Se dico “Scampia” a cosa pensi? Fammi indovinare: camorra, baby gang e degrado architettonico e sociale.

Nella nostra mente Scampia sono le vele, i ragazzini che sparano dai motorini in corsa, i tossicodipendenti per strada e metri di cemento. Scampia è il quartiere dove muoiono bambini innocenti per colpa di pallottole vaganti.

È il quartiere dell’abbandono scolastico, dei genitori in prigione e della piazza di spaccio più grande d’Europa.

Quanto è facile pensare che Scampia sia solo questo? Che tutti i ragazzini del quartiere siano bulli e che non ci sia speranza di redenzione per loro?

Qualche settimana fa Il Mattino di Napoli ha pubblicato un articolo scritto da Giovanni Zoppoli, il coordinatore del Centro Territoriale Mammut. È un’associazione che accoglie i bambini del quartiere e li fa crescere con attività educative, momenti di gioco e aiuto scolastico.

Zoppoli ha scritto: “ I ragazzi con cui lavoriamo non sono bulli da salvare, ma persone che a partire dalle proprie abilità e passioni possono fare qualcosa di utile per sé e per un territorio”.

Quello che fa la differenza fra una baby gang e un gruppo di bambini che giocano è solo questo: avere o meno la possibilità di valorizzare le proprie passioni e di crescere con dei valori.

Nella frase di Zoppoli c’è l’idea alla base del Centro Territoriale Mammut, ma c’è anche il futuro di un quartiere che per troppo tempo è stato lasciato ai margini, perché nessuno pensava di poterlo salvare. Un quartiere vittima di pregiudizi, marchiato a fuoco per colpa dei criminali che se ne sono impossessati.

Ma questa situazione deve cambiare, e può farlo solo grazie al lavoro di associazioni come il Mammut, che la Fondazione Angelo Affinita sostiene da anni con gioia e orgoglio.

Lascia che ti spieghi cosa significa il Mammut per Scampia:

  1. È un centro di aggregazione per la comunità, dove le persone possono condividere esperienze e lavorare insieme per recuperare il proprio quartiere e salvarlo dal degrado
  2. È un luogo dove i bambini del quartiere possono fare i compiti, imparare a studiare e partecipare ad attività educative che li aiutano a scoprire il mondo
  3. È un ponte fra il quartiere e le scuole, che grazie a questa collaborazione hanno registrato un aumento delle presenze pari al 90%
  4. È un gruppo di persone che recuperano le aree abbandonate di Scampia attraverso attività culturali e le ridanno in mano ai cittadini

Per Scampia, il Centro Territoriale Mammut significa SPERANZA. Per i bambini, ma anche per l’intera comunità di persone che vivono nel quartiere.

Dal 2015 la Fondazione Affinita sostiene un progetto che diffonde l’attività del Centro Territoriale Mammut non solo a Scampia, ma anche in altre zone marginali d’Italia: il MammutBus.

Fonte: pagina Facebook Centro Territoriale Mammut

L’idea è davvero vincente e ha portato a risultati concreti che stanno modificando non solo la comunità, ma anche il territorio.

Il MammutBus è un camper adibito a ludobus, cioè modificato in modo da farlo diventare una ludoteca itinerante. All’interno ci sono materiali per organizzare attività che si svolgono all’aperto, in quelle che prima erano le strade e le piazze della droga.

Perché limitare il numero di bambini da coinvolgere nel Mammut solo perché lo spazio del Centro è limitato? Portiamo il Centro in strada!

I volontari organizzano per i bambini giochi della tradizione, laboratori di falegnameria, ceramica, pasta di sale, disegno, teatro popolare e lezioni di break dance. Le attività sono tante e sempre diverse.

Grazie alla presenza del MammutBus per le strade di Scampia, il quartiere stesso si trasforma e diventa un luogo dove i bambini possono tornare a giocare, in libertà e sicurezza. Come è loro diritto.

Molti bambini cresciuti nel Centro Territoriale Mammut oggi sono diventati loro stessi educatori, hanno continuato a studiare, si sono laureati e hanno potuto realizzare i loro sogni.

Questo ti dà un’idea della portata di questo progetto. Un progetto che non smette mai di generare risultati positivi a lungo termine per tutta la comunità di Scampia e, più in generale, per la nostra società.

I bambini sono il nostro futuro, lo sai bene. Dobbiamo prendercene cura e dar loro tutti gli strumenti con cui diventare domani persone di valore, in grado di cambiare il mondo e di farlo per il meglio.

Fonte: pagina Facebook Centro Territoriale Mammut

Se credi che sia importante sostenere il Centro Territoriale Mammut, dona oggi il tuo aiuto insieme alla Fondazione Affinita.

Gli imprenditori che hanno creduto in questo progetto sono riusciti a renderlo ancora più forte donando al Centro e ai bambini di Scampia il MammutBus.

Oggi c’è bisogno di te per far sì che il MammutBus non smetta di viaggiare e di dare speranza! Il MammutBus trasforma il degrado attraverso la cultura, promuove il contatto fra scuola e territorio, libera le strade dalla paura e dalla violenza.

Non è un progetto come tutti gli altri, ma una vera rivoluzione positiva! Per questo devi farne parte.

Domani il MammutBus uscirà per far giocare tanti bambini che, senza alternative, passerebbero la loro giornata in strada, rischiando la loro vita. Servono benzina e materiali per farlo.

Posso contare su di te?

Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.

Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.

Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.

Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.