Pensi che sia inutile provare a costruire un futuro migliore per i meninos de rua del Brasile? Beh… c’è un “esercito” di più di centomila bambini pronto a farti cambiare idea!

Ci sono molti posti, nel mondo, in cui i bambini vivono in condizioni drammatiche.

Costretti a lavorare sin da piccoli, a vivere in baracche fatiscenti, tra degrado e violenza.

E quando la prostituzione, la tossicodipendenza e il crimine non riguardano i più piccoli in prima persona, queste problematiche affliggono i loro genitori con effetti devastanti sui figli.

Situazioni tragiche che possiamo trovare anche a pochi passi da casa nostra, nelle periferie delle nostre città, ma che in alcune zone del mondo sembrano una piaga insanabile.

Talmente insanabile che ci si sente impotenti, si pensa di non poter fare nulla. E allora si molla ancora prima di capire se si può realmente essere utili a questi bambini.

Anche perché – diciamoci la verità – già abbiamo i nostri problemi a cui pensare; perché dovremmo occuparci anche di questo? Perché dovresti farlo PROPRIO TU?

Rispondere a questa domanda non è semplice, ma per provarci, lascia che ti parli di una persona speciale.

Padre Renato Chiera è un sacerdote che, nel 1986 ha fondato la Casa do Menor ed in questi anni ha salvato più di 100.000 bambini dalla miseria delle favelas brasiliane.

CENTOMILA bambini, accolti in centri di accoglienza e che, grazie ad attività educative, corsi di formazione professionale rivolti agli adolescenti, hanno trovato un rifugio dalla violenza delle strade.

La Casa do Menor si avvale di un gruppo appassionato di volontari, di medici ed esperti nella riabilitazione psicologica di tossicodipendenti e persone con disabilità, dando risposte concrete ad ogni esigenza di questi ragazzi sfortunati.

E, soprattutto, padre Renato ed i volontari lottano per dare ai bambini un futuro dignitoso e ricco di felicità.

Il Brasile non attraversa un momento facile. La violenza regna nelle strade e i bambini pagano il prezzo più alto di questa situazione. Per questo padre Renato decise che doveva dare una mano a questi ragazzi e, per lo stesso motivo, noi della Fondazione Angelo Affinita abbiamo pensato sin da subito di sostenerlo in questo percorso.

Padre Renato è una persona speciale, ti dicevo. Una persona che ha capito che la povertà, la mancanza di dignità, la violenza sono mali che attanagliano tutta la società pur mostrando i loro effetti più crudi su chi è più debole.

E proprio questi ultimi vanno difesi e messi in condizione di poter sognare, di prendere parte alla costruzione di un mondo migliore.

Anche tu sei una persona speciale: ogni giorno cambi la vita di chi ti sta intorno. Grazie al tuo lavoro, dai la possibilità a tanti ragazzi di andare a scuola, ad esempio, e di pensare al futuro con spensieratezza.

Ma tu che conosci il sacrificio e sai quanto sia dura realizzare i propri sogni, puoi fare ancora di più!

Grazie a tanti imprenditori come te, entrati a far parte della famiglia della Fondazione Affinita, negli anni siamo riusciti a:

  1. Realizzare corsi professionali nella sede della Casa do Menor di Miguel Couto
  2. Sostenere la microimprenditoria acquistando macchinari per la realizzazione di manufatti artigianali
  3. Far partire corsi di informatica per garantire un futuro nelle nuove professioni del digitale ai ragazzi di Fortaleza e Rosas dos Ventos
  4. Costruire un grande centro di accoglienza a Igarassu, denominato Casa Angelo in memoria del fondatore della Fondazione Affinita

Con il tuo aiuto potremo fare ancora di più per questi bambini e cambiare per sempre il futuro del Brasile e del mondo intero.

Basta un piccolo contributo per poter fare la differenza per i meninos de rua di Padre Renato, ma anche per i tuoi figli e per tutti i giovani che meritano un futuro migliore.

Perché centomila bambini non sono una goccia nell’oceano ma un vero e proprio esercito armato di sogni e talento.

Cosa aspetti, allora? DONA ORA e scegli di entrare a far parte della grande famiglia della Fondazione Affinita!

Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.

Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.

Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.

Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.