Come sai la Fondazione Angelo Affinita, la grande famiglia di cui ho il piacere e l’onore di fare parte affida i tuoi soldi, e i soldi dei tanti che come te credono ai nostri progetti e ci sostengono, solo a chi li merita davvero.

In una parola se un progetto non ci soddisfa appieno, se non ne siamo convinti, NOI NON CI INVESTIAMO NEANCHE UN CENTESIMO.

Ma il progetto di cui ti parlo oggi, questo ci rende pienamente fieri, ci fa sorridere, ci riempie di gioia. Quello di cui ti parlo oggi è davvero un progetto innovativo. Perché riguarda i tanti ragazzi che vivono nelle carceri minorili. Io oggi voglio chiederti: Come possiamo aiutarli?

Noi della Fondazione Angelo Affinita siamo convinti che il vero regalo sia il lavoro, e quello che con il lavoro può essere fatto.

Per questo la storia di oggi inizia nell’Istituto Penale per Minorenni di Airola e con il sostegno della Fondazione Angelo Affinita si prefigge di dare un lavoro e un futuro ai giovani detenuti.

Per questo noi possiamo aiutare concretamente i ragazzi delle carceri minorili. E possiamo farlo grazie al tuo aiuto, alla nostra passione e a un pizzaiolo campione del mondo.

Hai letto bene: campione del mondo di pizza.

Ma procediamo per gradi, ti spiego meglio.

Noi vogliamo aiutare veramente questi ragazzi. E POSSIAMO FARLO, POSSIAMO RIABILITARE I GIOVANI DETENUTI E CAMBIARE LA VITA CHE HANNO DAVANTI.

Possiamo dare loro la possibilità di imparare un lavoro, di imparare l’etica del lavoro e ricostruire fuori dal carcere la propria vita, senza gravare SU NESSUNO.

Per questo motivo è nato il Corso di alta formazione per giovani pizzaioli. E per questo è nato all’interno di questo virtuoso Istituto penale per minori di Airola in provincia di Benevento.

I ragazzi saranno accompagnati da grandi professionisti del mestiere, come Marco Amoriello, tre volte campione del mondo con la sua pizza, e Domenico Comune, tutor esperto nella gestione dei gruppi di lavoro. Il titolo che conseguiranno questi ragazzi sarà spendibile in Italia e in Europa.

Esatto: le competenze acquisite le potranno utilizzare in maniera CERTIFICATA sia in Italia che all’estero. Per camminare con le proprie gambe, ovunque nel mondo.

La Fondazione Angelo Affinita finanzierà anche un altro corso, tutto sulla pizza napoletana, che i sei ragazzi più meritevoli potranno seguire e che sarà realizzato con la collaborazione di CONSVIP di Napoli e della scuola italiana pizzaioli.

Così i ragazzi saranno in possesso di una formazione di altissimo livello, che otterranno al termine del corso dopo averne sostenuto i relativi esami (un test pratico e teorico). Non è la prima volta, come sai tu se segui con attenzione questa pagina, che la Fondazione Angelo Affinita si propone di insegnare un mestiere ai ragazzi delle carceri.

Il corso di formazione per giovani pizzaioli segue infatti quanto già fatto da CreAttiva, il corso di ceramica professionale promosso per i minori di Airola.

L’OBIETTIVO FINALE È QUELLO DI UNA UNA RIABILITAZIONE TOTALE, umana, lavorativa, sociale.

Per donare a questi giovani un futuro vero e concreto, per favorire un reinserimento nella società e nel mondo del lavoro: il modo migliore di restituire dignità e dare l’occasione di continuare a camminare con le proprie gambe.

Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.

Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI. Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato a mio padre.

Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.