C’era una volta un gruppo di imprenditori con un sogno: creare lavoro in un territorio ricco di potenzialità, ma privo delle possibilità di metterle a frutto.

La storia si svolge a Santa Maria a Vico, un comune con un alto tasso di disoccupazione, soprattutto fra i giovani e le donne, due categorie che, come ben sai, in Italia non sono molto tutelate.

Sembrava che il destino di questo territorio fosse segnato: abbandono dei giovani, chiusura delle aziende e sempre più famiglie in difficoltà per la mancanza di lavoro. Ma è arrivata un’idea che ha cambiato le carte in tavola.

Perché non aprire un locale dove valorizzare la tradizione gastronomica, gli ingredienti e le persone di Santa Maria a Vico? Lo so, sembra un’idea da pazzi.

Chi mai si sognerebbe di scommettere nell’apertura di un panificio/bar/caffé in un momento di regressione, dove è di sicuro più semplice “tirare i remi in barca”, invece che investire in nuove attività?

Questa è la scommessa che hanno fatto gli imprenditori che sostengono la Fondazione Angelo Affinita. Il progetto in questione si chiama Casapane e il locale ha aperto i battenti pochi mesi fa.

C’è voluta molta tenacia e un grande impegno da parte di tutti: organizzatori, fornitori e le persone che hanno potuto beneficiare di questa bellissima (e rivoluzionaria!) iniziativa. Alla base di tutto, però, c’è sempre stato il desiderio di CREARE VALORE.

Certo, è un desiderio un po’ fuori dagli schemi.

Oggi si tende a pensare di più al proprio tornaconto, soprattutto per stare al passo con le leggi (a volte davvero spietate) del mercato. Ma se stai pensando che Casapane sia solo un volo di fantasia, ti ricrederai!

Ecco come ha preso vita questa impresa solidale:

  1. Come si risolleva un intero territorio? Con il lavoro. La Fondazione Affinita presenta un progetto di sviluppo economico e sociale che comprende due fasi: la formazione professionale delle persone a cui è dedicato, e l’apertura di un punto vendita a Santa Maria a Vico
  1. Quali sono i punti di forza del territorio? La panificazione, i prodotti di alta qualità a km 0 e un forte senso di comunità. Casapane nasce per valorizzare ognuna di queste caratteristiche
  1. Il progetto prende vita. I partecipanti frequentano un corso professionale che tocca tutti gli argomenti del settore della ristorazione, dalle tecniche di panificazione al marketing
  1. Casapane apre le porte alla città! Costruttori e fornitori danno il massimo per assicurare l’apertura nei tempi, e già dal primo mese questa bakery solidale dà ottimi risultati e accresce i suoi servizi

Oggi Casapane è un vero e proprio luogo di ritrovo per la comunità di Santa Maria a Vico.

Qui tanti giovani e donne senza prospettive future hanno potuto valorizzare il proprio talento e mettersi in gioco in un’impresa che, oltre a servire ottimi prodotti, mette in luce le eccellenze del territorio.

Casapane si propone come panificio artigianale, bar per colazioni, pranzi e aperitivi, locale ideale per eventi privati e culturali, punto vendita per i piccoli produttori locali e anche spazio di co-working!

Al passo con i tempi e con le nuove tendenze, questa bakery solidale è davvero l’esempio che un’economia più etica è possibile.

Se anche tu credi nel valore della singola persona, e che sia necessario sostenere iniziative come questa, ENTRA A FAR PARTE DEL BELLISSIMO MONDO DI CASAPANE!

Se vuoi possiamo farlo insieme, per unire le forze e dare un futuro a questa impresa sociale.

So che non è una richiesta popolare e che ti sto chiedendo un sacrificio, ma il tuo aiuto fa la differenza. Non è un modo di dire: è la verità. Ora fai una cosa:

Vai sulla pagina Facebook di Casapane (ecco il link) e guarda con i tuoi occhi quanto è concreta la realtà di cui ti ho appena parlato. Questo accade solo quando alla base di un progetto ci sono pianificazione, impegno e lungimiranza.

Ecco perché la Fondazione Angelo Affinita è la risposta che cercavi al tuo desiderio di fare del bene anche al di fuori della tua azienda.

Qui puoi condividere ideali e obiettivi con tanti imprenditori illuminati che hanno scelto, con coraggio, di mettersi in gioco per cambiare le cose.

Se dico assistenzialismo cosa ti viene in mente? Una parola fra tutte: inutile.

La Fondazione Affinita sostiene progetti che sono l’esatto opposto dell’assistenzialismo fine a se stesso. Investe in formazione professionale, istruzione e reinserimento sociale delle categorie più svantaggiate (bambini e giovani in particolare).

Il motivo è semplice: sono progetti che creano valore e danno a chi ha bisogno di aiuto gli strumenti con cui raggiungere i propri obiettivi e la propria indipendenza.

Che ne dici: sei dei nostri? DONA ORA IL TUO AIUTO A SOSTEGNO DI CASAPANE!

Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.

Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.

Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.

Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.