La semplicità è una delle cose più belle della vita.
Pensaci, a me capita spesso. Se penso alla mia vita i momenti più belli e significativi sono spesso contraddistinti proprio dalla semplicità.
Così i bambini, che sono le creature che più di tutte vivono in un regime di sensibilità e spensieratezza possono davvero cambiare il mondo.
Noi della Fondazione Angelo Affinita lo sappiamo bene, come sai da anni investiamo sulla crescita dei bambini, battendo le strade meno percorse, meno conosciute.
Lo facciamo con il nostro Mammutbus, per esempio, il ludobus del Centro territoriale Mammut di Scampia che grazie al suo lavoro è diventato uno dei centri pedagogici (in questo caso mobili) più importanti in Italia.
Ma ci interessiamo anche alle altre, innumerevoli associazioni che si preoccupano di tutelare il futuro dei bambini. Una di queste è NpL: NATI PER LEGGERE!.
Il progetto NpL è presente in Campania dal 2000 ed è approdato a Benevento grazie anche all’interesse di Beneslan e della Fondazione Angelo Affinita.
L’idea è geniale e intuitiva, favorire l’amore per i libri e la lettura fin dalla più tenera età, addirittura leggendo storie ai bambini ancora nel pancione.
Ma non solo, c’è l’obiettivo di consentire a TUTTI i bambini, anche quelli in condizioni economiche svantaggiate di poter aver accesso ai libri.
Così, essendo la lettura considerata come uno dei principali mattoncini formativi si spronano i bambini, in questo caso quelli del sud, a investire su se stessi, sulla propria grande capacità immaginativa e culturale.
Un modo per guardare a una prospettiva futura, per investire nella cultura. Il presidio di Benevento, come tutti gli altri della regione, rientrano nel progetto regionale Nati per Leggere Campania.
La prima data è stata quella del 9 luglio, la seconda quella del 15 luglio. In entrambi i casi si è vista la presenza del sindaco Clemente Mastella, accompagnato dalla moglie Sandra Lonardo e degli assessori Ingaldi, Ambrosone e Pasquariello.
Anche lui ha voluto raccontare ai bambini una storia. Una storia di un vecchio sindaco, di un vecchio nonno che, guidato dai suoi molti nipotini, trova la strada più giusta per il futuro suo e dei suoi piccoli nipoti.
Vogliamo lasciare ai bambini il compito di favorire il sano sviluppo dei più piccoli nella speranza di una rinascita fuura del Sud che ha capacità e intelligenza proprio a partire dai cittadini di domani.
Nel corso della serata tante bellissime immagini, i bambini, sparsi su tappeti, nel giardino che circonda l’associazione, incantati ad ascoltare le letture di libri adatti a loro, certo, ma che sono oltremodo stimolanti e capaci di rendere liberi.
Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.
Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI. Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo Affinita.
Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire il segreto per fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.