“C’è chi può, e chi non può: io può!”
L’avrai riconosciuta: è una delle battute più celebri del grande Totò, uno degli attori più straordinari di tutta la storia del cinema. Nato e cresciuto a Rione Sanità, Totò è diventato il simbolo di questo quartiere di Napoli, pieno di bellezze artistiche e persone di grande talento.
Ma i giornali non parlano della bellezza di Rione Sanità. E chi non c’è mai stato, lo conosce per altri motivi.
Per la camorra, per esempio, oppure per l’abusivismo e il degrado urbano. Se ne parla perché ci sono le “stese”, ovvero le sparatorie contro i negozi, spesso fatte da ragazzini in motorino. Sono loro le mani dei camorristi, che usano questo metodo per spaventare i commercianti e obbligarli a pagare il pizzo.
Scommetto che non sai che Rione Sanità ospita delle incredibili catacombe e sontuosi palazzi aristocratici, ma avrai letto tanti articoli sul problema dell’istruzione dei giovani nel quartiere.
Tantissimi bambini non frequentano la scuola, sono abbandonati a loro stessi e passano il loro tempo in strada, dove è facile perdersi ed entrare a far parte di gruppi criminali. Siamo nel cuore di Napoli, in uno dei quartieri più antichi della città, ma qui NESSUN BAMBINO È LIBERO.
Libero di giocare, di imparare, di costruirsi un futuro onesto e pieno di soddisfazioni. Libero di godere del patrimonio artistico di Rione Sanità, di conoscere la sua storia e di proteggerlo da chi lo ha fatto diventare uno dei quartieri più pericolosi di Napoli.
Però c’è chi ha detto BASTA a tutto questo.
Ci sono persone che si stanno battendo per liberare Rione Sanità dal crimine e ridarlo ai suoi abitanti e ai bambini che giocano e crescono fra le sue strade. C’è chi può e chi non può, ricordi?
Io oggi voglio raccontarti la storia di chi “può”. La storia di una casa che, dal 2002, accoglie i bambini di Rione Sanità e li aiuta a studiare, a crescere e a diventare adulti responsabili, liberi di costruirsi il futuro che sognano.
La Casa dei Cristallini è nata dall’idea di Don Antonio Loffredo di creare uno spazio protetto dove i bambini del quartiere potessero passare il tempo, giocare e fare i compiti. Grazie a un gruppo di circa venti volontari, questa associazione accoglie bambini dai 5 ai 10 anni, offrendo servizi fondamentali per la loro crescita:
- Accompagnamento scolastico: prima di qualsiasi altra attività, i bambini sono seguiti nello svolgimento dei compiti e nello studio. Qui imparano il valore dell’istruzione e a studiare in modo autonomo.
- Attività ludiche e ricreative: grazie al gioco i bambini imparano a stare insieme, a rispettarsi e ad essere responsabili. Inoltre le attività organizzate sono sempre diverse, e in questo modo sviluppano nuove passioni.
- Aiuto alle famiglie: la Casa dei Cristallini ha creato una rete di aiuto sociale e cooperazione nel quartiere, per aiutare le famiglie che si trovano in difficoltà economiche o che stanno vivendo situazioni problematiche.
- Valorizzazione del territorio: grazie alla Casa dei Cristallini e ad altre associazioni attive sul territorio, Rione Sanità sta tornando a vivere e i suoi abitanti si stanno riappropriando di spazi tenuti in ostaggio dalla criminalità. Questo ha portato ad un significativo aumento del turismo nel quartiere e alla nascita di tante iniziative artistiche e culturali.
La Casa dei Cristallini è diventata un punto di riferimento per tutta la comunità, ma soprattutto per i bambini che, grazie al lavoro instancabile dei volontari, acquisiscono a poco a poco gli strumenti necessari per vivere un domani lontano dalla criminalità.
Un domani dove potranno studiare, viaggiare ed essere persone libere. Come Marco – entrato a far parte dei Cristallini a 6 anni -, che oggi è laureato in aeronautica, suona il violino e ha deciso di diventare lui stesso un educatore.
La Casa dei Cristallini fa anche questo: crea un circolo virtuoso. Ragazzi che sono stati bambini fra le mura dell’associazione, oggi sono educatori e aiutano altri bambini. Perché se ricevi il bene, lo stesso bene lo vuoi anche donare.
Quindi ti chiedo: vuoi far parte anche tu di questa bellissima rivoluzione? Vuoi che i bambini di Rione Sanità possano vivere serenamente e avere tutte le possibilità che si meritano?
Allora dai il tuo contributo oggi, per garantire alla Casa dei Cristallini un domani.
Purtroppo i mezzi e il numero di volontari attuali non sono in grado di rispondere alle tantissime richieste da parte delle famiglie, e molti bambini non hanno la possibilità di accedere alla Casa. Ma con il tuo aiuto, le cose possono cambiare.
Insieme alla Fondazione Angelo Affinita, puoi davvero aiutare i bambini di Rione Sanità ad allontanarsi dalla strada e a vivere un’infanzia sana e serena. Allo stesso tempo, il tuo contributo sarà utile alle loro famiglie e all’intero quartiere, che sta cercando con grande fatica di liberarsi dalla criminalità, per tornare ad essere una delle perle di Napoli.
Cosa aspetti? Mi fido di te per aiutare i volontari della Casa dei Cristallini a continuare a svolgere il loro impagabile servizio, e per cambiare la vita dei bambini di Rione Sanità.
Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.
Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.
Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.
Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.