Quanto è importante rimanere aggiornati nel proprio settore professionale?

Non c’è bisogno che ti dica che è fondamentale. Lo sai bene, ogni volta che aumenti le ore di lavoro per seguire corsi e conferenze in giro per il mondo. Ogni volta che ti metti e studiare nelle ore notturne.

Lo sai sulla tua pelle, ogni volta che sei costretto a togliere tempo al riposo per continuare a imparare e crescere professionalmente. È un sacrificio necessario per chi non si adagia e vuole dare sempre il massimo.

Per questo motivo penso che tu sia la persona perfetta per capire fino in fondo un progetto in cui credo molto.

Un progetto che la Fondazione Angelo Affinita sostiene da molti anni, perché produce risultati incredibili e dà un aiuto concreto a bambini e giovani che hanno perso tutto e si trovano soli ad affrontare il mondo.

Sto parlando della Casa do Menor di Padre Renato Chiera.

Nelle 5 sedi di questa associazione i volontari combattono ogni giorno per strappare i bambini di strada dalle mani della droga, della prostituzione e della violenza fra bande.

Lo fanno attraverso l’istruzione, la formazione professionale e i percorsi di aiuto psicologico e medico rivolti a giovani tossicodipendenti e ragazze madri.

Anche se tutto questo ti sembra lontano dalla tua quotidianità, ti assicuro che non è così. Perché quello che succede in Brasile – una terra bellissima, ma vittima di una grave emergenza sociale – è frutto di un mondo in cui viviamo anche noi. A cui partecipiamo.

Io credo che dobbiamo iniziare a cambiare le cose, un passo alla volta. E credo anche che tu sia perfetto per farlo insieme a me e agli amici imprenditori che sostengono la Fondazione Angelo Affinita.

Grazie a persone come te, la Fondazione Angelo Affinita è riuscita a:

  1. organizzare corsi professionali rivolti ai giovani ( meccanico, tecnico informatico, estetista e parrucchiera, idraulico, elettricista e falegname)
  2. partecipare alla manutenzione di diverse sedi
  3. costruire il centro di Igarrassu “Casa Angelo”
  4. acquistare macchinari per la produzione artigianale di manufatti

Sono risultati eccezionali, ma non dobbiamo accontentarci. Perché nonostante tutti gli sforzi, purtroppo la situazione in Brasile è fuori controllo, e il numero di persone in grave difficoltà aumenta ogni giorno.

Cosa fare? Gettare la spugna?

Sai meglio di me che questa soluzione non è fatta per persone come noi, che credono nell’impegno, nel duro lavoro e nei sacrifici fatti per raggiungere un sogno.

La Casa do Menor non è un’associazione caritatevole, ma un luogo dove bambini e giovani possono trovare gli strumenti per realizzare i propri sogni.

Aprire un negozio, diventare medico, imparare i trucchi dell’informatica. Crescere come persone libere, con un lavoro che dia loro questa libertà.

Ecco perché devi assolutamente partecipare a un’iniziativa che aiuta Padre Renato e i volontari a rendere tutto questo una realtà.

Perché la Casa do Menor punta sulla formazione dei giovani, sul sostegno e la valorizzazione dei loro talenti. Sulle seconde possibilità.

Oggi puoi dare il tuo contributo per mettere in moto un vero cambiamento e portare tanta gioia nella tua vita.

Vivi nei dintorni di Cuneo? Allora acquista un panettone solidale della Casa do Menor!

L’intero ricavato verrà devoluto ai progetti di formazione professionale e istruzione dei bambini di strada in Brasile.

Ecco le date e le parrocchie dove potrai trovare i volontari e acquistare il panettone:

GIORNO ORE PARROCCHIA CITTÀ
8/12 9.30 Montefallonio Cuneo
8/12 11.00 San Lorenzo di Peveragno Cuneo
8/12 9.30 Roata Canale Cuneo
8/12 1.00 Spinetta Cuneo
8/12 9.00 -11.00 Ceva Cuneo
10/12 15.30 Santa Caterina Villanova Mondovì Cuneo
10/12 8.30-11.00 Sant’Albano Stura Cuneo
10/12 9.30-11.00 Sacro Cuore Cuneo Cuneo
10/12 10.00/20.00 Carassone Cuneo
10/12 8.30- 11.00 – 18.00 S. Defendente Cervasca Cuneo
16/12 18.00 Dronero Cuneo
17/12 9.00 Centallo Cuneo
17/12 8.30-11.00 Carrù Cuneo
17/12 9.30 Dronero Cuneo

 

Se invece abiti lontano, puoi fare la tua donazione tramite la Fondazione Angelo Affinita, ed entrare così a far parte di un’impresa sociale che combatte l’infanzia negata con progetti concreti, che parlano di lavoro, crescita e futuro.

Cosa aspetti? Natale è alle porte, e l’iniziativa scade fra 10 giorni!

Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.

Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.

Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.

Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.