Lo scorso 16 marzo la Tenuta Re Ferdinando a San Prisco ha ospitato i 300 partecipanti al Charity Gala della Fondazione Angelo Affinita, l’appuntamento annuale che riunisce in un clima di gioia e condivisione i donatori della fondazione e gli operatori dei vari progetti sostenuti.
[vc_row][vc_column][grve_slider ids=”10810,10818,10820,10822,10824,10828,10830,10836,10838,10842,10844,10848,10850,10852,10854,10858,10862,10864,10866,10868,10872,10878,10880,10882,10884,10886,10890″ overlay_opacity=”80″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
La giornata è stata un’emozione continua, non te lo nascondo!
Dalla presentazione dei progetti, di cui ti parlerò fra poco, alla testimonianza attiva di chi ogni giorno fa la differenza per garantire un futuro migliore a tanti bambini in difficoltà, fino alla bellissima festa finale.
Il sorriso contagioso di Giovanna Megna, presentatrice della serata, ha coinvolto i donatori in ascolto degli ospiti che hanno parlato di alcuni progetti sostenuti della Fondazione e degli obiettivi raggiunti finora.
Giovanna Binetti ha aperto le danze presentando gli incredibili sviluppi di Casapane, la bakery solidale nata qualche mese fa a Santa Maria a Vico.
Il progetto è nato per creare sviluppo in un territorio difficile, con un alto tasso di disoccupazione giovanile. Casapane è diventato un punto di incontro per la città, una panetteria, caffè e bar aperto a tutti, dove vengono valorizzati i prodotti del territorio.
In seguito abbiamo visto il video commovente di Padre Renato Chiera, che con la Casa do Menor sta lottando per portare speranza in un Brasile sempre più sordo ai bisogno delle persone. Un Brasile “dove i bambini non sono al centro”.
Padre Renato ci ha mostrato i frutti dell’impegno dei donatori della Fondazione Affinita: quattro corsi professionali rivolti ai giovani nella sede di Miguel Couto, dove al momento gli iscritti sono 760. Se si contano anche gli studenti delle altre sedi, il numero arriva a 2.000!
Grazie ai corsi di elettricista, meccanica, gastronomia e informatica, migliaia di giovani hanno la possibilità di avere una vita diversa. Ne è la prova il fatto che molti degli insegnanti sono ex alunni della Casa do Menor, che hanno abbandonato la vita di strada e hanno continuato gli studi.
La perseveranza di Padre Renato Chiera è la stessa che sostiene il lavoro della prof. Elvira Quagliarello, che ci ha parlato dei bambini di Scampia e del lavoro incessante del Centro Territoriale Mammut per risvegliare in loro l’amore per il sapere e la capacità di sognare.
In un quartiere così difficile, dove illegalità e povertà educativa rubano il futuro ai più piccoli, il Mammut è un faro di speranza che ha bisogno di tutto il sostegno possibile. L’orgoglio di vedere il MammutBus, progetto finanziato dalla Fondazione Affinita, cambiare il volto delle strade del quartiere è tanto.
Grazie a questo ludobus, infatti, le strade di Scampia si trasformano in luoghi di gioco e di crescita dove i bambini hanno la libertà di imparare e valorizzare le proprie capacità.
Valorizzare i talenti, perché “ogni scarto può fiorire”, è anche il motto della Cooperativa NewHope, di cui Suor Rita Giaretta ci ha raccontato gli sviluppi. Dalla collaborazione con il Consorzio Sale della Terra di Benevento, alla nuova linea di prodotti artigianali in tessuto WAX.
Le giovani tessitrici di nuove speranze sono l’esempio che un’economia solidale e sostenibile non solo crea sviluppo, ma anche un senso di comunità e condivisione che favorisce l’amore verso il prossimo.
Di perseveranza e amore ci ha parlato anche Don Davide Banzato della Comunità Nuovi Orizzonti, che per l’occasione ha presentato il nuovo progetto Ciak, Si Gira!
Si tratta di un’iniziativa organizzata in collaborazione con scuole e associazioni di Frosinone per combattere l’abbandono scolastico fra i giovani attraverso percorsi di formazione ed educazione che coinvolgono gli istituti scolastici e le famiglie.
Don Davide, che da anni si occupa di disagio giovanile e tossicodipendenza, ci ha spiegato come la perseveranza sia in grado di sconfiggere la disperazione di questi ragazzi, che hanno bisogno di qualcuno che li accompagni nel loro percorso di rinascita.
Perseveranza: questo è il filo di Arianna che ha collegato ogni momento di questo Charity Gala.
Giovanni Affinita ha concluso la serata con una frase di San Francesco che parla proprio della forza di questo valore:
“Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all’improvviso vi sorprenderete a fare l’impossibile.”
Grazie al tuo aiuto, abbiamo fatto l’impossibile. Ma è proprio quando si raggiunge una vetta che si deve programmare la prossima salita.
I progetti di cui ti ho parlato hanno bisogno del tuo aiuto per continuare a dare un futuro a bambini e giovani in difficoltà. Solo INSIEME, con coraggio e perseveranza, possiamo creare valore e speranza.
Arrivederci al prossimo Charity Gala!
Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.
Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.
Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.
Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]