Oggi celebriamo la Giornata Europea delle Fondazioni e dei Donatori. Un giorno importante che, dal 2013, viene celebrato il 1 ottobre di ogni anno da 140.000 realtà filantropiche in Europa. Una rete viva di persone che, con dedizione, dà il meglio di sé per portare un vento di cambiamento nella società.

Oggi è la nostra festa. Nostra, perché la Fondazione Angelo Affinita Onlus non è un’idea astratta, ma una comunità di imprenditori, liberi professionisti e lavoratori che credono nella cultura del donare. E che insieme stanno raggiungendo risultati incredibili.

Questa giornata speciale, promossa da DAFNE (Donors and Foundations Networks in Europe), celebra il lavoro instancabile dei donatori e delle fondazioni nazionali, come Acri e Assifero in Italia, e mette in luce le loro attività sul territorio.

Ogni anno, Acri e Assifero promuovono un tema sul quale riflettere e organizzare interventi e tavole rotonde a livello locale, in tutto il Paese. Il tema di quest’anno mette al centro i minori e l’accesso all’istruzione: È una questione di educazione. Comunità e crescita delle nuove generazioni.

 

Dare un futuro ai minori in condizioni di povertà il ruolo decisivo delle Fondazioni - Fondazione Angelo Affinita

Giuseppe Guzzetti, presidente Acri, ci ha spiegato il motivo di questa scelta durante l’evento dello scorso 21 giugno, organizzato per lanciare la Giornata Europea della Fondazioni:

“Perché ci sta a cuore questo tema? Perché tra le numerose e urgenti sfide per il Paese c’è quella della povertà – la povertà minorile in primo luogo – e dell’integrazione dei giovani nel sistema sociale ed economico. Si tratta di una sfida che passa anche attraverso il miglioramento della qualità dell’istruzione, della formazione, direi dell’educazione nel suo complesso, a fronte di un capitale umano ancora caratterizzato da elevati tassi d’abbandono scolastico, da scarsi livelli di apprendimento, da difficoltà d’inserimento sociale, da una modesta percentuale di laureati.”

Oggi le fondazioni italiane parleranno alle persone di diritto all’istruzione e di come scuola, famiglia, enti e fondazioni possano diventare una vera e propria comunità educante per i minori.

La Fondazione Angelo Affinita Onlus ha messo al centro del suo operato questa missione: dare un futuro ai bambini e ai giovani attraverso istruzione e formazione. Tu lo sai bene, e hai scelto di farne parte perché credi in questo obiettivo. E ti impegni da tempo per raggiungerlo.

Finora, INSIEME siamo riusciti a :

  • finanziare borse di studio post-universitarie presso l’Istituto di alta formazione IPE di Napoli
  • finanziare borse di studio per gli studenti del Seminario dei Frati Minori Cappuccini di Onesti, in Romania
  • contribuire alla costruzione e manutenzione di centri di accoglienza della Casa do Menor in Brasile, dove i bambini vanno a scuola e i giovani seguono corsi di formazione professionale
  • sostenere il Centro Territoriale Mammut di Napoli, che offre servizi educativi ai bambini di Scampia
  • sostenere la Casa dei Cristallini di Napoli, che si occupa dell’educazione dei bambini di Rione Sanità
  • finanziare corsi professionali e percorsi di reinserimento sociale presso il Carcere minorile di Airola
  • finanziare il Premio Affinita, rivolto a studenti universitari e dottorandi

Questi risultati parlano da soli, e ti fanno capire quanto le fondazioni siano fondamentali oggi per aiutare davvero chi si trova in difficoltà.

Libere dai tanti vincoli che strozzano gli enti statali, le fondazioni sostengono e valorizzano ciò che di buono c’è sul territorio, per raggiungere un obiettivo preciso: dare un futuro al Paese.

Mettere il futuro al centro dell’azione sociale e politica è il motto di ogni fondazione, anche della Fondazione Angelo Affinita Onlus.

Futuro significa valorizzare i talenti, far sì che i bambini e i giovani possano accedere alla migliore istruzione possibile, dare a chi è in difficoltà la possibilità di rialzarsi e gli strumenti per farlo.

Futuro significa opportunità di crescere e di raggiungere i propri sogni.

In questa bella giornata dedicata alle fondazioni e ai donatori, voglio ringraziarti per quello che fai ogni giorno. Il nostro impegno non deve fermarsi qui, ma continuare per dare una spinta in più al cambiamento che abbiamo messo in atto.

Ci sono tanti bambini e giovani che hanno bisogno di aiuto. Senza il lavoro delle fondazioni, non potranno avere le possibilità che si meritano per crescere, studiare e mettere a frutto le proprie capacità.

Ti chiedo quindi di continuare a lavorare con noi, dietro le quinte, per cambiare il mondo un passo alla volta.

Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.

Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.

Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.

Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.