Oggi ho letto una notizia che mi ha davvero colpito.
L’articolo è di qualche mese fa – confesso che mi era sfuggito. Ma i dati che riporta sono molto attuali e mi hanno fatto capire una cosa: i progetti sostenuti dalla Fondazione Angelo Affinita sono concreti e rispondono alle esigenze della nostra società.
La notizia riguarda il progetto Erasmus e i festeggiamenti per il suo trentesimo anno di vita. Trent’anni dove milioni di ragazzi hanno avuto la possibilità di studiare all’estero. Ma non solo. Hanno potuto imparare nuove lingue, culture e tradizioni.
Sono sicuro che anche tu sei stata più o meno indirettamente toccata da questo progetto. Tutti noi abbiamo almeno una nipote, un cugino, dei figli, un’amica che ha fatto questa esperienza di studio in un’università europea. Forse tu stessa hai vissuto l’Erasmus sulla tua pelle.
I dati parlano chiaro. Fare l’Erasmus fa bene alla crescita personale e anche al curriculum. Dai tremila studenti che hanno partecipato il primo anno, si è arrivati ai quattro milioni del 2016. Un risultato impressionante.
Gli studenti Erasmus hanno maggiori possibilità di trovare lavoro, sono flessibili, conoscono le lingue e sanno relazionarsi con persone di nazionalità diverse. L’Europa è la loro casa. Il loro luogo di lavoro.
Tutto questo porta a chiedersi una cosa. Ed è una domanda fondamentale quando si mettono sul tavolo tutti i benefici di questo progetto. Perché nel 2016 hanno partecipato solo quattro milioni di studenti?
E per l’Italia? Dati alla mano, su 271.119 iscritti all’università nell’anno 2015-2016, circa 34.000 hanno partecipato al programma. È un ottimo risultato, certo, MA SI DEVE FARE DI PIÙ.
Il motivo è semplice. Ed è fondamentale capirlo, se vuoi contribuire alla crescita economica della tua attività.
Se non diamo ai nostri giovani la possibilità di accedere alla migliore istruzione possibile, l’economia italiana non avrà futuro.
Purtroppo ci sono ancora tantissimi studenti pieni di talento che non riescono ad emergere, per svariati motivi. Mancanza di possibilità economiche, situazioni famigliari e contesti sociali difficili.
Tanti di loro sono costretti ad abbandonare gli studi per mantenere la propria famiglia. Una famiglia dove il più delle volte ci sono casi di disoccupazione e attività illegali e criminali.
È difficile battersi contro mostri come la povertà, il crimine e la violenza. Soprattutto quando a dover combattere sono ragazzi molto giovani, che avrebbero bisogno di amore e sostegno.
Quando devi occuparti dei tuoi fratelli e di tua madre, quando tuo padre ha perso il lavoro, quando l’unica possibilità di guadagno sembra quella offerta dal crimine, che spazio dai allo studio?
CHE SPAZIO DAI AI SOGNI?
So che questi sembrano problemi irrisolvibili. Anzi, sono problemi che proprio non vogliamo vedere. È più semplice girarsi dall’altra parte e pensare che non ci riguardino.
E invece ti riguardano molto da vicino. Per ogni studente meritevole che non può continuare a studiare, c’è una possibilità in meno per la tua azienda di crescere. Per ogni giovane costretto ad abbandonare i propri sogni, l’Italia ha una chance in meno di risanare la propria economia.
Per questo la Fondazione Angelo Affinita sostiene progetti che mettono al centro i giovani e la loro formazione. Ed è grazie a persone come te che riesce a raggiungere risultati concreti, che cambiano davvero la vita di chi è in difficoltà.
Voglio parlarti di un progetto in particolare, perché è rivolto proprio agli studenti universitari meritevoli. Se vuoi contribuire a dar loro un futuro, questa è la tua occasione.
La SAPA s.r.l, azienda leader nella produzione e lavorazione di materie plastiche per il settore dell’automotive, con il patrocinio della Fondazione Angelo Affinita ha finanziato 3 borse di studio del valore complessivo di 22.000 euro come premio alle migliori tesi di laurea o di dottorato nelle discipline inerenti alla sua area di produzione industriale.
Sul sito www.premioangeloaffinita.it potrai trovare tutte le informazioni necessarie sulle modalità di partecipazione al bando.
I premi verranno suddivisi in:
- 1° premio: 10.000 euro
- 2° premio: 7.000 euro
- 3° premio: 5.000 euro
Non è tutto. Dalla tua esperienza professionale conoscerai sicuramente i benefici di unire lo studio alla formazione sul campo. Ecco un altro ottimo motivo per sostenere questo progetto.
Oltre al premio in denaro, necessario per accedere a master universitari o esperienze di alta formazione all’estero, i tre vincitori potranno svolgere uno stage di 6 mesi presso la sede della SAPA s.r.l.
Queste sono esperienze che possono davvero cambiare la vita dei giovani talenti e aiutarli a diventare professionisti competitivi a livello internazionale.
Quest’anno la Fondazione Angelo Affinita, insieme alla SAPA s.r.l., riuscirà ad avverare i sogni di tre studenti. Ma tanti altri non potranno avere la stessa opportunità. A meno che tu non decida di contribuire ad ampliare questo progetto.
Ti chiedo di farlo perché è importante. Quello di cui hanno bisogno questi ragazzi è solo la possibilità di continuare a studiare e ad impegnarsi per raggiungere i loro obiettivi. Il tuo aiuto può rendere tutto questo possibile.
Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.
Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.
Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.
Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.