Fonte immagine di copertina: Centro Territoriale Mammut

 

Lo scorso 22 maggio piazza Giovanni Paolo II, uno dei tanti luoghi di Scampia abbandonati al degrado, è diventata un bellissimo teatro a cielo aperto.

Non sono intervenute forze o aiuti speciali per dare vita a questa incredibile trasformazione. Ci hanno pensato i bambini.

So che la cosa ti sembra impossibile, ma è proprio così! E questa magia è iniziata nove anni fa, quando il Centro Territoriale Mammut di Scampia ha deciso di celebrare il quartiere e di liberarlo dalla paura organizzando una giornata all’insegna del gioco, della cultura e della condivisione.

Ma facciamo un passo indietro. Cos’è il Mammut di Scampia?

È un’associazione di volontari e operatori scolastici che da anni si impegna a dare un futuro ai bambini dei quartieri più difficili di Napoli attraverso una didattica viva e il recupero di spazi pubblici abbandonati.

In oltre dieci anni di lavoro, centinaia di bambini e decine di scuole primarie e superiori della Municipalità VIII di Napoli hanno avuto una “seconda possibilità” grazie alle attività scolastiche e ludiche organizzate dai volontari del Mammut.

Fonte: Centro Territoriale Mammut

Fonte: Centro Territoriale Mammut

Se dico Scampia, sai bene di cosa parlo.

Ogni giorno si leggono notizie di sparatorie, povertà educativa e bambini che di possibilità non ne hanno nemmeno una. Molti vivono situazioni famigliari difficili e non hanno esempi positivi a cui ispirarsi durante la loro crescita.

L’abbandono scolastico è a livelli altissimi, così come il numero di minorenni che si uniscono a organizzazioni criminali.

Combattere tutto questo può sembrare una missione impossibile. Una missione che solo un animale mitico e solido come il mammut può portare a termine. Ed è quello che sta succedendo!

Il Centro Territoriale Mammut sta mettendo in atto una rivoluzione fatta di cultura, innovazione scolastica e comunità.

Attraverso il gioco i bambini fanno scuola in modo diverso, più coinvolgente, e hanno la possibilità di crescere in un ambiente stimolante, che insegna loro a sognare.

Il Mito del Mammut è un giorno di festa che, ogni anno da nove anni, riassume tutto il lavoro svolto dai bambini durante l’anno scolastico.

Il titolo di questa edizione, a cui hanno partecipato oltre 200 bambini fra classi primarie e superiori, è La seconda possibilità ed è stato scelto dai bambini stessi, come spiegano gli operatori del Mammut:

Abbiamo intitolato La seconda possibilità la nona edizione del Mito del Mammut perché questo argomento è uscito dai ragionamenti fatti con i bambini dopo l’ascolto della versione greca del diluvio universale. La seconda possibilità concessa da Zeus all’umanità ha richiamato ai bambini il ricordo di quella volta in cui ne hanno avuta una per loro, dopo giudizi e punizioni di genitori e docenti. Il titolo è ovviamente anche un auspicio per i tempi cupi che viviamo, a partire dall’abbandono da parte delle istituzioni in cui piazza Giovanni Paolo II ancora versa.

Durante la giornata, piazza Giovanni Paolo II ha ospitato giochi e attività organizzati dai giovani delle scuole superiori che hanno seguito il percorso di formazione per giocatori di strada, un’altra bella iniziativa del Mammut.

Fonte: Centro Territoriale Mammut

Fonte: Centro Territoriale Mammut

La Fondazione Angelo Affinita sostiene da tempo il Centro Territoriale Mammut, e grazie all’aiuto di tanti imprenditori come te ha potuto dare un contributo concreto in aiuto all’associazione.

Un contributo su quattro ruote, che ha portato il Mammut direttamente sulle strade di Scampia, permettendo a tanti bambini di partecipare ad attività formative di grande valore.

Il MammutBus è un progetto in cui gli imprenditori della Fondazione hanno creduto, e che hanno sostenuto con grande passione.

Si tratta di un ludobus attrezzato con materiali per dare vita a laboratori di giochi artigianali, attività di teatro di strada e progetti ludico-scolastici ai quali tutti i bambini del quartiere possono partecipare.

Non solo! Il MammutBus coinvolge le famiglie e trasforma spazi pubblici abbandonati in ludoteche a cielo aperto, che in questo modo tornano nelle mani degli abitanti di Scampia.

Sostenere il MammutBus insieme alla Fondazione Affinita significa dare una seconda possibilità a tanti bambini che meritano un futuro fatto di gioia, sogni e obiettivi da raggiungere.

Significa credere in un progetto che fa davvero la differenza e che ha il potere di trasformare il quartiere della paura in un luogo di libertà e di crescita.

Dona oggi il tuo contributo e fai anche tu la differenza!

Insieme possiamo aiutare in modo concreto i volontari del Centro Territoriale Mammut, che si spendono ogni giorno con passione e fede per dare ai bambini e ai giovani dei quartieri più degradati di Napoli un’infanzia serena, ricca di possibilità.

Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.

Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.

Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.

Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.