Quanto costa la passione?

Questo dovremmo chiederci prima di affrontare qualunque impegno e qualunque sfida della nostra vita: Quanto costa l’entusiasmo?

Voglio risponderti io: NULLA!

E allora riflettiamoci insieme, pensaci come ci ho pensato io leggendo sui giornali questa storia: di chi è la colpa dell’immobilismo che le aziende italiane stanno vivendo? Di chi è la colpa se l’entusiasmo manca?

Forse solo nostra, forse solo di chi non si impegna al cento per cento per realizzare i propri sogni e i propri obiettivi.

Per questo ti racconto la storia di questo bravissimo imprenditore campano, Marco Casaburi, cittadino cavese, che con tanto sacrificio è riuscito a creare una piccola azienda del settore informatico specializzato nello sviluppo software per le aziende.

Sono passati dieci anni da quando questa idea è arrivata alla mente di Marco, e oggi la sua azienda è in piena forma, assume, cresce, ha ali grandi e forti, per continuare a sognare.

Marco Casaburi si occupa dello sviluppo di applicazioni web, applicazioni mobile e dello sviluppo di queste nei processi produttivi.

L’idea di mettersi in proprio è nata, come racconta lo stesso Marco, all’inizio dell’Università.

Gli inizi non sono stati facili e così solo grazie alla sua determinazione e alla sua voglia di cambiare realmente le cose il nostro Marco è riuscito ad arrivare a questi risultati.

Insostituibile, come dice, è stato il contributo di sua moglie e della sua famiglia che lo hanno sempre sostenuto.

Una delle grandi sfide della modernità è quella di crearsi un lavoro, sono infatti venute meno, nel corso degli anni, molte delle nostre istituzioni di riferimento in fatto di placement, prima fra tutte quella del settore pubblico.

Per questo ti dico quanto è importante OGGI trovare delle soluzioni alternative, una propria via.

Ti parlo con chiarezza: senza FORMAZIONE non si va da nessuna parte.

Specie i giovani più svantaggiati hanno bisogno di potersi formare al lavoro, capire quali sono le sfide più dure per il mondo del lavoro di oggi. Dare oggi una formazione, significa avere DOMANI giovani autonomi che si mantengono da soli e che – perché no? – costruiscono a loro volta posti di lavoro.

Allora ti propongo alcune delle nostre idee per ovviare al problema della disoccupazione oggi e per trovare una vera via di aiuto alla creazione di nuovi posti di lavoro.

Una di queste è sicuramente Creattiva, che aiuta con dei laboratori dedicati i ragazzi delle carceri campane a trovare un’occupazione e una vera professione fuori dalle galere minorili.

Un’altra è il piccolo sogno della Cooperativa New Hope, che si occupa di rimettere a lavoro molte donne con un passato difficile, grazie a un laboratorio tessile che vuole essere il primo passo di un vero e proprio laboratorio-negozio.

Quelle di cui ti parlo non sono altro che gocce nell’oceano, primi passi che la Fondazione Angelo Affinita sta cercando di portare avanti.

Vorremmo farlo anche grazie al tuo aiuto.

Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.

Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI. Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo Affinita.

Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire il segreto per fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.