Di recente l’Osservatorio sulla povertà educativa minorile ha presentato il dossier “La crescità della povertà tra i minori”, che ha mostrato dati davvero allarmanti.

Fino a prima della crisi economica la fascia sociale più colpita dalla povertà era quella degli over 65. Il 4,5% di essi viveva in povertà assoluta, e questo dato ad oggi non è cambiato.

Quello che è cambiato è invece il dato della povertà fra i bambini. Il 12% dei bambini e degli adolescenti vive in condizioni di estremo disagio economico, con conseguenze disastrose sulla società.

Il report parla chiaro:

«Certamente l’aspetto più odioso è non riuscire a proteggere i minori da una condizione di povertà assoluta, ma sul lungo termine rischia anche di essere uno degli errori strategici più gravi che una società può compiere. Significa infatti impoverire il proprio capitale umano, pagando un costo sociale ed economico che rischia di essere molto alto».

Secondo l’Istat questa situazione non è omogenea in tutta Italia, ma riguarda alcune aree specifiche. Napoli, Palermo e Catania sono le città con la più alta vulnerabilità sociale ed economica.

Nei quartieri più poveri e disagiati il numero di famiglie dove entrambi i genitori sono disoccupati è altissimo: una quota che supera il 3%, contro il dato medio cittadino del 2,1%.

Da imprenditore, puoi immaginare le conseguenze di questa situazione. Se si impoveriscono le nuove generazioni non ci sarà un futuro per l’economia del paese.

Togliere l’accesso all’istruzione e a opportunità formative di qualità ai giovani significa fermare lo sviluppo sociale, culturale ed economico dell’intera comunità.

Ma c’è una buona notizia, che non vedo l’ora di condividere con te!

Proprio nei quartieri più in difficoltà esistono realtà come il Centro Territoriale Mammut, che negli anni ha ottenuto risultati davvero incredibili.

Il Mammut è un’associazione nata nel quartiere di Scampia, a Napoli. Di sicuro avrai sentito parlare di Scampia, e non in termini positivi.

È un quartiere abbandonato dall’amministrazione, dove le famiglie vivono in condizioni di estrema povertà sociale ed economica. È la piazza di spaccio più grande d’Europa e diverse zone sono in mano alla criminalità organizzata.

Molti bambini non hanno esempi da seguire e soprattutto non hanno luoghi protetti dove incontrarsi e condividere esperienze educative di valore. Come puoi immaginare, il tasso di abbandono scolastico è altissimo.

Il Centro Territoriale Mammut si prende cura dei bambini di Scampia e li accompagna in un percorso educativo che unisce la scuola al territorio. I volontari organizzano:

  • Aiuto scolastico
  • Laboratori di scrittura collettiva e di teatro popolare
  • Laboratori artistici e culturali, con gite alla scoperta della città
  • Collaborazioni con le scuole che vogliono sperimentare la pedagogia attiva
  • Attività ludiche che rigenerano luoghi abbandonati e coinvolgono l’intera comunità

Quest’ultimo punto è molto importante, perché permette al Mammut di coinvolgere  molti bambini insieme alle loro famiglie.

Il Mammut è sceso in strada anche grazie agli imprenditori della Fondazione Affinita, che hanno finanziato l’acquisto del MammutBus, un camper adibito a ludobus.

Il MammutBus porta fuori dalla sede le attività e i giochi del Centro Mammut e trasforma Scampia in un parco giochi per i bambini!

Il ludobus è attrezzato per organizzare giochi popolari, attività culturali e laboratori artistici che offrono ai bambini un’alternativa alla vita di strada e alla criminalità.

I risultati ottenuti grazie a questo progetto parlano da soli: oltre il 90% dei bambini che hanno partecipato alle attività del MammutBus in collaborazione con gli istituti scolastici hanno iniziato a frequentare la scuola regolarmente!

Questo progetto è un modo concreto per combattere la povertà educativa minorile. Le forme di assistenzialismo non portano da nessuna parte, e tu lo sai bene.

Il MammutBus fa sbocciare i talenti e le passioni dei bambini di Scampia e mostra loro il futuro che possono avere attraverso lo studio e la conoscenza.

In questi anni gli imprenditori della Fondazione Affinita hanno cambiato la vita di tanti bambini in difficoltà. Il tuo aiuto è fondamentale per continuare a farlo!

Oggi hai l’opportunità di trasformare la tua vita in un atto d’amore e di aiutare i bambini di Scampia ad avere il futuro che meritano.

DONA IL TUO CONTRIBUTO e sostieni il MammutBus insieme alla Fondazione Angelo Affinita!

Ogni centesimo della tua donazione verrà devoluto a favore del progetto e tu avrai la certezza di aver dato un aiuto concreto a tanti giovani in difficoltà.

La Fondazione Affinita crede nell’importanza dell’investire nel talento personale per CREARE VALORE.

Se condividi questo pensiero, non aspettare un minuto di più!

DIVENTA UN IMPRENDITORE ILLUMINATO E DONA IL TUO AIUTO!

Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.

Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.

Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.

Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.