Freedom Writers mi emoziona ogni volta che lo guardo.
Nonostante sia un film ambientato negli Stati Uniti, in un contesto storico e culturale diverso da quello in cui vivo, mi fa sempre pensare ai ragazzi che, insieme, siamo riusciti ad aiutare grazie ai progetti della Fondazione Angelo Affinita.
La storia è questa: la giovane insegnante Erin Gruwell accetta un lavoro in una scuola superiore di un quartiere molto problematico di Long Beach. È il 1994, e la città di Los Angeles mostra ancora i segni della grande rivolta del 1992.
L’odio razziale dilaga, la popolazione è divisa in gruppi etnici in tensione fra loro, le bande la fanno da padroni nei quartieri e i spesso i ragazzi non arrivano a compiere i 18 anni.
In questa situazione di paura e violenza, il sistema scolastico decide di non curarsi dell’istruzione dei giovani provenienti dalle zone più disagiate di Long Beach. Ma Erin decide di fare la differenza.
Passo dopo passo riesce ad ottenere la fiducia dei suoi studenti, che hanno alle spalle storie di violenza, droga e abbandono.
Compra loro romanzi che raccontano storie vicine alla realtà che vivono ogni giorno. Gli regala un diario, dove possono scrivere tutto ciò che desiderano. E soprattutto, crede in loro.
Tutti i 150 ragazzi che hanno avuto Erin Gruwell come insegnante si sono diplomati nel 1998. Molti di loro erano i primi in famiglia a raggiungere questo traguardo.
Dai diari dei ragazzi è nato un libro, The Freedom Writers Diary, che ha avuto un enorme successo di pubblico. Ma le conseguenze eccezionali di questa esperienza non si fermano qui.
Insieme ai suoi studenti, Erin ha dato vita a una fondazione che promuove un’istruzione basata sul rapporto fra allievi e insegnanti, per offrire percorsi accademici di alto livello agli studenti più disagiati.
La Freedom Writers Foundation ha una lunga storia di successi. Grazie al lavoro degli insegnanti che si sono formati fra le sue mura, molti giovani in difficoltà oggi sono persone di successo.
Persone che si sono salvate proprio grazie all’istruzione e al sostegno di chi ha creduto nel loro potenziale.
Questa storia è molto più di un bel film. Io te l’ho voluta raccontare perché racconta anche un po’ di noi e del grande lavoro che la Fondazione Angelo Affinita può fare grazie al tuo aiuto.
C’è un progetto che mi sta molto a cuore: Io da grande sarò. Si chiama così perché parla di giovani e futuro, parla di sogni e della possibilità di raggiungerli. Una possibilità che nessuno ha il diritto di togliere ai bambini.
Io da grande sarò è un progetto che comprende varie iniziative, che promuovono le capacità umane e didattiche di giovani studenti meritevoli in condizioni economiche svantaggiate.
Fra queste:
- il Master della Business School IPE di Napoli, un istituto di alta formazione in materie economiche. Ogni anno la Fondazione Angelo Affinita eroga borse di studio a laureati che si sono distinti per meriti scolastici, ma che non hanno le possibilità di accedere alla scuola.
- Il Seminario Minore dei Frati Cappuccini di Onesti, in Romania. Grazie alle borse di studio erogate dalla Fondazione, molti giovani studenti possono frequentare il liceo all’interno del seminario e seguire un percorso educativo di qualità.
- Il Concorso Nazionale di esecuzione musicale “Città di Airola”. Le borse di studio della Fondazione danno la possibilità ai giovani meritevoli di continuare gli studi di perfezionamento musicale per valorizzare il loro talento.
Questo progetto è fatto di numeri, certo. Ma è soprattutto fatto di persone e delle loro storie. Senza queste borse di studio, tantissimi giovani non avrebbero alcuna possibilità di raggiungere i propri obiettivi.
La Fondazione Angelo Affinita, e con lei tutti gli amici imprenditori che la sostengono, ha deciso da tempo che questo non è accettabile. Tutti i bambini e i ragazzi devono avere le stesse opportunità. La situazione economica non può e non deve essere una discriminante. MAI.
Se doni il tuo contributo per sostenere questo progetto, farai qualcosa di unico. Per questi studenti, certo, ma anche per te.
Le loro capacità e il loro talento potranno, domani, essere di aiuto alla tua azienda. Investire su di loro equivale a investire sul futuro della tua attività e, più in generale, dell’economia del paese.
Ma c’è molto più di questo. Questo non è un investimento che porta ad un unico beneficio. Sostenere Io da grande sarò è investire nell’AMORE, per promuovere nel mondo la GIOIA DI DONARE.
Come Erin Gruwell, che ha cambiato la vita dei suoi studenti credendo in loro, anche tu oggi puoi fare qualcosa di davvero eccezionale.
Credi in Io da grande sarò e dai un futuro a questi ragazzi. Fallo adesso, perché il domani per loro è già arrivato. È sulla porta. Sta a te ora spalancarla.
Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.
Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.
Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.
Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.