La storia che oggi ti porto, di cui voglio discutere con te, è quella che si dice una bella, bella notizia.

Finalmente una bella notizia, verrebbe da dire.

Io ti ho infatti parlato spessissimo di uno dei luoghi più importanti per la pedagogia (per una nuova pedagogia) in Italia e all’estero.

Ti ho parlato spessissimo del Centro territoriale Mammut e di quello che tutta la gente che ci lavora, gli operatori e i volontari, stanno facendo a Scampia.

Forse, e non solo su queste pagine e tra queste righe, ne avrai sentito parlare. Se ne parla infatti molto, tra siti di informazione (anche i più blasonati) di queste belle belle storie di Napoli e di Scampia. Si parla di una nuova Scampia, di una Scampia liberata.

Questo è merito delle tante associazioni che si occupano di quelle strade belle e dannate, piene di brava gente ma piagate dalla malavita. E bisogna dare il merito a tutti.

Tra queste associazioni il Centro Territoriale è una di quelle che si occupano di bambini, che credono che siano le nuove leve quelle da formare.

PER QUESTO LA FONDAZIONE HA SCELTO DI SUPPORTARE IL CENTRO TERRITORIALE MAMMUT.

E il Centro Territoriale Mammut ha preparato per tutti i bambini italiani un regalo FANTASTICO…

Questa associazione sta rivoluzionando il modo di fare pedagogia in questo paese. Lo sta facendo oggi, oggi che questa materia così fragile e complessa è sulla bocca di tutti, spesso in modo inappropriato.

Prova a pensarci!

Oggi tutti parliamo a sproposito di pedagogia e di pedagoghi. Ma sappiamo davvero di cosa stiamo parlando? Sappiamo davvero quanta pazienza e quanta abnegazione ci vogliano per sviluppare e applicare un vero modello pedagogico nuovo?

barrito-dei-piccoli-centro-territoriale-mammut-napoli-fondazione-angelo-affinita

Te lo dico perché sono convinto che le idee, che queste idee del Centro territoriale Mammut possono davvero cambiare le carte in tavola. Possono farlo, questo mammut che infesta le strade di Napoli può essere una bellissima novità.

Loro seguono molti progetti diversi. Sono diventati famosi grazie al loro Mammutbus, un ludobus che attraversa le strade di Scampia portando giochi da fare in piazza e organizzando feste di strada.

Questo progetto è stato sempre difeso e amato da noi della Fondazione Affinita.

Ma quello di cui voglio parlarti oggi non è il Mammutbus, di cui spesso ti ho parlato con gioia. Io oggi voglio raccontarti un’altra realtà partorita dalle immaginazioni di questi splendidi ragazzi.

Ma io oggi voglio parlarti di un’altra realtà partorita dalla grande immaginazione dei ragazzi e del loro coordinatore, Giovanni Zoppoli.

Oggi voglio infatti parlarti del loro BARRITO DEI PICCOLI, il giornale dei bambini di Scampia e del nuovo numero di questo piccolo sogno.

barrito-dei-piccoli-centro-territoriale-mammut-napoli-fondazione-angelo-affinita-2

Si è infatti deciso, dal Mammut, di rimanere ancorati al proprio territorio con un occhio, ancora una volta e come sempre, verso la realtà nazionale.

Scampia vive quindi. Vive grazie ai suoi meravigliosi ragazzi. Vive grazie a tutti quelli che gli vogliono bene, a tutti quelli che cercano di migliorare la socialità di un quartiere bello e complicato come questo.

Il BARRITO NON VUOLE ESSERE IL SOLITO GIORNALE PER BAMBINI FATTO DAI GRANDI. IL BARRITO DEI BAMBINI VUOLE ESSERE UN GIORNALE FATTO DA BAMBINI PER BAMBINI.

Ma l’intento fondamentale del Centro Territoriale, l’obiettivo formativo è quello di dare, attraverso la redazione di un giornale, un nuovo tipo di cittadinanza attiva a questi bambini.

Loro imparano, attraverso il gioco, attraverso i disegni, attraverso gli indovinelli, che il loro modo di vedere il mondo è forse quello giusto.

Il mondo di questi bambini viene quindi investito da animali fantastici e fantasie. Non perderti queste novità. Non perderti questo mondo fantastico.

Ti va?

Se è così non lasciarti scappare questo nuovo numero del Barrito!

Lo trovi nei punti di distribuzione qua sotto o ordinandolo direttamente a mammut.napoli@gmail.com. E se vuoi diventare punto distribuzione/tana Barrito dei Piccoli basta scrivercelo.

Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.

Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI. Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato a mio padre.

Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.

Ps. Ecco dove puoi trovare uno dei punti di distribuzione del Barrito dei Piccoli!

CAMPANIA:

Napoli

Dante & Descartes – Piazza del Gesù, 14

Giardino Liberato di Materdei – Salita San Raffaele, 3

Il Fuori Orario – Via Giusso, 11 (Bagnoli)

Io ci sto – Via Cimarosa, 20

L’Ibrido – Via Nilo, 29

London Store – Via Nilo, 33

Perditempo – Vico San Pietro a Maiella, 8

Scugnizzo – Salita Pontecorvo, 46

Ubik – Via Benedetto Croce, 28

Un sorriso integrale – Vico S. Pietro a Maiella, 6

Zero81 – Largo Banchi Nuovi, 10

Pozzuoli

Edicola Lucrino – Rotonda Cavani

EMILIA ROMAGNA:

Cooperativa Caleidos – Via Antonio Morandi, 34 Modena

LIGURIA:

“Il limone lunare” – Salita Santa Brigida 29/7

“L’amico ritrovato” – Via Luccoli, 98 – 16123, Genova

SARDEGNA:

Libreria Librid – Piazza Eleonara d’Arborea, 4, Oristano

UMBRIA

Libreria storie a colori – Via tre Venezie, 18 – 05100, Terni

LAZIO

“Else edizioni”, Via Torpignattra, 142 – 00177, Roma

“Edizioni dell’Asino”, Via Buonarroti, 39 – 00185, Roma