Ogni giorno nei mercati di Douala, in Camerun, vengono buttate centinaia di kg di rifiuti organici, scarti come le foglie di mais. Spazzatura che può essere una risorsa preziosissima, stando a Cedric Nganchia Tonkeu e Muller Tenkeu Nandou, fondatori della Kemit Ecology, startup locale che trasforma quella materia in carburante “green”. L’avreste detto?
Un’idea brillante, in grado di ripulire le strade e l’aria, in maniera assolutamente sostenibile. I due giovani ammassano i rifiuti e li mettono nell’essiccatore a 105 gradi. Dopo qualche minuto le foglie perdono umidità e sono pronte a diventare combustibile. La cenere ottenuta dal processo viene posta in ammollo con una miscela di acqua e argilla bianca. Il risultato sono dei mattoncini di carbone organico, perfetti per cucinare.
Queste particolari mattonelle durano di più rispetto al carbone tradizionale, e costano e inquinano di meno. La brillante intuizione dei due studenti imprenditori potrebbe consentire al loro Paese di ridimensionare sensibilmente l’impatto ambientale della richiesta di carbone, che sta portando all’abbattimento di migliaia di mangrovie nel Camerun. Si può fare, si deve.
Il progetto Ndogmbiang-Edéa, attivo nell’emergenza delle zone rurali del Paese africano, cerca di migliorare le condizioni di vita e di salute della popolazione locale, incoraggia i giovani a lavorare per il bene dei loro concittadini più poveri che abitano nelle comunità più disagiate. Un concetto semplice, eppure ineccepibile: una società forte è una società unita.
La Fondazione Angelo Affinita sostiene il Progetto in più direzioni: dalla campagna sanitaria, che comprende anche la distribuzione di medicinali, alla “carovana dell’informatica”, atta a fornire conoscenze di base nell’uso del computer. Dal 2011 ad oggi abbiamo investito più di 250 mila euro, curando più di 1000 persone e offrendo a più di 200 allievi corsi di lingua inglese e francese.
Non è tutto: con Startup CAM portiamo avanti un’iniziativa rivolta ai giovani di Buea (a 70 km da Douala), guidandoli nell’ideazione e nell’avviamento di una startup.
Chissà quanti ragazzi sognano di aprire un’altra Kemit Ecology. Puoi avverare il loro sogno, con la tua donazione.
Giovanni Affinita