Mauricio nasce in una famiglia benestante di Rio de Janeiro.

Cresce in una bella casa e gli vengono date tutte le opportunità per fare fortuna nella vita. Da ragazzo va a scuola, ed è promettente. Gli insegnanti dicono ai genitori che il suo impegno lo porterà lontano. Diventerà un uomo di successo.

Mauricio va all’università e si laurea in economia e marketing. Poi, un giorno di luglio di due anni fa, tutto questo si interrompe. E inizia l’inferno.

Oggi Mauricio dorme su un materasso sporco ai bordi di una strada. La sua casa, adesso, è la Cracolandia del quartiere di Nova Holanda.

Qui ci sono più di 300 persone che, come lui, si aggirano come zombie fra i rifiuti fumando crack.

Il crack è una delle droghe con il più alto tasso di dipendenza. Una dose costa poco più di un euro. A Rio de Janeiro i ghetti della droga come questo sono ben 12.

Chi abita a Cracolandia viene visto come un rifiuto sociale.

Un oggetto disgustoso dal quale tenersi alla larga. Non importa se siano bambini, giovani o adulti. La loro vita non ha alcuna importanza agli occhi dello stato.

Ed è questa mancanza d’amore la ragione che ha portato qui Mauricio.

La situazione è gravissima, una vera emergenza sociale fuori controllo.

Ci sono bambini di 10 anni che sono denutriti, abusati e dipendenti dal crack. Per dare loro una possibilità di salvarsi c’è bisogno dell’aiuto di tutti.

Anche del tuo!

So che non sai da dove partire per fermare questa vera e propria guerra. Situazioni disperate come questa ti sembrano impossibili da risolvere. Forse anche troppo lontane dalla tua quotidianità.

Ma è combattendo la disperazione sociale che si può aggiustare il mondo intero.

Dando un aiuto a Mauricio, tu potrai cambiare la sua vita. E lui potrà cambiare in meglio quella di tante altre persone, in un circolo virtuoso senza fine. Non ti sembra un risultato enorme e bellissimo?

La piaga della droga è difficile da vincere. Ma puoi partire da qui: appoggiando la Casa do Menor di Padre Renato. 

come-il-lavoro-onesto-salva-i-giovani-dallinferno-della-droga-piu-letale-al-mondo-1Padre Renato gestisce la Casa do Menor da 30 anni sempre con la stessa passione.

I pilastri che la tengono in piedi sono l’amore, l’impegno e la fiducia. In cosa? Nella capacità di qualsiasi persona di riscattarsi. E tu, da imprenditore, sai bene l’importanza delle seconde occasioni.

La Fondazione Angelo Affinita ha sempre creduto nella Casa do Menor. Grazie a imprenditori illuminati come te, che hanno supportato la Fondazione e Padre Renato, siamo riusciti a portare avanti tanti progetti:

 

  • accoglienza dei bambini abbandonati e servizio di casa famiglia
  • adozioni a distanza
  • corsi professionali per i giovani (dal corso da parrucchiera a quello da meccanico, grafico e tecnico informatico)
  • corsi di informatica nei centri di Fortaleza e Rosas dos Ventos
  • costruzione e interventi di manutenzione del centro di Igarassu
  • laboratori ludico-creativi per i più piccoli (teatro, spettacoli, danza)
  • eventi sportivi, come i tornei di calcio
  • corsi di apprendistato per i giovani che devono scontare un periodo di lavoro socialmente utile
  • cura sanitaria e psicologica dei tossicodipendenti

 

Come vedi, il lavoro fatto è tantissimo.

Ogni centesimo donato da imprenditori come te alla Fondazione Angelo Affinita si è tradotto in progetti concreti e utili per la comunità.

come-il-lavoro-onesto-salva-i-giovani-dallinferno-della-droga-piu-letale-al-mondo-2

Ma ancora tanto resta da fare. Purtroppo i ragazzi come Mauricio stanno aumentando e Padre Renato non riesce ad accoglierli tutti.

Il percorso di riabilitazione dalla tossicodipendenza è molto lungo e delicato.

Serve continuità nei finanziamenti, per portare avanti i progetti e dare sostegno ai ragazzi. Solo così potranno diventare persone autonome. Persone libere di costruirsi un futuro.

Tu che conosci il valore del lavoro onesto, puoi capire meglio di tutti quanto è importante dar loro questa possibilità.

Il tuo aiuto è fondamentale.

Mauricio può ancora diventare un uomo felice e di successo. Ma senza l’aiuto di Padre Renato, SENZA IL TUO AIUTO, non ce la farà.

Ha bisogno di una seconda possibilità per rialzarsi e dare un senso alla sua vita. Con il tuo contributo, tu puoi rendere tutto questo possibile.

Grazie a te, la Fondazione potrà continuare a finanziare i progetti di Padre Renato.

Centinaia di bambini abbandonati e vittime della droga potranno diventare cittadini onesti, professionisti e persone felici. So che ti sto chiedendo molto, ma ormai non c’è più tempo.

Mauricio ha bisogno di te. Ha bisogno che tu creda in lui.

Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.

Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.

Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.

Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.