Oggi è l’8 febbraio. Sembra un giorno qualunque e, invece, è un giorno importantissimo.
in occasione della TERZA GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA E RIFLESSIONE CONTRO LA TRATTA DI PERSONE voglio condividere con te la storia di Blessing, una nostra giovane amica nigeriana.
“Siamo in Nigeria. Blassing, laureata in informatica si trasferisce a Benin City. Qui incontra una donna che le propone di andare a lavorare per il fratello in Europa. Per Lei, sembra un sogno. Arrivata in Italia non c’è nessun negozio di informatica in cui lavorare, c’è solo la strada. Un inferno. Blessing capisce con sconcerto di essere finita nella mani dei trafficanti di essere umani. La sua felicità si spezza. Si rendere conto di essere stata venduta come merce per il mercato del sesso a pagamento. Come migliaia di altre donne nigeriane, è costretta a prostituirsi sulle strade dell’Italia.”
Una delle cause principali dell’aumento della tratta delle donne è la povertà.
Nel mondo, sono tra i 21 e i 35 milioni le vittime di tratta e lavoro forzato. E in Italia, il fenomeno riguarda dalle 50 alle 70 mila donne costrette a prostituirsi e circa 150 mila uomini, in gran parte giovani migranti, sfruttati per il lavoro forzato. Sono i nuovi schiavi del XXI secolo.
“Blessing si è ribellata e con coraggio è fuggita ed ha denunciato. È rinata grazie all’amore di Casa Rut, casa di accoglienza di Caserta. Ritrovato dignità e libertà ed ha raccontato la sua storia nel libro – Il Coraggio della Libertà – [Ed. Paoline]”
Ti racconto questa storia oggi per ricordare insieme tutti gli ESSERI UMANI, vittime di TRATTA, e invitarti a sostenere le donne che si stanno riscattando.
Insieme, noi, possiamo spezzare le catene della schiavitù, sostenendo il progetto della sartoria cooperativa newHope che crea opportunità di lavoro nella legalità e nella giustizia, in un territorio dominato dal lavoro nero, a tante giovani donne vittime di tratta o in situazioni di difficoltà.
Sostieni il coraggio del riscatto.
Mirela Macovei, presidente Cooperativa newHope