Come si può pensare di fare veramente del bene? Questa domanda può sembrarti banale ma è quella attorno alla quale gira gran parte del nostro lavoro attuale e futuro.
Come si può pensare di fare veramente del bene?
Io ti dico che prima di tutto servono i mezzi. Come per ogni cosa anche quando si vuole fare del bene servono i mezzi adeguati.
Così se dai un’occhiata alle realtà del non profit in Italia puoi vedere con i tuoi occhi come questi enti, pur nascendo con le migliori intenzioni possibili, sono spesso in balia della disorganizzazione. Macchine belle e nobili, ma profondamente inutili.
È per questo che nasce la brillante idea di cui ti voglio parlare oggi in questo post. E oggi io voglio parlarti di Manager no profit.
Di che si tratta?
L’idea è venuta a sedici ex imprenditori provenienti da varie zone d’Italia e da varie aziende nel nostro paese e in Europa.
Ti chiederai perché hanno scelto di continuare a dare il proprio contributo invece di godersi la pensione.
E io ti rispondo così: volevano fare del bene!
Per questo motivo questi esperti si sono messi a disposizione del non profit, per dare al settore le conoscenze del profit, senza perdere di vista gli aspetti filantropici.
Hanno messo a disposizione il loro know how sul come fare impresa a disposizione di associazioni o enti benefici. Una dimostrazione lampante di quanto lo stile d’impresa sta diventando DECISIVO nel successo o meno nel fare del bene al prossimo.
Ti piace?
Gli scopi di un progetto come questo sono davvero importanti. Serve a dare gli strumenti del successo alle associazioni e agli enti che non riescono a organizzarsi. Non vuole tutelare il settore del non profit, ma farlo camminare con le proprie gambe.
Ed è perfettamente in linea con lo stile e il modo di operare della Fondazione Angelo Affinita: aiutare chi è in difficoltà a trovare una propria personale via d’uscita, secondo uno stile di impresa. Ognuno può diventare, con i giusti strumenti, imprenditore di se stesso.
Vuoi qualche esempio?
– Il progetto Io da grande sarò offre, per esempio borse di studio ai ragazzi meritevoli che non si possono permettere le spese per studiare, dalla scuola dell’infanzia fino ai Master universitari
– Mammutbus è invece un ludobus che si muove veloce per i vicoli di Scampia e del resto di Napoli, cercando di trovare nuovi modi di fare imparare i bambini giocando, parliamo di formazione “militante”, cioè di volontari che provano, se i bambini preferiscono la strada alla scuola, a portarla lì, in strada, quella scuola.
– Creattiva prova invece a insegnare un lavoro ai ragazzi del carcere, così da rendergli meno traumatico e più utile, a loro e alla società, il ritorno dalla galera.
Aiutaci anche tu a realizzare il nostro obiettivo: FARE DEL BENE, con uno stile di impresa.
Mio padre diceva “È l’uomo che fa la differenza”.
Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI. Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato a mio padre.
Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.
Giovanni Affinita