Lo scorso 24-25 maggio la Fondazione Angelo Affinita ha partecipato a una giornata importante per tutte le associazioni e fondazioni filantropiche nazionali.

Il convegno annuale di Assifero, che quest’anno ha affrontato il tema della cultura come strumento di cambiamento sociale, è stata una bellissima occasione per riflettere sul ruolo delle fondazioni oggi.

Quali sono le sfide? Ma soprattutto, su cosa occorre lavorare per avere un impatto concreto sulla vita delle persone?

Ecco la risposta del presidente di Assifero Felice Scalvini:

“Solo attraverso la conservazione, il sostegno e la diffusione di un patrimonio culturale ricco ed evoluto si riescono a innescare trasformazioni profonde di medio e lungo periodo”.

La direzione giusta da prendere, quindi, è quella che sostiene progetti di crescita, di educazione, istruzione e formazione professionale. Progetti in grado di piantare un seme di cambiamento profondo, i cui effetti benefici durano nel tempo.

Per Scalvini, che ha visto la nascita e la trasformazione del settore filantropico nazionale, le fondazioni si stanno focalizzando su attività sempre più puntuali ed efficaci sul territorio. Soprattutto le fondazioni d’impresa:

“Questa progressiva focalizzazione passa anche attraverso il fatto di incorporare know-how, esperienza, capacità critica, capacità valutativa e orientate nei diversi settori. Questo secondo me è il futuro su cui bisogna puntare ed è auspicabile che uno dei settori su cui concentrarsi nei prossimi anni sia proprio quello della promozione e dello sviluppo di iniziative culturali.”

Se sei un donatore della Fondazione Affinita, queste parole non possono che farti piacere!

Insieme agli imprenditori della Fondazione, infatti, in questi anni hai dato il tuo contributo per sostenere progetti e iniziative che hanno messo la cultura al centro del loro operato, come volano di un cambiamento sia sociale, che economico.

Questa è la strada che abbiamo iniziato insieme e sulla quale dobbiamo continuare a camminare!

Le fondazioni di comunità e d’impresa hanno una grande responsabilità. In un momento di caos politico e istituzionale, sono loro i soggetti in grado di guidare il cambiamento e lo sviluppo del settore culturale.

Ecco perché ti chiedo di continuare a sostenere la Fondazione Affinita con il tuo contributo e il tuo desiderio di FARE LA DIFFERENZA.

Insieme potremo aiutare moltissimi bambini e giovani in difficoltà economiche e sociali a trovare gli strumenti necessari per inseguire i loro sogni e avere un futuro.

Progetti come:

  • Il Centro Territoriale Mammut e La casa dei Cristallini di Scampia e Rione Sanità, che mostrano ai bambini di queste aree difficili di Napoli un’alternativa all’illegalità. Lo fanno attraverso lo studio, il gioco, attività educative e di scoperta, perché l’amore per la cultura è un seme che va piantato durante l’infanzia.
  • La Casa do Menor in Brasile, dove Padre Renato Chiera accoglie i bambini di strada e i giovani tossicodipendenti delle favelas brasiliane. La sua accoglienza non è fatta solo dei beni di prima necessità, ma di istruzione e corsi professionalizzanti.
  • La Cooperativa NewHope di Caserta, una bellissima realtà che aiuta le giovani migranti a liberarsi dalla prigione della tratta della prostituzione attraverso il lavoro. Un laboratorio di sartoria artigianale sta dando loro la possibilità concreta di rifarsi una vita.
  • Borse di studio per gli studenti dell’IPE Business School di Napoli e per quelli del Seminario Minore dei Frati Cappuccini di Onesti, in Romania. Un aiuto economico per aiutare i giovani a continuare il loro percorso formativo e brillare domani nel mondo del lavoro
  • Progetti come quello del calendario solidale, che ogni anno aiuta giovani artisti a valorizzare il proprio talento
  • Gli appuntamenti del ciclo Obiettivo famiglia felice, che hanno lo scopo di trasmettere la cultura della famiglia, vero nucleo fondante della nostra società

Ognuno di questi progetti si è reso possibile anche grazie al TUO AIUTO.

Anche se so che è un grosso sacrificio, ti chiedo di continuare a donare e a donarti a favore di progetti dove la cultura non è un fine per pochi, ma un mezzo che aiuta le persone a valorizzarsi e ad essere felici.

Ti regalo un ultimo pensiero, questa volta di Carola Carazzone, segretario generale di Assifero:

“Oggi la cultura ha un valore enorme e non solo come un settore in più, come un orpello o un qualcosa in aggiunta, ma come un ambito di investimento chiave perché trasformativo, come rigenerazione economia e sociale, come ponte di dialogo interculturale tra popoli e grande motore di coesione sociale”.

Conto su di te per portare avanti questa sfida e continuare a FARE LA DIFFERENZA insieme agli imprenditori della Fondazione Affinita.

Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.

Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.

Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.

Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.