Se conosci la Fondazione Affinita, sai quanta importanza diamo all’arte.

È uno strumento molto potente, perché crea integrazione e può liberare la creatività dei più piccoli senza distinzione di identità, cultura o provenienza sociale.

Ogni anno, ad esempio, organizziamo il concorso per il calendario artistico della Fondazione.

Un bando aperto a giovani artisti dai 14 ai 30 anni, che possono vincere una borsa di studio e l’opportunità unica di dare visibilità al propria opera.

Ecco perché la notizia che sto per darti mi rende davvero felice!

Qualche giorno fa il MADRE, il museo di arte contemporanea della Regione Campania, in collaborazione con la Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, ha comunicato l’inizio di una serie di bellissime attività, che coinvolgeranno i bambini e i ragazzi di Napoli per un anno intero!

Il progetto si chiama Io sono Felice! Un nome appropriato, non credi?

L’arte è in grado di veicolare la cultura del rispetto reciproco, della condivisione e della collaborazione. Tre valori molto importanti, che spesso mancano nelle vite dei bambini meno fortunati.

Uno degli aspetti più belli di questo progetto è che è rivolto a tutti. Dal centro città alle periferie, tutti possono partecipare gratuitamente alla serie di attività in programma.

L’obiettivo è quello di creare percorsi artistici educativi che possano costruire un legame fra il museo e l’intera comunità.

Ma il vero cuore del progetto sono i bambini! È a loro che il MADRE si è rivolto con una serie di laboratori artistici e viaggi – sia fisici, che immaginari – volti a liberare la loro creatività e ad ampliare i loro orizzonti.

La bella notizia – ancora più bella di questa! – è che fra le associazioni partecipanti c’è anche La casa dei Cristallini!

Se non la conosci, ti spiego di cosa si tratta.

La Casa dei Cristallini è un’associazione nata nel Rione Sanità per offrire ai bambini del quartiere un luogo alternativo dove giocare, studiare e crescere in un ambiente protetto e stimolante.

Il quartiere nel cuore di Napoli è un luogo bello, ma anche estremamente complesso. L’abbandono scolastico è alto, così come il numero di famiglie che vivono in condizioni sociali ed economiche difficili.

Rione Sanità è un quartiere ferito dalla camorra, ma che nasconde un animo e una storia davvero unici al mondo.

La casa dei Cristallini ha l’obiettivo di allontanare i giovani dalla criminalità, insegnando loro a guardare oltre la realtà che conoscono, per coltivare i propri sogni e i propri talenti.

All’interno del progetto del MADRE, La casa dei Cristallini parteciperà a due attività:

  • Stella cinematografica & Street Art Tour

Nel progetto Stella cinematografica i bambini andranno alla scoperta dei luoghi del Rione Sanità che sono diventanti famosi grazie al cinema. Questa iniziativa gli permetterà di vedere il quartiere dove vivono con occhi diversi, di scoprirne le bellezze e chissà…un domani, di valorizzarle!

Lo Street Art Tour, invece, sarà una vera e propria visita ai murales presenti nel quartiere e al museo MADRE, per scoprire le connessioni fra le varie opere artistiche e vedere, ancora una volta, quanta bellezza nasconde il Rione Sanità.

  • Oltre il muro della Sanità

 Un laboratorio che unisce la letteratura per ragazzi, l’arte e il tema del viaggio. Attraverso la lettura di alcuni classici per ragazzi, i bambini avranno gli strumenti per trovare collegamenti con le opere esposte al museo e potranno fare un viaggio nell’immaginario fantastico.

L’iniziativa del museo MADRE ci dice una cosa importante.

La cultura è uno strumento potentissimo.

Per questo motivo la Fondazione Angelo Affinita, insieme agli imprenditori che hanno scelto di farne parte, sostiene il lavoro della Casa dei Cristallini.

Grazie ai donatori, la Fondazione ha potuto aiutare La Casa dei Cristallini a:

  • Offrire un servizio di doposcuola e aiuto allo studio rivolto ai bambini del Rione Sanità
  • Organizzare laboratori artistici, musicali, di insegnamento della lingua inglese e di educazione alimentare
  • Coinvolgere le famiglie in percorsi di aiuto psicologico e sociale, per migliorare l’ambiente famigliare e accompagnare i bambini nella crescita
  • Organizzare gite culturali e sportive per far scoprire ai bambini il mondo fuori dal quartiere

Sostenere La casa dei Cristallini significa investire nel futuro.

Significa CREARE VALORE e dare ai più piccoli l’opportunità di coltivare i propri talenti e i propri sogni. Non è una cosa da poco.

Ecco perché ho la certezza che anche tu vuoi essere parte di tutto questo!

Da imprenditore, sai quanto è importante investire nelle persone.

Diventa un donatore della Fondazione Angelo Affinita!

Entrerai a far parte di una fondazione d’impresa che condivide i tuoi stessi valori e obiettivi.

Ogni centesimo della tua donazione sarà devoluto a progetti che ti stanno a cuore, che non creano assistenzialismo, ma danno strumenti concreti di crescita e sviluppo a chi ha bisogno di aiuto.

Scegli oggi di FARE LA DIFFERENZA!

Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.

Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.

Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.

Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.