giovani splendidi, assetati di amore, ridotti, dalle seduzioni del mondo e dalle terribili sferzate della vita, a creature dallo sguardo di ghiaccio e dal cuore di pietra”.
Con l’aiuto dei volontari e di tante persone che hanno creduto in questo progetto, Chiara Amirante ha potuto aprire altri centri di Nuovi Orizzonti in varie città d’Italia, creando una rete di aiuto sociale di grande impatto su tutto il territorio.
Fonte della foto: http://www.comeviverefelici.com
La Fondazione Angelo Affinita, insieme a imprenditori che, come te, credono nei progetti d’impresa sociale e di aiuto concreto, ha deciso di sostenere la comunità donando un contributo a favore della Cittadella Cielo di Frosinone.
Ti spiego cos’è.
La Cittadella Cielo è un villaggio di accoglienza dove le persone che si sentono sole, emarginate e vivono un profondo disagio sociale e umano possono trovare gli strumenti per rinascere.
Fra questi strumenti ci sono:
- Accoglienza e case famiglia per bambini di strada
- Gruppo di ascolto e aiuto dei volontari nelle strade
- Progetti di prevenzione e aiuto psicologico
- Cooperative sociali
- Centri per il reinserimento lavorativo
- Luoghi positivi di aggregazione giovanile
- Laboratori artistici ed eventi che creano comunità
- Corsi di conoscenza di sé e di spiritualità
Grazie all’aiuto degli imprenditori che credono in Chiara Amirante e nella comunità di Nuovi Orizzonti, la Fondazione Affinita ha potuto finanziare la costruzione dell’impianto elettrico e audio del palazzetto all’interno della Cittadella Cielo.
Questo palazzetto è un simbolo di speranza per tanti giovani.
Qui, infatti, vengono ospitati eventi, concerti e spettacoli che portano gioia nei cuori feriti di tanti adolescenti, oltre che una speranza: la speranza di ricominciare a vivere.
I giovani sono il nostro futuro.
Se anche tu vuoi fare qualcosa per combattere il disagio giovanile e la sofferenza di tanti bambini, sostieni Nuovi Orizzonti insieme alla Fondazione Affinita!
È un gesto d’amore e di coraggio che riempirà il tuo cuore di VERA GIOIA.
Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.
Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.
Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.
Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.