Quanto è importante il sogno di un giovane?

Io credo che sia uno dei tesori più preziosi, perché custodisce in sé il nostro futuro.

Ogni volta che una giovane studentessa sogna di costruire case, fare ricerca in medicina o trovare la sua strada nella legge. Ogni volta che uno studente sogna di lavorare per le nuove tecnologie, o lotta per diventare un reporter.

Ogni volta che un giovane ha un sogno, noi adulti abbiamo la responsabilità di dargli gli strumenti per raggiungerlo.

I sogni dei giovani sono il motore della vita di tutti noi. Senza di essi, il mondo come lo conosciamo non avrebbe un domani.

Ma nonostante questi tesori siano tanto preziosi, troppo spesso vengono distrutti.

Prova a pensare ai bambini e agli adolescenti che vivono nei paesi del terzo mondo, a tutti quelli a cui viene negato l’accesso all’istruzione e a una formazione professionale di alta qualità.

Pensa che nel 2016 nel mondo solo il 66% dei bambini ha frequentato le scuole, e il dato scende al 49% se si considerano le scuole superiori. In tutto, si contano circa 130 milioni di bambini analfabeti.

La situazione non è migliore in Italia, che nelle ultime statistiche è risultata uno dei paesi dell’OCSE con il dato di scolarizzazione più basso.

Quindi ti chiedo: cosa possiamo fare noi per cambiare le cose?

Ci sono tante associazioni che cercano di risolvere il problema costruendo scuole in Africa, organizzando corsi serali o altro. Ma spesso i risultati non sono convincenti.

Ti capisco: vuoi fare qualcosa per aiutare questi ragazzi, ma non sai quale associazione o progetto valga la pena sostenere. Perché in fondo tutti si fanno la stessa domanda: dove vanno a finire i miei soldi? Riescono davvero a FARE LA DIFFERENZA?

Se questi sono i dubbi che ti hanno frenato fino ad ora, oggi è il tuo giorno fortunato, perché ho la soluzione per te!

Sei un imprenditore che ha dato tutto se stesso per raggiungere i propri obiettivi. Vuoi investire in progetti di valore e in persone di talento, perché sai che solo così puoi portare la tua azienda al successo.

E se ti dicessi che hai la possibilità di fare la stessa cosa, investendo in una fondazione che, di fatto, è un’impresa?

Sì, non sto scherzando. La Fondazione Angelo Affinita funziona come un’impresa solidale, dove solo progetti di altissima qualità vengono sostenuti da un gruppo di imprenditori come te.

Sono progetti che hanno un obiettivo preciso: aiutare i bambini e i giovani in difficoltà economiche attraverso il sostegno all’educazione e alla formazione professionale. Come?

Investendo su associazioni, cooperative e iniziative ben strutturate, che danno loro gli strumenti con cui costruire il proprio futuro.

Nella Fondazione Affinita non c’è assistenzialismo. Non si danno pesci all’uomo affamato, ma gli si insegna a pescare.

Nell’ambito dei progetti a sostegno dell’educazione, ce n’è uno di cui ti voglio parlare. Si chiama Io da grande sarò, perché parla di giovani e della loro voglia di raggiungere i propri obiettivi professionali.

Fra le varie iniziative che vogliono promuovere i talenti e le capacità didattiche dei giovani studenti, c’è anche il sostegno ai ragazzi del Seminario Minore dei Frati Cappuccini di Onesti, in Romania.

Dal 2012, grazie all’aiuto di tanti amici imprenditori, la Fondazione Affinita sostiene cinque studenti ogni anno con borse di studio.

Sono giovani pieni di talento e determinazione, che si trovano in condizioni economiche svantaggiate. Molti di loro provengono dai villaggi intorno al centro di Onesti, una zona molto disagiata della Romania.

Il tuo contributo cambierà la loro vita per sempre. Grazie alle borse di studio, infatti, potranno frequentare il liceo teologico di Onesti e seguire la propria strada.

Gli studenti del seminario sono 35, e ognuno di loro ha un sogno diverso. C’è chi vuole diventare missionario, chi ama la musica, chi vuole diventare medico o ingegnere.

Quanto sono importanti i loro sogni per te?

Di una cosa sono sicuro. La cosa più importante di tutte è salvaguardare il loro diritto ad avere dei sogni, e a volerli raggiungere con tutte le loro forze.

Mettendo in gioco le loro capacità, studiando, dando il massimo per diventare chi desiderano essere da grandi. Proprio come hai fatto tu.

Hai una grande responsabilità nelle tue mani, ma so che sei perfettamente in grado di gestirla.

In fondo ogni giorno ti prendi cura dei tuoi dipendenti e delle loro famiglie, e lo fai con la passione e l’energia che ti contraddistingue. Ora ti chiedo di aumentare i tuoi sforzi, e regalare questo surplus ai giovani studenti di Onesti.

Dare loro un futuro significa darlo ai tuoi figli, alla tua azienda, ai tanti bambini a cui è negato il diritto all’educazione.

Cambiamo insieme le cose, un passo alla volta. E iniziamo da qui.

Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.

Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.

Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.

Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.