Oggi a tutte le imprese serve una marcia in più. A tutte serve quello slancio insostituibile, quel briciolo che le distanzi dalle altre.
Mi rivolgo a te perché come imprenditore conosci molto bene il problema. Sai bene di cosa sto parlando, di tutte quelle piccole differenze che rendono la tua impresa un’impresa di successo.
E allora voglio concentrarmi su due parole chiave, su due parole fondamentali per portare avanti te e la tua impresa: FORMAZIONE e COMPETENZA.
Perché queste sono le parole fondamentali per un’impresa?
Perché meccanicamente tutti siamo portati a parlare di Formazione e di Competenza (ma sarebbe più giusto, nel mondo di oggi, dire competenze)?
Lo facciamo perché con l’incompetenza non si va da nessuna parte. Perché provare a costruire il mondo che verrà partendo da basse competenze equivale a camminare in avanti, andando indietro.
Se vince l’inefficacia, l’imperizia, l’azienda crolla, rischia di fare passi indietro, si preclude le vie per la sua crescita.
Questa impasse non può che generare mostri. Ma può essere abbattuta: BASTA SAPER INVESTIRE SU NUOVI TALENTI.
Solo in questo modo si può condividere il mondo contemporaneo: con giovani menti che hanno affrontato degli studi d’eccellenza. Da qui e dai nostri valori è nato il progetto “Io da grande sarò”.
Questo è il nostro modo di dare una mano agli studenti meritevoli, affiancandoci alle loro famiglie in difficoltà economiche.
In parole povere cerchiamo di promuovere l’eccellenza professionale e culturale, tramite LA FORMAZIONE CHE GENERA LAVORO.
I vantaggi per il mondo dell’impresa sono chiari: hai la possibilità di contribuire alla formazione di uno dei manager del futuro, aiutando il talento a spiccare il volo, anche quando non ha i soldi per farlo.
La chiave è tutta qui: per rilanciare il nostro futuro occorre dare l’opportunità ai giovani di talento che non hanno risorse economiche di poter studiare, formarsi, crescere e diventare i nuovi manager di domani.
Per questo la Fondazione, nell’ambito di questo progetto, mette a disposizione ogni anno 2 borse di studio (del valore di quasi 8 mila euro) per l’iscrizione ad un Master IPE.
Ma noi crediamo che siano i risultati a dover affiancare i sogni, così ti dico che il Placement per l’edizione 2015 ha dati sbalorditivi: il 94% dei giovani ammessi (con 25-26 anni di media) ha trovato lavoro a 3 mesi dal Master.
Parliamo di grandi città e di grandi numeri: Milano, Napoli, Bologna, Roma e Londra; di grandi aziende: Accenture, Intesa Sanpaolo, Compass, Unicredit Group, State Street Bank, Deloitte Consulting, Prometeia e Ferrovie dello Stato.
Per sostenere l’arte, sempre seguendo la passione e le capacità dei singoli, serve il cuore, così possiamo insieme contribuire al riscatto sociale e umano di chi è più svantaggiato e che magari senza il nostro aiuto non sarebbe mai potuto arrivare in alto.
Offriamo insieme l’opportunità a chi merita davvero di proseguire e perfezionare il suo percorso di formazione. Segui gli sviluppi di questo bel progetto e aiutaci a creare la prossima classe dirigente, a creare valore.
Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.
Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI. Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato a mio padre.
Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.