I bambini di Scampia si sono risvegliati in cortile! Come? In groppa a un Mammut!

Dico davvero, i bambini di Scampia si sono svegliati in groppa a un Mammut. Oggi ti porto una bella testimonianza, qualcosa di concreto, qualcosa di bello che sta accadendo e di cui il mondo si sta finalmente accorgendo.

Se segui gli sviluppi e gli eventi della Fondazione Angelo Affinita sai già che le manifestazioni proposte dal Centro territoriale Mammut sono sempre un po’ sopra le righe. Così sono felice di dirti che è andata davvero bene la manifestazione Risvegliamoci in cortile.

Si sono infatti “risvegliati” in cortile mercoledì 27 aprile, i bambini delle scuole di Scampia e non solo. Il flash mob aveva lo scopo di fare riscoprire ai ragazzi gli spazi aperti, i luoghi in cui socializzare in cui fare attività teatrali e giochi di gruppo.

Non ti sembra una bellissima idea?

Questa idea, come mi piace sempre ricordare, è nata proprio da Scampia, da uno dei quartieri più difficili d’Italia e da lì si è propagata in tutta la nazione. Così al progetto Risvegliamoci in Cortile sono arrivate adesioni anche dal centro nord, da Pistoia (IC “Roncalli-Galilei”) e Modena (scuola di italiano L2 per richiedenti asilo “Caleidos Cooperativa”).

L’iniziativa è andata benissimo.

I bambini sono scesi addirittura in spiaggia a Bagnoli, hanno capito che non c’è nulla di pericoloso uscendo dalle aule, che non c’è nessun danno, anzi, ci sono moltissimi benefici.

Sono queste pratiche che ti possono sembrare stravaganti ma che fanno parte di quella pedagogia attiva da anni (esattamente da nove) proposta dal centro territoriale Mammut. Non è, come tengono a spiegare gli animatori, una ricreazione, ma tutt’altro, è un’esperienza formativa a tutto tondo, che in più valorizza una parte delle infrastrutture scolastiche rimaste vuote e inutilizzate.

Il prossimo appuntamento sarà il 12 maggio per la la giornata conclusiva del gioco di teatro quartiere sul «Mito del Mammut», arrivato alla sua nona edizione.

Anche quella sarà un’esperienza straordinaria, i bambini saranno impegnati in una caccia al tesoro proprio nel cortile antistante la sede Mammut, nella piazza Giovanni Paolo II.

Capisci? Una caccia al tesoro da dare in pasto ai bambini, in quella che una volta era nominata “piazza delle siringhe”.

Da qui, da questi progetti folli e bellissimi, si può iniziare a cambiare il mondo.

Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.

Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI. Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato a mio padre.

Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.