Quante volte ci lamentiamo della crisi economica? Dei nostri giovani che non trovano lavoro?

Spesso, forse troppo spesso.

Se ci segui da qualche tempo, sai bene che la Fondazione Angelo Affinita si batte da anni per dare ai giovani in difficoltà una formazione e un lavoro.

Perché è attraverso il lavoro onesto che i giovani possono camminare con le proprie gambe. Un ragazzo che impara un lavoro è un ragazzo strappato alle mani sporche e pericolose del crimine. O della droga. O del malaffare.

Un giovane disperato, senza lavoro, in condizioni economiche svantaggiate è un giovane destinato a fare scelte discutibili, per sé stesso e per gli altri.

Come vedi, sostenere questi giovani è un bene doppio: dai loro l’opportunità di costruirsi un futuro e togli dalle mani dell’illegalità un giovane di valore.

Evitare una vera propria catastrofe sociale dipende anche da noi. Dal nostro aiuto. E dal tuo, fondamentale.

Per questo motivo la Fondazione sostiene il progetto Legalit-Ars – sostenuto da Fondazione Teatro di San Carlo, insieme a Teatro Pubblico Pugliese – Bari, Teatro Massimo Bellini – Catania, Accademia Teatro alla Scala Milano – che prevede la diffusione della cultura e dei valori della legalità attraverso percorsi professionalizzanti e di sensibilizzazione alla musica e alle arti in generale.

I percorsi sono strutturati in corsi di formazione professionali che avranno lo scopo di dotare i giovani delle abilità utili ad inserirsi nel mondo dello spettacolo dal vivo e in particolare nei settori tecnici dei teatri in primis, ma anche di tutte le altre attività che prevedono l’utilizzo di manodopera specializzata.

I corsi di formazione attualmente attivi e per i quali esistono bandi di selezione aperti, sono per attrezzista di scena e per parrucchiere teatrale (con competenze di trucco).

Questi i requisiti fondamentali:

  • età compresa tra i 18 e i 25 anni
  • residenza nelle regioni dell’Obiettivo Convergenza (Campania, Calabria, Sicilia, Puglia) da almeno 6 mesi dalla pubblicazione del presente bando
  • assenza di condanne e/o procedimenti penali e/o misure di prevenzione in corso alla data di pubblicazione del presente bando
  • stato di rioccupazione o disoccupazione
  • l’assolvimento dell’obbligo scolastico (frequenza di percorsi di istruzione per almeno dieci anni di vita) e/o conseguimento del primo grado della scuola secondaria (ex di-ploma di scuola media)
  • ISEE inferiore o pari a curo 30.000,00 (trentatnila/00)

Ci aiuti a diffondere questo messaggio?

Condividi questo post con tutti i giovani che pensi possano essere interessati.

Per maggiori informazioni, possono contattare la Segreteria Didattica, Fondazione Teatro di San Carlo 

e-mail: progettopon@teatrosancarlo.it 

www.teatrosancarlo.it 

progetto-diffusione-arti-e-mestieri-spettacoloQuesto il programma dei 2 corsi organizzati dalla Fondazione Teatro di San Carlo:

Attrezzista di scena 

L’attrezzista è un tecnico di laboratorio e di palcoscenico che, partendo dall’analisi del pro-getto/bozzetto, è in grado di assicurare le condizioni ideali per il funzionamento tecnico dello spettacolo attraverso la realizzazione, il reperimento, il montaggio, l’allestimento, la movimentazione, lo stoccaggio degli “attrezzi di scena” e l’archiviazione dei documenti necessari per la loro eventuale riutilizzazione, provvedendo anche a eventuali modifiche in sede di allestimento in palcoscenico. E in grado di costruire gli oggetti di scena necessari per la rappresentazione, utilizzando differenti materiali (legno, metallo, tessuto, pelle) e di curarne la disposizione e la movimentazione in palcoscenico in base ad un copione dato e su indicazioni del regista o del direttore di scena. Al fine di formare una figura professionale che possa muoversi con agilità “dietro le quinte”, le competenze tecniche saranno completate da un percorso d’aula volto a fornire quel-le nozioni storico/artistiche necessarie ad inquadrare l’ambito lavorativo di riferimento. La figura professionale che si intende formare è in grado di lavorare sia nei settori produttivi dello spettacolo, con particolare riferimento agli enti lirici e di prosa, ai teatri di tradizione e alle compagnie di giro, sia nel settore televisivo e cinematografico.

Monte ore: n. 300, suddivise in n. 200 d’aula e n. 100 di stage

Parrucchiere teatrale (con competenze di trucco) 

Il corso si propone di preparare parrucchieri in grado di svolgere tutte le attività di assistenza relative alla predisposizione delle acconciature, nonché le attività connesse alla gestione dei materiali. Il percorso didattico prevede la conoscenza di base di tecniche e strumenti idonei per l’acconciatura di un artista. Il parrucchiere dovrà inoltre saper riordinare e conservare il materiale, occupandosi anche della pulizia e del lavaggio degli strumenti utilizzati. Sono inoltre previsti momenti formativi volti a far conoscere ai partecipanti il mondo del teatro e dello spettacolo dal vivo, con particolare riferimento all’attività del parrucchiere nella gestione del “dietro le quinte”, sia dal punto di vista tecnico che relazionale.

Monte ore: n. 300, suddivise in n. 200 d’aula e n. 100 di stage

Per maggiori informazioni, possono contattare la Segreteria Didattica, Fondazione Teatro di San Carlo 

e-mail: progettopon@teatrosancarlo.it 

www.teatrosancarlo.it 

Foto di Rosalba Amorelli