Ogni anno tantissimi giovani si trovano costretti a scappare all’estero in cerca di opportunità che, qui in Italia, gli vengono negate. Scopri come aiutare questi ragazzi a costruirsi un futuro nella propria terra puntando sul merito e sul talento.

Nella vita di ognuno di noi capita spesso di trovarsi a fare delle scelte, a dover pensare al futuro. Ma quando si è giovani questi momenti possono pesare come macigni e condizionare la nostra esistenza.

Sarà capitato anche a te di dover fare delle scelte importanti nella tua vita professionale, ad esempio. Ma sono sicuro che, tra tutte le decisioni che prendi ogni giorno, ce n’è una magari lontana nel tempo, che ricordi come se l’avessi presa ieri.

Mi riferisco al momento in cui hai deciso di fare l’imprenditore. Un momento importantissimo per la tua vita e per quella dei tuoi cari. Ma anche per tutte le persone che, da quel momento in poi, si sono in qualche modo legate a te: i tuoi dipendenti, ad esempio. O i clienti che ogni giorno ti rinnovano la loro fiducia.

Questi momenti restano scolpiti nella nostra mente e li portiamo per sempre con noi.

Ti ricordi dov’eri in quell’istante, quali sensazioni provavi? Se sentivi quel brivido lungo la schiena tipico di quando si inizia una nuova avventura ma, infondo, si prova anche un po’ di paura?

Credo proprio di sì. D’altronde non deve essere stato facile. Ci sarà voluta sicuramente tanta tenacia. E non saranno sicuramente mancati i sacrifici che hai dovuto fare per realizzare la tua idea di impresa, il tuo sogno.

Ma torniamo a quel momento. Ogni giorno ci sono tanti giovani, magari brillantemente laureati, per i quali questa importante decisione diventa una scelta obbligata.

Secondo Il Sole 24 Ore, infatti, circa 244 mila i giovani negli ultimi cinque anni sono andati all’estero per continuare il loro percorso formativo e per lavoro. E più della metà, il 64% per l’esattezza, ha un titolo di studio medio-alto.

Tu che hai un’azienda saprai sicuramente quanto vale un collaboratore che magari hai contribuito a formare. Lo lasceresti mai andare via? Non credo. Eppure il nostro Paese permette che questo accada.

Ma se ti dicessi che tu puoi fare in modo che questo non succeda più?

Ogni anno, la Fondazione mette a disposizione delle borse di studio a giovani neolaureati per frequentare una scuola di eccellenza nel campo dell’economia: la IPE Business School di Napoli.

Un istituto di alta formazione che propone dei master a cui prendono parte 15 diverse università italiane e 280 aziende, comprese banche e istituti finanziari prestigiosi.

Questo permette agli studenti dell’IPE di avere una formazione di altissimo livello, sia da un punto di vista teorico che attraverso la pratica nelle aziende partner.

E la cosa più sorprendente è che ogni anno il 100% di studenti ha un lavoro a 6 mesi dalla conclusione del master. A dimostrazione della qualità del corso di studi e della grande determinazione che contraddistingue i giovani di talenti ammessi a frequentarlo.

Grazie al contributo di imprenditori e liberi professionisti come te, in questi anni la Fondazione Affinita ha avuto il privilegio di sostenere nel loro percorso di studi tantissimi studenti meritevoli. Giovani molto spesso in difficoltà economica che, senza dover scappare dall’Italia, hanno potuto realizzare il loro sogno potendo contare su:

  • Borse di studio a copertura totale o parziale dei costi
  • Formazione professionale dentro e fuori l’aula. Grazie a tante attività collaterali ai master, gli studenti dell’IPE maturano competenze direttamente spendibili nelle aziende che l’Università spesso non è in grado di dare

Con il tuo aiuto molti altri ragazzi in procinto di andare all’estero potrebbero seguire il tuo esempio spendendo le proprie competenze per migliorare il mondo intorno a loro.

In un Paese che spesso fa fatica a concedere opportunità e a valorizzare i propri talenti, solo gli imprenditori ed i liberi professionisti come te possono fare la differenza per tanti giovani guidandoli verso l’eccellenza ed il successo.

E allora cosa aspetti ad investire nel futuro di tanti giovani? Insieme possiamo dare un’opportunità a loro ma anche alle nostre aziende che molto spesso faticano a trovare ragazzi con una formazione adeguata. Un investimento decisamente coraggioso e lungimirante.

Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.

Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.

Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.

Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.