“La paranza dei bambini” ha scosso il pubblico della scorsa Berlinale.

Di fronte ai vicoli di Rione Sanità e agli occhi di dei bambini di camorra, la giuria non ha avuto dubbi: l’opera di Claudio Giovannesi, tratta dal romanzo di Roberto Saviano, merita il premio come miglior sceneggiatura.

Questa è una notizia interessante non solo per il cinema italiano, ma anche per un quartiere che ha vissuto nell’ombra fino a poco tempo fa. Rione Sanità, appunto. Il cuore di Napoli, un quartiere che fra antichi palazzi nobiliari e botteghe artigiane, da anni cerca di resistere alla morsa della camorra.

E non sempre ci riesce…

Rione Sanità ha una bellezza aspra, come quella dei bambini che si vedono nel film. Le difficoltà economiche e sociali sono all’ordine del giorno. La criminalità organizzata governa ogni azione e toglie libertà agli abitanti, soprattutto ai bambini, a cui spesso viene negato il diritto ad avere un’infanzia.

Non ci sono molte alternative per questi bambini. I luoghi di aggregazione mancano, si finisce in strada a giocare e senza una guida l’abbandono scolastico diventa scontato. Da qui, il passo per entrare in un clan di camorra è davvero troppo breve.

Ma il film di Giovannesi non ha scoperto solo i lati oscuri di Rione Sanità. C’è anche tanta luce, ed è di questa luce che voglio parlarti oggi.

Più di 10 anni fa, proprio qui a Rione Sanità, è nato un progetto che la Fondazione Affinita ha sostenuto con grande entusiasmo, perché risponde a uno dei suoi principi: CREARE VALORE.


Parlo della Casa dei Cristallini. La storia è questa.

Don Antonio Loffredo, parroco del quartiere, ha dato in gestione a un gruppo di volontari parte della canonica, per rispondere a un’esigenza davvero speciale: dare una casa ai bambini che passavano ore in strada, in solitudine.

“Come possiamo combattere l’abbandono scolastico e il disagio giovanile?” si sono chiesti i volontari. E la risposta è stata: “mostrando ai bambini un mondo diverso e aiutandoli a sognare”. Nel concreto, La casa dei Cristallini è diventata un centro culturale ed educativo per l’intero quartiere.

Fra le sue mura, i bambini possono:

  • Trovare un aiuto allo studio per imparare a studiare e diventare così autonomi, oltre a coltivare l’amore per la lettura e la cultura
  • Frequentare laboratori di arte, musica, teatro, ma anche di inglese ed educazione alimentare, che incentivano la collaborazione e l’aiuto reciproco, oltre a valorizzare i loro talenti
  • Partecipare a gite culturali a Napoli e anche fuori città, per portarli oltre le mura del quartiere e fargli scoprire mondi diversi, che stimolano la loro fantasia e li aiutano a iniziare un percorso di crescita diverso e più ricco di opportunità

La casa dei Cristallini è un’ancora di salvezza per moltissimi bambini, e anche per le loro famiglie. I percorsi di aiuto psicologico, così come le tante attività che coinvolgono i genitori dei ragazzi, stanno creando una comunità educante più forte e responsabile verso i propri bambini.

Perché ti sto dicendo tutto questo?

Prima di tutto perché sei un imprenditore, e so quanto valore dai ai giovani. Aiutare oggi un bambino in difficoltà ad accedere all’istruzione e ad avere opportunità formative di qualità significa investire nel futuro del paese e anche nella sua economia.

Fonte immagine: pagina Facebook La casa dei Cristallini

Il secondo motivo è che so che, proprio perché sei un imprenditore, sai di avere una responsabilità verso tante persone, a partire dai tuoi dipendenti.

Ecco: io non ti chiedo di fare di più, ma di fare quello che fai ogni giorno, al di fuori della tua azienda. Tu investi nella singola persona, valorizzi i talenti, sostieni i sogni dei tuoi dipendenti e li fai crescere.

Ti chiedo di farlo anche per i bambini di Rione Sanità, perché è proprio durante l’infanzia che si formano i grandi talenti, i cittadini onesti, le persone generose. Qui a Rione Sanità, per i bambini del quartiere, servono persone come te.

Vuoi fare la differenza e aiutare La casa dei Cristallini a crescere come presenza positiva sul territorio? Dona oggi il tuo contributo insieme alla Fondazione Angelo Affinita!

Realtà come questa stanno davvero formando i cittadini del domani. Pensa che molti dei bambini che sono cresciuti nella Casa dei Cristallini sono diventati loro stessi operatori, frequentano l’università e inseguono grandi obiettivi professionali!

A dimostrazione del fatto che i progetti di valore, che insegnano a camminare con le proprie gambe, sono gli unici che portano risultati.

Investi oggi in un progetto che funziona davvero e dà un futuro ai giovani di Rione Sanità!

Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.

Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.

Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.

Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.