Lo scorso 9 dicembre il Consorzio Sale della Terra Onlusha aperto un nuovo punto vendita a Benevento. Ecco in breve di cosa si tratta.
Il Consorzio riunisce circa quindici cooperative e imprese sociali attive su tutto il territorio di Benevento e supportate dalla Caritas locale. È nato nel 2016 e in due anni ha raggiunto risultati che lasciano senza parole.
Prova a pensare: ad oggi, in uno dei comuni più colpiti dalla disoccupazione, il Consorzio occupa stabilmente 186 personee crea un valore di produzione di circa 2 milioni e 400 mila euro.
Le cooperative che ne fanno parte sono attive in settori diversi: da quello agricolo al settore turistico, per arrivare alla produzione artigianale. Non ci crederai, ma c’è un aspetto ancora più incredibile!
Queste realtà produttive occupano in gran parte migranti, ex detenuti e altre persone in condizioni di bisogno, che grazie al lavoro hanno l’opportunità di rialzarsi e costruirsi un futuro.
Ecco perché la notizia che sto per darti è davvero meravigliosa e ti riempirà di orgoglio.
Il Consorzio ha creato una vera e propria sinergia fra le realtà sociali del territorio, ed è arrivato fino alla Cooperativa NewHope di Caserta!
Oggi i bellissimi prodotti delle tessitrici di nuove speranze si possono acquistare anche nel nuovo store ufficiale del Consorzio a Benevento, gestito interamente da persone in difficoltà, disabili e migranti.
Angelo Moretti, coordinatore delle attività della Caritas diocesana di Benevento, ha detto:
“Welcome è la parola che usiamo per definire questo modello: è il benvenuto che si dà all’altro e il benvenuto che l’altro ci dà, facendosi portatore delle sfide che il futuro ci pone.”
Il Consorzio Sale della Terra, così come le cooperative e imprese sociali che ne fanno parte, dimostra le enormi potenzialità dell’economia civile, che diventa un’occasione di coesione sociale e sviluppo.
“Accogliere significa rigenerare il legame sociale”, dice ancora Moretti, che nell’accoglienza vede la possibilità di dare un futuro non solo alle persone, ma a un intero territorio.
Perché è importante sostenere le imprese sociali? Una risposta che entra dritta nel cuore l’ha data Angelo Affinita: perché è l’uomo che fa la differenza.
È l’uomo che crea valore, opportunità e sviluppo.
Sei tu che puoi valorizzare il talento delle persone e dar loro la possibilità di raggiungere i propri sogni. Lo fai ogni giorno nel tuo lavoro e sai che investire nelle persone è un biglietto sicuro per far entrare la tua azienda nel futuro.
Oggi ti chiedo di fare lo stesso per chi ha perso tutto nella vita e merita una seconda possibilità. Come le giovani migranti della Cooperativa NewHope.
Dopo l’esperienza traumatica della tratta di essere umani, queste donne hanno ritrovato il coraggio di riprendere in mano la propria vita e guardare al futuro. Come?
Di certo non con l’assistenzialismo, ma con l’accoglienza e l’indipendenza che solo il lavoro può dare!
Grazie a imprenditori illuminati come te, la Fondazione Affinita ha contribuito alla loro rinascita sostenendo il laboratorio di sartoria artigianale in cui lavorano con:
- Un corso di sartoria basic gestito da insegnanti professionisti della scuola professionale La Tecnica di Napoli
- Materie prime per la realizzazione dei capi
- Sostegno economico per l’acquisto dei macchinari necessari
Fonte dell’immagine: pagina facebook NewHope Cooperativa Sociale
Oggi la Cooperativa NewHope è una realtà solida, che dà lavoro a tante giovani donne. Grazie a questa opportunità, queste ragazze hanno trovato la voce per denunciare la tragedia della tratta e combatterla attivamente.
Come Blessing, che ha raccontato la sua esperienza nel libro Il coraggio della libertà ed è stata premiata in Senato e alla Casa Bianca per il suo impegno sociale.
Come le giovani sarte che hanno collaborato con associazioni come BEAWARENOW e rinomate case di moda, dando vita a bellissime collezioni.
Sono donne che fanno la differenza. Vuoi farlo anche tu?
Dona il tuo contributo e sostieni NewHope insieme alla Fondazione Angelo Affinita!
Insieme possiamo contribuire a creare un modello di economia civile che crea sviluppo e mette al centro i bisogni delle persone, dando vita a un circolo virtuoso di crescita e aiuto reciproco.
Tanti imprenditori illuminati hanno scelto di entrare a far parte della Fondazione Affinita per un motivo: i progetti sostenuti creano valore, lavoro e crescita.
Se anche tu non credi nell’assistenzialismo e vuoi metterti in gioco in una fondazione d’impresa che valorizza il talento delle persone, DONA IL TUO AIUTO ADESSO!
Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.
Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.
Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.
Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.