Howard Schultz nasce e cresce in un quartiere popolare, fatto di edifici residenziali per cittadini poveri e indigenti: i suoi genitori non avevano denaro a sufficienza per affittare o, ancora meno, acquistare una casa.
Una vita – la sua – come quella di tante persone in difficoltà che appare senza alcuna speranza, segnata già nella culla, con un destino già scritto.
“Sporcati le mani. Ascolta e comunica con trasparenza. Racconta la tua storia e non lasciare che siano gli altri a definirti. Trai ispirazione da chi ha esperienze reali da raccontarti.
Lega le loro storie ai tuoi valori. Fai scelte dure: è l’azione quella che conta. Cerca la verità e le lezioni in ogni errore. Sii responsabile per quello che vedi, ascolti e fai.”
Queste sono le parole di Howard Schultz adulto. Parole dense di significato e da condividere: sii responsabile per quello che fai, ascolta e parla con trasparenza, l’azione è quella che conta. Sembra di sentire le parole di Angelo Affinita, un altro imprenditore illuminato.
Sì, perché Howard Schultz – grazie al football – riesce a entrare all’Università del Michigan e portare a termine gli studi. Di lì, passa alla Xerox (famosa azienda che produce stampanti), ma non si accontenta. Desidera con forza creare qualcosa di grande, di suo. Decide di entrare nel franchising Sturbucks e di gestire un negozio da solo.
Lo fa così bene che nel 1987 diventa amministratore delegato dell’azienda. Un’azienda che – fra una tazza di caffè e l’altra – oggi conta più di 16mila punti vendita in tutto il mondo. Quando Schultz entrò a farne parte, i punti vendita erano solo 60 e solo negli States.
Sii responsabile per quello che fai, ascolta e parla con trasparenza, l’azione è quella che conta.
Queste le parole di un imprenditore illuminato che chiedono ancora oggi l’impegno di ogni singola azienda e di ogni singolo professionista: l’azione è quella che conta, quella che fa la differenza.
Mettiti in moto anche tu oggi e dai l’opportunità a persone come Howard Schultz da giovane di poter trovare la loro strada e costruire imprese di successo.
Giovanni Affinita