Finalmente i nostri giornali hanno il tempo per le belle notizie!

Sono sinceramente felice ogni volta che parlo di questa storia. Ma sono ancora più contento di poterti dire che tutti ne stanno parlando e tutti se ne stanno finalmente accorgendo.

Il lavoro svolto dal Centro territoriale Mammut a Scampia fa sempre più parlare di sé.

E fa parlare di sé su una delle riviste italiane più belle e autorevoli: l’Internazionale!

“Se si volesse individuare un simbolo della rinascita del quartiere napoletano di Scampia dopo gli anni bui delle guerre di camorra e dei supermarket della droga, bisognerebbe andare a cercare tra le 120 associazioni attive sul territorio, un numero sorprendente per un quartiere di quarantamila abitanti considerato l’emblema delle periferie difficili italiane.”

Per questo la Fondazione Angelo Affinita ha deciso di intervenire a Napoli, a Scampia, nella nostra regione, la Campania. Ha deciso di intervenire vicino alle nostre case. Per questo ci serve il tuo contributo, e il contributo di tutti quelli che come me e come te credono che per fare il bene bisogna essere illuminati.

Ma ne riparleremo tra un istante. Prima voglio farti una domanda:

Che cosa dovrebbe fare oggi una cooperativa, un centro territoriale, una istituzione per entrare attivamente nella formazione e nella ricerca di nuovi metodi pedagogici?

Oggi che sempre più spesso si parla di pedagogia in tutto il mondo, oggi che questa parola è abusata e vuota di significato bisogna riuscire a capire cosa davvero può cambiare le carte in tavola.

Queste idee del Centro territoriale Mammut possono farlo, questo mammut che infesta le strade di Napoli può essere una splendida notizia.

Come ti dicevo, ormai ne parlano tutti. Anche l’Internazionale, il prestigioso giornale, ha parlato di tutte quelle associazioni che tengono viva Scampia.

E infatti: SCAMPIA VIVE.

Vive grazie ai suoi meravigliosi ragazzi. Vive grazie a tutti quelli che gli vogliono bene, che cercano di migliorare la socialità di un quartiere bello e complicato come quello. Per questa ragione è nato il Mammutbus, grazie al Centro Territoriale Mammut.

Il Mammutbus è un progetto dedicato ai bambini napoletani, per favorire lo scambio e l’integrazione fra più quartieri attraverso il gioco. È un Ludobus, un autobus che trasporta giochi e tutto il necessario per feste di piazza e percorsi formativi. Così, con il gioco, ci proponiamo di insegnare ai bambini una via di sviluppo diversa. Partendo dalla strada, rendendola un luogo di festa e formazione.

Questo metodo di insegnamento, che può sembrare stravagante, è invece ben radicato nella cultura formativa italiana, e, cosa che conta ancora di più: FUNZIONA!

Noi della Fondazione Angelo Affinita siamo convinti che GIOCANDO SI PUÒ CAMBIARE IL MONDO. Prova a farlo con noi. Ti va?

Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.

Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI. Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato a mio padre.

Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.