Non bisogna mai buttarsi via!

Non bisogna farlo perché in qualunque momento della vita, in qualunque caso, può esistere una fioritura.

Per questo ti parlo oggi di una storia che mi sta particolarmente a cuore e credo che sia facile capirne il motivo: Oggi voglio parlarti di donne coraggiose. Donne coraggiose che hanno avuto la capacità di cambiare la loro vita.

La storia di oggi parla di questa donna, Alessandra, una delle splendide ragazze che animano la Cooperativa New Hope.

New hope si occupa di sartoria etnica, ed è realizzato dal centro di accoglienza Casa di Rut, con sede a Caserta.

Casa di Rut, dal 1995 cerca di dare una seconda possibilità alle donne con delle difficoltà, a chi viene da lontano e ha pochi soldi, a chi fa, nella vita, alcune scelte sbagliate.

Alessandra conosce bene le storie di queste donne coraggiose, lei ha iniziato a lavorarci come volontaria ed è stata poi assunta. Insieme a lei lavorano altre sei ragazze che arrivano direttamente da Casa di Rut, tre di loro sono africane, una viene dall’Est Europa, altre due italiane.

Qui queste donne sono tutte retribuite, fanno orari di lavoro normali, ma ciò che più conta è che queste ragazze possono ritrovare la loro vera natura, possono finalmente vivere una vita piena, una vita libera.

Sono ragazze tecnicamente bravissime, riescono a creare e confezionare i prodotti in pochissimo tempo. I macchinari industriali che utilizzano sono stati donati dalla regione, il loro merito è quello di aver imparato velocemente a usarli.

Ma è proprio il prodotto il centro del loro e del nostro interesse. Un prodotto fatto con amore, artigianalmente.

Così voglio farti concentrare sulle parole usate da Alessandra, quando parla del piccolo fiore di stoffa che tiene in mano, fatto dalle sue colleghe, e della filosofia che c’è dietro: Non c’è scarto che non possa fiorire. Perché è questa la semplicità che cambia il mondo: un piccolo fiore di stoffa, un “prodotto” d’amore.

Ed è l’amore forse la ricetta segreta del prodotto perfetto. E solo dalla perfezione del prodotto, di un prodotto curato in tutte le sue parti, solo da lì può nascere il vero successo!

Queste donne hanno accantonato il loro passato, non ne parlano, non se ne preoccupano. Son invece lanciate verso un futuro luminoso e pieno. Vogliono che i loro prodotti si vendano perché sono belli, realizzati con cura e dedizione. Non perché loro sono state sfortunate. Non perché vogliono la tua beneficenza. A LORO NON SERVE LA BENEFICENZA.

A LORO SERVE IL VERO AIUTO!

“TUTTI POSSONO FIORIRE, PER QUESTO DOBBIAMO ACCOGLIERE E NON BUTTARE”.

Ascolta questa testimonianza. Tienila a cuore.

Angelo Affinita diceva sempre “È l’uomo che fa la differenza”.

Vogliamo provare – INSIEME – a fare la differenza? CLICCA QUI. Si aprirà una pagina dove potrai dare il tuo contributo decisivo per i progetti della Fondazione, scegliere come aiutarci tramite una donazione libera o tramite l’acquisto del libro dedicato ad Angelo Affinita.

Se sei un imprenditore, troverai anche l’opportunità di essere contattato direttamente dalla Fondazione e scoprire il segreto per fare crescere la tua azienda aiutando il prossimo.