Alcuni rapper sono diventati famosi tra i giovanissimi esaltando la violenza, la ricchezza ad ogni costo e facendo palesi spot all’uso delle droghe. Ma si possono diffondere valori positivi attraverso questo linguaggio musicale? Scopri questo meraviglioso progetto che valorizza il talento dei giovani attraverso la musica e li aiuta a realizzare i loro sogni

“Cosa vuoi fare da grande?”

Questa è forse la domanda che ci facevano più spesso quando eravamo piccoli.

Tu ricordi cosa rispondevi?

C’erano “mestieri” molto gettonati come il calciatore, l’astronauta o lo scienziato, il pompiere ed il benzinaio che, ingenuamente, pensavamo fosse l’uomo più ricco del mondo visto il numero spropositato di banconote che gli vedevamo tirar fuori dalla tasca.

Oggi sono cambiate molte cose ma i bambini continuano a sognare. Sicuramente anche loro vorrebbero fare i calciatori ma molte delle professioni alle quali noi aspiravamo, sono state sostituite da altre che chi è nato nel secolo scorso non avrebbe potuto nemmeno immaginare.

Piaccia o meno, oggi i ragazzi aspirano alle professioni digitali, a fare gli youtuber, gli influencer  oppure i rapper.

Ci sono tantissimi ragazzi con un grande talento per la musica che si appassionano a questo genere musicale ed ai suoi “derivati” come la trap, quello più in voga in questo momento.

Un genere che piace tanto agli adolescenti ma che nasconde dei pericoli visto che, in tantissimi casi, all’interno dei testi di queste canzoni viene promosso l’uso delle droghe, la ricchezza viene rappresentata come unico valore a cui aspirare. E poi, sesso, donne come oggetti da utilizzare, attività criminali varie.  Un insieme di disvalori distorti che di certo non fa bene ai nostri ragazzi.

E questi messaggi fanno presa, ovviamente, sempre lì dove c’è maggiore disagio sociale, rovinando le vite di molti ragazzi con l’unica colpa di ispirarsi all’idolo sbagliato.

Sarebbe un grande risultato riuscire a dare i giusti valori ai ragazzi attraverso la musica, anche quando questa la si vuole intendere come un mestiere che salva tanti giovani e gli permette di affermarsi. Ma come fare?

La Fondazione Angelo Affinita sostiene da anni il Centro Territoriale Mammut, un’associazione che promuove delle attività per i bambini e gli adolescenti a rischio nel quartiere di Scampia, alla periferia di Napoli. Gli educatori del Centro Mammut promuovono una didattica inclusiva basata sulla pedagogia attiva, per combattere l’abbandono scolastico.

Fonte: pagina Facebook progetto Pat’t

Grazie al sostegno di tanti imprenditori e liberi professionisti come te, il Centro Mammut può programmare tantissime attività e dare un’alternativa agli adolescenti che in zone come Scampia rischiano di finire in brutti giri.

Tornando al rap, proprio questa settimana sono partiti i laboratori di RAP e BEATMAKING nell’ambito del progetto “Pat’t – Partecipazione Apprendimento Transitabilità Trasformativa”, rivolto ai ragazzi e alle ragazze del quartiere.

Un progetto nato grazie alla collaborazione dell’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Napoli e che si prefigge vari obiettivi:

  • fornire una guida a tanti ragazzi e ragazze che si ritrovano senza figure di riferimento o esempi positivi intorno a sé
  • permettergli di tirare fuori e sviluppare i loro talenti
  • dare loro un futuro attraverso corsi utili e con maestri di altissimo livello

I corsi gratuiti di RAP e BEATMAKING permetteranno a 10 ragazzi e ragazze di imparare a produrre un brano musicale dalla A alla Z. A tenerli saranno due personaggi di grande rilievo della scena RAP napoletana ed italiana: ShaOne e Dj Simi, storici componenti del gruppo La Famiglia.

Questi grandi professionisti trasmetteranno con passione  la loro arte agli allievi del corso ma, più di tutto, gli daranno un messaggio positivo e gli faranno capire quanto siano importanti l’etica ed i valori quando si compone e si scrive.

Una grande opportunità che servirà a dare una prospettiva a dieci adolescenti, a diffondere cultura e a creare dei cittadini di domani consapevoli di quanto potere abbiano per cambiare la realtà che li circonda… non solo attraverso la musica.

Se vuoi dare la questi ragazzi la possibilità di inseguire i propri sogni e di diventare, da grandi, quello che hanno sempre desiderato da piccoli, scegli di sostenere la Fondazione Affinita.

Grazie al tuo contributo potremo fare tanto per giovani e bambini in difficoltà che un giorno potranno dire di avercela fatta proprio come te che hai raggiunto il sogno di fare impresa, quello che magari avevi da bambino.

Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.

Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.

Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.

Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.