Oggi voglio condividere con te una notizia stupenda, che dimostra un cambiamento in atto nel nostro paese. Non un cambiamento qualsiasi, ma una rivoluzione importantissima, che riguarda i tesori più preziosi che abbiamo: i bambini.
Mai sentito parlare dell’iniziativa #ConiBambini – Tutta un’altra storia?
Si tratta di una manifestazione itinerante che sta coinvolgendo varie città in tutta Italia, da Nord a Sud. Una campagna promossa dall’impresa sociale Con i Bambini, che rientra nei progetti collegati al Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile.
Tutto è partito il 27 novembre scorso a Torino, prima tappa di un tour che ha coinvolto scuole, fondazioni, associazioni e varie comunità educanti di Reggio Emilia e Milano.
Questo mese il progetto arriva a Napoli, per poi continuare a Brindisi, Catania e Roma, dove le storie e le esperienze raccolte nei mesi precedenti verranno consegnate in modo simbolico nelle mani del ministero dell’istruzione.
Perché discutere di povertà educativa è così importante?
Il motivo è molto semplice: la povertà educativa è un problema enorme, che si sta intensificando e sta togliendo il futuro dalle mani dei più piccoli.
In moltissime periferie italiane, dove la criminalità, la povertà e le tante situazioni di marginalità sociale privano le persone della possibilità di vivere una vita dignitosa, i bambini stanno diventando invisibili.
Sono tante, troppe, le storie di infanzia negata che trasformano i più piccoli in corrieri della droga, bambini di strada o vittime di guerre fra bande. Molti di loro non hanno alternative e sono costretti a scegliere una vita ai margini della legalità. Una vita da carcerati.
Di fronte a tutto questo è facile perdersi d’animo e gettare la spugna. Parliamo di migliaia di bambini che non vanno a scuola e imparano a sparare prima ancora dei 12 anni. Ma questo non è un problema impossibile da risolvere.
Un modo per combattere la povertà educativa c’è e sta portando i suoi frutti.
La notizia eccezionale è che puoi farlo anche tu, sostenendo progetti di valore insieme agli amici imprenditori della Fondazione Angelo Affinita.
In un paese dove spesso non si può fare affidamento sugli aiuti che arrivano dallo Stato, è fondamentale rimboccarsi le maniche e mettere le proprie capacità al servizio di chi ha bisogno di aiuto.
Nel caso dell’accesso all’istruzione, il ruolo degli imprenditori è DAVVERO fondamentale!
Certo, le iniziative sono tante, e spesso uno si chiede: sì, ma i miei soldi verranno utilizzati al meglio? Come faccio a vedere i risultati concreti della mia donazione?
La Fondazione Affinita risponde a queste domande sostenendo progetti di valore, che aiutano giovani e bambini in difficoltà a valorizzare i propri talenti attraverso lo studio e la formazione professionale.
Nel caso dei più piccoli, voglio parlarti di due bellissime associazioni che sosteniamo da anni. Sono entrambe a Napoli, in due quartieri dove è molto difficile crescere e avere delle alternative concrete al crimine: Rione Sanità e Scampia.
La casa dei Cristallini e il Centro Territoriale Mammut sono realtà guidate da volontari che aiutano i piccoli a studiare, a imparare cose nuove attraverso il gioco e a crescere in un ambiente protetto, lontano dalla violenza della strada.
Grazie alle donazioni degli imprenditori amici della Fondazione, negli anni siamo riusciti a sostenere le due associazioni, ma anche tanti altri progetti rivolti a giovani e bambini. Nel concreto, mi riferisco a:
- L’acquisto del MammutBus, un camper adibito a ludobus che organizza giochi e attività educative nelle strade che prima erano esclusivamente in mano alla camorra
- L’acquisto di materiali utili a organizzare la varie attività formative ed educative della casa dei Cristallini, dal doposcuola alle lezioni di inglese, ai laboratori di danza, musica e teatro
- L’erogazione di borse di studio per frequentare la IPE Business School per studenti universitari di talento, ma privi dei mezzi economici per accedere all’alta formazione
- L’organizzazione di corsi professionali per i giovani ex tossicodipendenti della Casa do Menor di Padre Renato Chiera, in Brasile
- Il sostegno agli studenti del Seminario Minore dei Frati Cappuccini di Onesti, in Romania, tramite borse di studio
- L’organizzazione di un corso professionale per diventare pizzaioli professionisti nel carcere minorile di Airola
Se sostieni questi progetti sarai sicuro di una cosa: non avrai fatto beneficienza.
E per beneficienza intendo tutte le pratiche caritatevoli che mirano a soddisfare un bisogno imminente, senza pensare di risolvere il problema alla radice.
La Fondazione Affinita è un’impresa sociale formata da imprenditori, che conoscono l’importanza di investire in progetti e persone DI VALORE. Progetti e persone che possono cambiare davvero le cose, partendo da un piccolo gesto.
La tua donazione ha un potenziale enorme. Grazie al tuo aiuto, migliaia di bambini in difficoltà avranno possibilità concrete di avere un futuro e inseguire i propri sogni. Come? Con i mezzi necessari per camminare con le proprie gambe.
Corsi professionali, alta formazione universitaria, borse di studio, laboratori educativi, culturali e artistici. La tua donazione può sostenere tutto questo e diventare parte di una rivoluzione positiva molto più grande.
Perché il bene, quando lavora alla radice, dà il via a un circolo virtuoso che continua ad espandersi e a portare benefici a lungo termine.
Il bambino a cui dai oggi la possibilità di studiare, farà parte di un futuro di crescita positiva domani.
Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.
Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.
Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.
Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.