Bisogna trovare il tempo per la tenerezza.
Non credi? Il tempo per prendere qualcosa di vecchio e trasformarla in qualcosa di nuovo. Per questo io ti porto queste mie storie. Per prendere alcuni minuti del tuo lavoro, per farti prendere una pausa e per farti riflettere su alcuni aspetti della società che ci circonda.
Oggi una delle sfide è questa, trovare il tempo per la generosità. Cosa è l’uomo senza generosità?
Noi vogliamo risolvere un problema che non ha soluzione. SIAMO REALISTI, ESIGIAMO L’IMPOSSIBILE. Esigiamo un aiuto vero, reale, esigiamo e cerchiamo una soluzione possibile per un problema di sempre: VOGLIAMO DARE UN LAVORO AI RAGAZZI AFRICANI.
Come?
Ti sembrerà impossibile, ma possiamo farlo. Seguimi. Ma prima ti dico una cosa: NOI NON FACCIAMO BENEFICENZA. Se a te questo va bene, continua pure la lettura.
Quello che noi vogliamo fare è infatti ben lontano dalla beneficienza. Noi vogliamo guardare con intelligenza alle difficoltà africane e mettere i suoi abitanti nella condizione di lavorare, di guadagnarsi il pane con le loro mani, lavorando, producendo, creando ricchezza.
Tu mi dirai che fare una cosa del genere ti sembra impossibile, e io potrei risponderti molto semplicemente: LO FACCIAMO GIÀ.
Il progetto nasce da un’iniziativa del Centro Studi “Nolanga” di Yaoundé, capitale del Camerun ed è al centro di un più ampio programma di formazione dei giovani ragazzi di Yaoundé e di tutto il paese.
Grazie a questo i giovani camerunensi lavorano anche per i loro concittadini più poveri, che vivono in condizioni di miseria assoluta.
Il mezzo per realizzare tutto questo non è l’elemosina. L’unico mezzo è l’emancipazione. Trovare una via da indicare a questi ragazzi, un lavoro, un sogno grazie al quale riscattarsi e intraprendere il percorso che li attende.
Per questo la Fondazione Angelo Affinita supporta il progetto Ndogmbiang-Edéa, e per questo ha scelto di investire capitali in una zona rurale come questa.
Stiamo parlando di un tasso di analfabetismo che coinvolge quasi il 30 % degli abitanti e di cure mediche pressochè inesistenti.
Abbiamo sostenuto centinaia di studenti e incoraggiato i giovani dando loro una grande speranza. Quella che si pone davanti a noi è una grande possibilità, possiamo favorire una parte della popolazione mondiale in grande difficoltà. Possiamo e dobbiamo aiutare questi uomini.
E possiamo farlo soltanto col tuo aiuto. Con l’aiuto di chi vuole fare davvero la differenza nella vita di chi ha bisogno.
Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.
Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI. Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo Affinita.
Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire il segreto per fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.