I nostri giovani vengono spesso portati a credere che un lavoro gli sia dovuto. Questa mentalità dannosa contribuisce ad ingrassare le fila della disoccupazione giovanile.
Ma c’è una grande alternativa per permettere a questi ragazzi di realizzarsi…
Scopri come essere un esempio per tanti giovani che, con il tuo aiuto, potranno costruirsi un futuro migliore senza aspettare che piova un “posto di lavoro” dall’alto

Cosa si può fare per aiutare i nostri giovani ad avere successo nella loro vita professionale?

È una gran bella domanda.

E sicuramente ognuno di noi darebbe una risposta diversa, basata sulla propria esperienza di vita.

Se sei un imprenditore o un libero professionista, ad esempio, avrai dovuto superare tanti ostacoli nella tua vita, facendo rinunce e sacrifici.

E credo che ti intristisca molto vedere giovani brillanti e volenterosi che sembrano arrendersi troppo in fretta aspettando che un “posto di lavoro” piova da chissà dove in un momento come questo.

Pare che questi ragazzi siano rassegnati a scappare all’estero o a doversi arrangiare facendo qualcosa di molto lontano dal lavoro dei loro sogni.

Questa rassegnazione è frutto di una mentalità per la quale i giovani hanno sostanzialmente due strade una volta finito il loro percorso di apprendimento:

  • farsi assumere da un’azienda strappando le migliori condizioni possibili in base al proprio curriculum
  • fare i concorsi pubblici

Si tratta certamente di aspirazioni nobili ed il problema non è che i nostri giovani vogliono fare a tutti i costi l’impiegato pubblico, l’insegnante o il contabile.

Il problema è che, spesso, raggiungere queste posizioni – che sono pochissime – è molto complicato e alcune alternative non vengono quasi mai prese in considerazione.

Perché un’alternativa c’è… e tu ne sei la dimostrazione!

Potresti essere un esempio per tanti giovani fornendogli una terza via, che tutti etichettano come rischiosa ma che può regalare grandi soddisfazioni, soprattutto in una fase in cui il mercato del lavoro è in rapida evoluzione.

Ovviamente parlo dell’attività imprenditoriale, che spesso i giovani scartano a priori, anche a causa della mancanza di risorse.

Ma cosa potresti fare in concreto per incentivare i giovani ad intraprendere? Cosa puoi fare affinché la mentalità imprenditoriale si diffonda sempre più?

Noi della Fondazione Angelo Affinita, insieme a tanti imprenditori come te, abbiamo deciso di puntare sul talento dei giovani e di fornire loro gli strumenti per valorizzarlo, dandogli l’opportunità di diventare dei veri e propri imprenditori.

Abbiamo infatti deciso di dare vita a Casapane, un progetto che si pone l’obiettivo di creare occupazione in un territorio in difficoltà come quello di Santa Maria a Vico, in provincia di Caserta, dove per i giovani è difficile trovare lavoro e le istituzioni spesso latitano.

Attraverso la formula dell’impresa sociale, quindi senza scopo di lucro, abbiamo dato vita a questo locale che è diventato in brevissimo tempo molto frequentato ed apprezzato.

Ma cosa è Casapane?

Casapane è un luogo di ritrovo da vivere in qualsiasi momento della giornata: è  un panificio artigianale, un bar dove fare un’ottima colazione ma anche dove pranzare o fare un aperitivo in compagnia. Un locale ideale per eventi privati e culturali ed punto vendita per i piccoli produttori locali, eccellenze di un territorio che ha tanto da offrire dal punto di vista enogastronomico.

Grazie a Casapane, tanti giovani contribuiscono a far crescere un’impresa come se ognuno di loro ne fosse il titolare.

Dalle loro scelte dipende il successo di un’iniziativa che, per il momento, sta andando molto bene.

Siamo veramente fieri di questo progetto, anche perché in un solo colpo abbiamo:

  • valorizzato il talento di giovani e donne in un territorio difficile, facendogli prendere consapevolezza che il futuro di Casapane dipende dalle loro scelte e dalla qualità del loro lavoro
  • abbiamo inculcato in loro la mentalità imprenditoriale, cambiando il loro punto di vista sul mondo del lavoro, che non va visto come una concessione ma come un qualcosa che ci si crea con le proprie forze, giorno dopo giorno
  • abbiamo puntato tutto sulla formazione: i ragazzi coinvolti hanno frequentato un corso professionale che tocca tutti gli argomenti del settore della ristorazione, dalle tecniche di panificazione al marketing
  • abbiamo puntato ai punti di forza del territorio: i prodotti di alta qualità a km 0, il senso di comunità e l’arte della panificazione

Insomma, Casapane è un progetto di cui andiamo molto fieri e i giovani su cui abbiamo puntato ci stanno dando grandi soddisfazioni.

Questa è la nostra ricetta per inculcare lo spirito d’impresa nei giovani e fargli capire che possono fare molto con le proprie mani per costruirsi un futuro migliore nella loro terra.

Noi abbiamo solo provveduto a spianargli un po’ la strada creando le condizioni affinchè possano esprimere al meglio il loro talento e lavorare sodo.

E tu? Vuoi darci una mano a diffondere questo tipo di mentalità cambiando il futuro di tanti giovani?

Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.

Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.

Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.

Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.