Cosa serve all’uomo? Di cosa ha bisogno la comunità umana attuale?

Tutti noi sappiamo quanto è importante fare impresa, quanto questo possa creare ricchezza e benessere per gli imprenditori, per i dipendenti, per tutta la comunità.

Già da un po’ sappiamo quanto Papa Francesco sia attento al ruolo dell’imprenditore nella società, a quello che è il vero lascito di un imprenditore: il suo lavoro. Il tuo lavoro.

Non trovi?

“Una crescita aziendale non guarda solo al profitto, serve soprattutto all’uomo”.

Queste parole sono prese da un’intervista che Lorenzo Tagliavanti, presidente della Camera di Commercio di Roma, ha rilasciato a Radio Vaticana alla vigilia del Giubileo degli uomini e delle donne che fanno impresa.

Parole che ricordano da vicino l’esperienza umana e imprenditoriale di Angelo Affinita.

“Nel tempo abbiamo visto che Papa Francesco ha rivolto, soprattutto negli ultimi anni – caratterizzati da una crisi molto dura dell’economia – delle parole molto interessanti per quanto riguarda il mondo delle imprese e il ruolo dell’imprenditore”.

Queste alcune delle dichiarazioni di Tagliavanti. A San Pietro sono previsti almeno 18.000 fedeli, a parlare e a discutere. Questo rinsalda ulteriormente i rapporti che il Papa ha verso quegli uomini che, nella società, devono creare ricchezza.

Tu che ne pensi? Sei d’accordo con il fatto che sono le imprese le uniche strutture atte a creare ricchezza?

La ricchezza di una nazione è fatta dalla capacità dei propri cittadini, attraverso la forma dell’impresa, di creare occupazione e ricchezza non solo per l’azienda stessa, ma anche per il territorio e per il Paese.

Questo è il grande sforzo. Questo va fatto non pensando solo al profitto, anzi, ma soprattutto a quanto intorno a sé può fare un’impresa, ovvero una crescita che serve a qualcosa, che serve soprattutto all’uomo.

La Fondazione Angelo Affinita è da sempre vicina a questi temi, da sempre cerca di creare lavoro attorno a sé e al proprio territorio.

Lo facciamo con molti progetti, ti suggerisco per esempio di dare un’occhiata a Creattiva, che grazie all’Istituto Penale Minorile di Airola, in provincia di Benevento, sta intervenendo concretamente.

Il progetto, indirizzato ai giovani carcerati, sta contrapponendo all’illegalità l’etica del lavoro, del guadagno, della retribuzione.

Lo fa facendo riscoprire ai giovani detenuti l’importanza degli antichi mestieri. Come l’artigianato del distretto della ceramica San Lorenzello – Cerreto Sannita che favorisce l’uscita definita dal circuito penale, mediante un percorso di cambiamento e di reintegrazione che offra prospettive finalmente fuori dal carcere. DANDO ALI A QUESTI GIOVANI RAGAZZI. OFFRENDO LORO UNA POSSIBILITÀ.

Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.

Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI. Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo Affinita.

Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire il segreto per fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.