La disoccupazione giovanile è una piaga che si può e si deve combattere. Con Casapane abbiamo creato un’opportunità per tanti ragazzi e ragazze puntando sul loro talento e senza assistenzialismo. E quello che abbiamo ottenuto riempie il cuore di gioia. Ascolta la testimonianza di Giovanna Binetti e scopri come fare del bene attraverso lo spirito d’impresa.
“I giovani d’oggi sono pigri e non hanno voglia di fare nulla.”
Quante volte si sente dire questa frase? E quante volte, magari dopo aver guardato un servizio in televisione sui giovani fannulloni che non si presentano ai colloqui di lavoro e poi si lamentano di non avere un’occupazione, finiamo per crederci?
Sia chiaro: nessuno mette in dubbio che in questi pensieri ci sia un fondo di verità. Ma generalizzare non fa bene ai nostri ragazzi, soprattutto a quelli che muoiono dalla voglia di mostrare al mondo di che pasta sono fatti.
Che sono tantissimi. E tu, da imprenditore, potrai confermarmi che per la tua azienda non c’è risorsa più preziosa di un giovane volenteroso e affamato di conoscenza su cui poter contare.
Noi della Fondazione Angelo Affinita ne siamo convinti: i nostri giovani non sono degli scansafatiche ma hanno bisogno di qualcuno che creda in loro, che li sproni a migliorarsi ed a puntare tutto sul proprio talento.
E proprio per questo, in un momento storico molto difficile come quello che stiamo vivendo che vede la disoccupazione giovanile aumentare nuovamente al 31,4% (dati ISTAT riferiti al mese di Aprile 2019), abbiamo deciso una scelta lungimirante, creando un progetto in cui valorizzare giovani talenti.
In questo video, che ci mostra la testimonianza di Giovanna Binetti al XIX Charity Gala, si parla proprio di Casapane, un progetto grazie al quale la Fondazione Affinita ha assunto 20 giovani permettendogli di esprimersi e di lavorare.
Venti giovani, la gran parte dei quali tra i 24 ed i 35 anni, e figli di un territorio, quello della Valle di Suessola, dove la disoccupazione giovanile è ancora più alta.
Giovani che iniziano a costruire un proprio percorso di vita, alcuni dei quali alla prima esperienza lavorativa e che, grazie allo spirito imprenditoriale che caratterizza questo progetto, possono valorizzare il loro talento.
Ma che cosa è Casapane?
Casapane è una bakery, un panificio artigianale, che sorge alle porte di Santa Maria a Vico. Nata come impresa sociale, con gli utili che vengono quindi reinvestiti nello sviluppo dell’azienda stessa e negli stipendi dei dipendenti, è diventata in pochissimo tempo un punto di riferimento e di ritrovo per tutta la valle.
Casapane, infatti, è anche un bar per colazioni, pranzi e aperitivi, un locale ideale per eventi privati e culturali, un punto vendita per i piccoli produttori locali e anche spazio di co-working che, oltre a servire ottimi prodotti, mette in luce le eccellenze del territorio.
E le prime eccellenze di un territorio sono proprio i talenti in cui abbiamo creduto sin dall’inizio e che danno il massimo ogni giorno per assicurare ai clienti prodotti sempre migliori ed un servizio impeccabile.
I ragazzi e le ragazze che vi lavorano sono diventati dei veri e propri imprenditori che, come te, si formano e acquisiscono sempre nuove competenze per garantire un futuro sempre più radioso a questa splendida realtà.
Proprio come hai fatto tu nella tua carriera, hanno imparato a sviluppare lo spirito imprenditoriale con dedizione e spirito di sacrificio.
Ed è proprio questa la mission di Casapane e della Fondazione Angelo Affinita: far crescere nei giovani meno fortunati lo spirito d’impresa, la consapevolezza che grazie al proprio lavoro, ai sacrifici ed alla passione, si può cambiare la propria vita.
Noi della Fondazione Angelo Affinita abbiamo solo dato a questi ragazzi gli strumenti per poter crescere e mettersi in gioco. Tutto il resto è farina del loro sacco.
Il prossimo obiettivo di Casapane sarà quello di diventare un modello che si possa replicare, una scuola dove i dipendenti ed i ragazzi delle scuole possano scambiarsi esperienze e competenze. Sono già 3, infatti, i giovani che grazie ad un progetto di alternanza scuola-lavoro stanno portando a termine un percorso formativo di sei mesi all’interno della bakery.
“Donare significa dare una parte di se stessi. Donare significa poter creare un’opportunità a chi più ne ha bisogno.”
Con queste parole ha concluso il suo intervento Giovanna Binetti. E oggi possiamo dire che Casapane è un dono, un sogno che si realizza. La prova che portare avanti progetti con uno stile d’impresa, proprio come faresti tu, è l’unico modo di donare. L’unico modo concreto per fare del bene.
Fornire assistenza alle persone è un gesto nobile. Ma lo è ancor di più permettergli di migliorare le proprie condizioni autonomamente. Ed è proprio quello che noi facciamo grazie al sostegno di tanti imprenditori come te e attraverso tre principi fondamentali:
- un secco no all’assistenzialismo. D’altronde, perché dare del pesce quando si può insegnare a pescare?
- l’importanza della formazione e della crescita professionale come mezzi per rinascere
- essere un esempio, sempre: noi, facendo del bene; i giovani che aiutiamo divenendo a loro volta dei maestri e illuminando la strada dei loro coetanei
Se condividi questi principi e vuoi entrare a far parte della grande famiglia della Fondazione Angelo Affinita, DONA ORA il tuo contributo.
Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.
Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI.
Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo.
Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire come fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo