Chi ha detto che l’economia e il Vangelo sono agli opposti?
Nel suo ultimo libro Potere e denaro, Papa Francesco dice qualcosa di molto diverso, e in un certo senso riabilita la figura dell’imprenditore.
Attenzione però: non di tutti gli imprenditori. Solo di quelli che collaborano e si spendono per creare un bene comune accessibile a tutti.
Questo è il libro che tutti gli imprenditori dovrebbero leggere. Non solo perché traccia una descrizione molto puntuale dei mille volti dell’economia, ma anche perché parla della grande responsabilità che si trova nelle loro mani.
Se ti parlo di responsabilità, sai molto bene a cosa mi riferisco. È il tuo pane quotidiano.
C’è la responsabilità verso i tuoi dipendenti e le loro famiglie. C’è quella verso la tua famiglia, a cui vorresti dedicare più tempo. C’è la responsabilità verso tutti i soggetti direttamente e indirettamente legati alla realtà lavorativa che hai creato.
Ma c’è un’altra responsabilità a cui gli imprenditori sono chiamati a rispondere: quella verso il mondo intero e le persone che lo popolano.
Come dice Papa Francesco, l’economia e i nuovi mezzi finanziari hanno amplificato il bene e il male.
Se da un lato lo sviluppo dell’economia ha permesso a tante persone di affacciarsi al benessere, dall’altro ha creato spaccature nella società, amplificando le disuguaglianze e sfruttando all’eccesso le risorse comuni del nostro pianeta.
Il messaggio di Papa Francesco agli imprenditori è quello di farsi guidare dal Vangelo nelle loro scelte professionali.
Il Vangelo è uno strumento potente in grado di regolare le questioni sociali ed economiche, dando vita a una realtà di SPERANZA, di comunione e di collaborazione per creare un mondo senza disuguaglianze.
Ma cosa significa nel concreto seguire il Vangelo nel proprio percorso professionale?
Un primo passo è questo: LAVORARE INSIEME PER FARE LA DIFFERENZA.
Ti riporto un passo della prefazione di Papa Francesco:
“Non possiamo smettere di credere che, con l’aiuto di Dio e insieme — lo ripeto, insieme — si può migliorare questo nostro mondo e rianimare la speranza, la virtù forse più preziosa oggi. Se siamo insieme, uniti nel suo nome, il Signore è in mezzo a noi secondo la sua promessa (cf. Mt 18, 20); quindi è con noi anche in mezzo al mondo, nelle fabbriche, nelle aziende e nelle banche come nelle case, nelle favelas e nei campi profughi. Possiamo, dobbiamo sperare”.
Ho una splendida notizia da darti: oggi tu puoi scegliere di seguire questa strada.
Come?
Diventa un donatore della Fondazione Angelo Affinita, la prima fondazione di imprenditori che sostiene progetti di educazione e formazione professionale allo scopo di aiutare bambini e giovani in difficoltà ad avere un futuro.
Il bene comune non si costruisce con l’assistenzialismo, ma con progetti che sviluppano talenti, realizzano sogni e danno a chi soffre gli strumenti con cui camminare con le proprie gambe.
Questo è quello che fanno gli imprenditori amici della Fondazione Affinita. Questo è quello che la rende diversa da tutte le altre realtà benefiche.
Donando il tuo contributo alla Fondazione Affinita avrai queste certezze:
- I progetti sostenuti sono scelti attentamente da imprenditori che, grazie alle loro capacità, sono in grado di valutarne le potenzialità concrete
- Bambini e giovani in difficoltà vengono aiutati tramite progetti che sviluppano i loro talenti. In questo modo i benefici durano nel tempo e si amplificano
- Ogni centesimo della tua donazione verrà interamente devoluto a sostegno dei progetti e non della Fondazione stessa
- La Fondazione Affinita sostiene progetti di impresa sociale sul territorio, dando vita a un’economia etica che crea bene comune
- Essere parte della Fondazione Affinita significa entrare in un gruppo di persone che condividono i tuoi stessi valori, sogni e le tue speranze per il futuro
Viviamo in una realtà molto difficile, ma altrettanto ricca di nuove opportunità.
Se diventerai una parte attiva della Fondazione Angelo Affinita potrai sfruttare anche tu queste opportunità, dando il tuo contributo alla creazione di un mondo migliore, dove l’economia non crea spaccature, ma unisce.
So che ti sto chiedendo molto, e che hai già tante responsabilità a cui pensare, ma IL TUO AIUTO è fondamentale per dare un futuro a tante persone.
Non ti chiedo di dare di più, ma di mettere ciò che dai già ogni giorno al servizio di chi ha bisogno di te: le tue capacità, le tue conoscenze, il tuo desiderio di DONARE.
Quello che otterrai in cambio sarà una gioia immensa, che non si può descrivere a parole, e che cambierà la tua vita per sempre.
Tanti imprenditori come te hanno già fatto la scelta giusta. Ora tocca a te!
Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.
Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.
Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.
Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.