Le forme di economia sociale, volontariato e impresa sociale costituiscono gli strumenti ideali per accompagnare l’idea di futuro e di sviluppo delle nuove generazioni, il terreno per dare forma ai sogni e trasformarli in nuove opportunità di impegno sociale, ma anche lavorativo.
Queste le parole con cui Claudia Fiaschi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, si è rivolta ai giovani presenti al convegno “È tempo di andare” lo scorso gennaio.
Certo, è bello pensare che nel futuro il mercato sarà più inclusivo, più etico, pronto a creare un sviluppo comune che non escluda nessuno. Ma è davvero fattibile?
Spesso è difficile scegliere di investire in un nuovo progetto, anche se ti sembra valido. Le spese che devi affrontare ogni giorno per sostenere la tua azienda non permettono di prenderti dei rischi.
Prima di investire in qualcosa di nuovo pensi ai tuoi dipendenti, alla crescita della tua attività e all’immancabile versamento delle tasse, che rappresenta un’incombenza molto gravosa per gli imprenditori.
Così rimane davvero poco per investire in quell’economia sociale che, però, a detta di molti esperti sta di fatto diventando il nostro futuro.
Come puoi coniugare le due cose? Da una parte la forte tassazione, dall’altra il desiderio di investire nello sviluppo di imprese sociali in grado di dare una svolta alla nostra economia?
Anche se il problema sembra insormontabile, hai la soluzione a portata di mano.
Un’azione semplicissima, che non ti ruberà più di cinque minuti, ma che ti permetterà di aiutare tante persone in difficoltà investendo in progetti d’impresa di grande valore.
Non solo! Investire in questi progetti significa investire nello sviluppo della tua azienda, perché darai opportunità di crescita professionale a tanti giovani pieni di talento. E si sa, il futuro è nelle loro mani.
Ecco cosa puoi fare per far spiccare il volo alla tua azienda e aiutare giovani e bambini in condizioni di disagio economico e sociale a realizzare i propri sogni:
Dona oggi il tuo 5×1000 alla Fondazione Angelo Affinita!
Il 5×1000 è una quota di tasse che, se non viene devoluta a una fondazione o ente di tua scelta, finisce nel buco nero delle casse statali.
Sai cosa significa? I tuoi soldi vengono sprecati.
Il frutto del lavoro tuo e dei tuoi dipendenti non trova rispetto ed entra nei meccanismi della cattiva amministrazione, che purtroppo conosciamo tutti.
Oggi hai la possibilità di dire no a questo spreco, e di far sì che le tue tasse, almeno in parte, servano a sostenere progetti d’impresa che contribuiscono allo sviluppo dell’economia sociale.
Se doni il tuo 5×1000 alla Fondazione Affinita avrai tre certezze:
- Ogni centesimo della tua donazione verrà utilizzato per sostenere i progetti delle Fondazione, invece che la Fondazione stessa
- I progetti sostenuti hanno tutti lo stesso obiettivo: dare a bambini e giovani in difficoltà gli strumenti con cui camminare con le proprie gambe
- La tua azienda avrà grandi benefici a lungo termine, perché avrai contribuito a creare un’economia sociale di sviluppo comune e etico
Se ancora non sei del tutto convinto, ecco quello che la Fondazione Affinita è riuscita a fare grazie al sostegno di tanti imprenditori come te:
- Finanziare un corso da pizzaiolo professionista nel carcere minorile di Airola, per dare ai giovani detenuti una chance concreta di trovare lavoro una volta scontata la pena
- Borse di studio a giovani studenti universitari per frequentare i master della Business School dell’IPE di Napoli
- Sostegno economico e acquisto di un ludobus per i bambini del Centro Territoriale Mammut di Scampia, che combatte la povertà educativa del quartiere
- Finanziare un corso di sartoria per le giovani migranti della Cooperativa NewHope, un laboratorio artigianale che dà speranza e lavoro alle vittime della tratta della prostituzione
- Sostegno economico e manutenzione dei centri della Casa do Menor in Brasile, che danno istruzione, supporto psicologico e aiuto professionale ai meninos de rua e ai giovani tossicodipendenti delle favelas brasiliane
Questi sono solo alcuni dei progetti che gli amici imprenditori della Fondazione Affinita hanno deciso di appoggiare con il loro contributo.
Sono progetti d’impresa che creano valore, benessere e danno a chi soffre possibilità concrete di costruirsi un futuro e camminare con le proprie gambe.
Questi sono i progetti di cui andare fieri, perché valorizzano il talento delle persone e danno a tutti l’opportunità di brillare. Questo genera amore, senso di comunità e benessere.
Questo puoi fare se decidi di donare il tuo 5×1000 alla Fondazione Angelo Affinita.
Farlo è semplicissimo:
- chiedilo direttamente alla tua commercialista, e lo farai lei per te
- nella dichiarazione dei redditi, indica il codice fiscale 92 05 21 60 626, apponendo la tua firma nell’apposito riquadro “Scelta per la destinazione dell’otto e del cinque per mille dell’IRPEF”.
Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.
Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.
Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.
Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.