Non è da tutti vedere nell’inverno un terreno fertile per iniziare a coltivare la primavera. È una stagione di gelo, dove la terra riposa e – ammettiamolo – dove anche noi perdiamo un po’ le energie.

Eppure è proprio in questo momento che ci si deve preparare all’inizio della bella stagione. I semi piantati in inverno hanno il tempo per svilupparsi, crescere e trasformarsi in bellissimi fiori. Ci vuole pazienza, certo. Ma non c’è bisogno che ti dica che la costanza ripaga sempre degli sforzi fatti.

A Scampia c’è chi pianta semi in inverno da anni. Hai mai sentito parlare del Centro Territoriale Mammut? Ti spiego subito di cosa si tratta, ma prima voglio raccontarti di che “inverno” stiamo parlando.

Alla periferia di Napoli sorge uno dei quartieri più difficili della città. Scampia è intrappolata nella morsa di un gelo difficile da combattere. Droga, povertà, incuria e disagio sociale hanno reso quest’area un luogo senza legge.

Il Centro Territoriale Mammut è nato in Piazza Giovanni Paolo II, uno dei mercati di spaccio più grandi d’Europa. L’obiettivo: proteggere i bambini dalla criminalità e dalla povertà educativa, per dargli la possibilità di avere una vita diversa.

Come si può evitare che i bambini saltino la scuola? Come si possono togliere dalla strada e dall’illegalità, per farli giocare in un ambiente stimolante?

C’era bisogno di un centro aperto a bambini e giovani in difficoltà, dove organizzare attività scolastiche, culturali e formative. Non solo! Volontari e collaboratori hanno deciso di trasformare il quartiere da luogo della paura a ludoteca a cielo aperto.

Questo è stato possibile anche grazie all’aiuto di imprenditori come te.

La Fondazione Angelo Affinita, con il sostegno di imprenditori e professionisti, ha donato al Centro Territoriale Mammut il MammutBus, un camper attrezzato e trasformato in “ludobus” per portare le attività del centro anche nelle strade del quartiere.

Il MammutBus coinvolge tantissimi bambini, le loro famiglie, gli istituti scolastici e l’intero quartiere, che si anima e si riqualifica. Lo fa con attività che insegnano ai più piccoli che sognare si può, e che i sogni si realizzano se perseguiti con coraggio e impegno.

Anche quest’anno il Mammut di Scampia è partito con un calendario fitto di attività invernali, per raccogliere i frutti in primavera con una giornata-evento davvero speciale.

Il 22 maggio Piazza Giovanni Paolo II ospiterà la X edizione del Mito del Mammut, un gioco teatrale di quartiere che coinvolge tutta Scampia in una bellissima festa cittadina, per rivitalizzare la piazza e tirare le somme dei percorsi educativi dell’anno.

I vari percorsi sono condotti dai pedagogisti del Centro Territoriale Mammut, in collaborazione con i volontari e gli insegnanti delle scuole che partecipano alle attività:

  • Tana di città
  • Forum e seminari
  • Percorsi individuali
  • Vivaio
  • Mito del Mammut

I primi tre percorsi sono rivolti a educatori, insegnanti e genitori che vogliono imparare un modo diverso di fare scuola, che coinvolge i bambini e li include, soprattutto grazie alla “pedagogia attiva”.

Il Vivaio, invece, è un percorso rivolto agli adolescenti. Un corso per diventare educatori di strada e rivitalizzare spazi urbani abbandonati. Il Mito del Mammut è il gioco-teatro conclusivo: una bellissima giornata di condivisione tra tutti gli alunni che hanno partecipato alle attività del Mammut.

Vuoi avere più informazioni sulle modalità di partecipazione? Trovi tutto a questo link: http://www.mammutnapoli.org/it/4.2_197/lape.htm 

Il Centro Territoriale Mammut di Scampia è un seme che può trasformarsi in un bellissimo albero, se sostenuto nella sua crescita. In questi anni centinaia di bambini hanno potuto avere gli strumenti per continuare a studiare e costruirsi un futuro migliore.

Ma occorre l’aiuto di tutti per far sbocciare la primavera a Scampia. Con impegno, costanza e determinazione, il Mammut di Scampia potrà coinvolgere sempre più giovani nelle sue attività, riportando il quartiere in mano ai suoi abitanti.

Grazie a tanti imprenditori illuminati, la Fondazione Angelo Affinita ha potuto offrire al Mammut uno strumento davvero utile per svolgere il suo operato: il MammutBus. Ma serve il tuo aiuto per far sì che continui la sua attività per le strade di Scampia!

Se vuoi aiutare i volontari del Mammut a far sbocciare un seme di vera SPERANZA a Scampia, dona ora il tuo contributo!

So che ti sto chiedendo un grande sacrificio, ma la tua presenza in questo progetto è fondamentale! Solo INSIEME possiamo sostenere il Centro Territoriale Mammut e dare ai bambini del quartiere la possibilità di avere un futuro migliore.

DONA OGGI! E RIEMPI IL TUO CUORE DI UNA GIOIA IMMENSA.

Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.

Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.

Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.

Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.